-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Policoro : dopo la fuga del sindaco Maiuri e Di Pierri chiedono l'intervento del prefetto

1/07/2021

Nei giorni scorsi si è tenuto a Policoro il consiglio comunale che prevedeva al primo punto dell’ordine del giorno la discussione sulla mozione di sfiducia nei confronti del sindaco Enrico Mascia, proposta dal Capogruppo di Policoro Futura, Giuseppe Maiuri, e sottoscritta da tutti i consiglieri di minoranza. All’appuntamento sono risultati fuggiaschi sia il sindaco che la Giunta nonché buona parte del consiglio, compreso Ranù che fino a qualche giorno prima aveva aspramente criticato la sua stessa maggioranza. Vogliamo ricordare che la mozione di sfiducia porta con sé un elemento fondamentale (che poi è quello che ha fatto venir meno ai cosiddetti "dissidenti" il coraggio di andare fino in fondo) ovvero il voto per appello nominale. Quell’appello nominale che evidentemente, a chi non è padrone delle proprie idee e delle proprie decisioni, incute un grande timore.

Il primo cittadino, sottraendosi al consiglio, ha dimostrato di non essere in grado di affrontare nè i suoi avversari politici nè gli stessi membri critici della maggioranza, nei luoghi istituzionali, preferendo, al loro pari, le polemiche sterili ed i "botta e risposta" da social. Ha violato la prerogativa in capo al consiglio comunale, massimo organo collegiale cittadino e dimostrato scarso senso delle istituzioni ma soprattutto totale mancanza di rispetto per la città che nel consiglio comunale trova la sua rappresentanza.

Per tali ragioni e perché non riaccada che accordi sottobanco, sceneggiate napoletane, interessi personali e posti in Giunta, vengano ulteriormente usati come merce di scambio per ritrovare l’intesa con i dissidenti, i consiglieri Maiuri e Di Pierri hanno scritto una missiva al Prefetto affinchè intervenga a tutela della comunità ripristinando il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche, con l'auspicio che gli interessi di bottega dei singoli cedano il passo, almeno in quest'ultimo periodo, al perseguimento del bene comune.

La incapacità e la litigiosità della governance Mascia, e l'attitudine alla fuga del stesso sindaco, molto poco in linea con le ormai mortificate aspettative dell'intera città, è già costata alla comunità policorese fiumi di milioni di euro (dallo Sprar alla rigenerazione urbana, dall'appalto dei rifiuti alla paralisi di tante attività economiche).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della Provincia nel 2...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo