-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Total: 1,9 milioni per le imprese lucane creditrici verso le subappaltatrici

29/06/2021

La Società ha messo a disposizione circa 1,9 milioni di euro per l’istituzione di un fondo di solidarietà per le imprese lucane che hanno operato nell’ambito del principale contratto per la costruzione delle infrastrutture del sito Tempa Rossa e che sono titolari di crediti non soddisfatti nei confronti di ditte subappaltatrici. Regione Basilicata ha approvato lo schema di convenzione e il relativo avviso pubblico.
Total E&P Italia esprime soddisfazione per l’approvazione da parte della Giunta regionale, nel corso della seduta di ieri, dello schema di convenzione e dell’avviso pubblico denominato “Contributo solidarietà Tempa Rossa”, che permetterà alle imprese lucane che hanno operato nella realizzazione del sito, di ottenere un contributo per i crediti non soddisfatti nei confronti di ditte subappaltatrici.
L’istituzione del fondo è frutto della sinergia tra Total E&P e l’Assessorato regionale alle Attività produttive, con l’intento di contribuire a ristorare le aziende locali che hanno investito risorse umane ed economiche per la realizzazione del sito Tempa Rossa, oltre ad aver subito le conseguenze della difficile congiuntura economica causata dall’emergenza Covid-19.
Con riferimento al principale contratto relativo alla costruzione delle infrastrutture del sito Tempa Rossa, infatti, Total E&P Italia ha messo a disposizione della Regione Basilicata una somma pari a circa 1,9 milioni di euro, per l’istituzione di un fondo di solidarietà per le imprese titolari di crediti non soddisfatti nei confronti di soggetti terzi autonomi e indipendenti rispetto a Total.
Le risorse saranno messe a disposizione delle aziende che hanno lavorato per la costruzione di Tempa Rossa e che sono ancora creditrici nei confronti di imprese subappaltatrici del principale contratto relativo alla costruzione delle infrastrutture del sito. Si tratta di realtà economiche, in buona parte di piccole dimensioni, che, legittimamente, reclamano il corrispettivo per il lavoro svolto.
Total E&P Italia, pur non risultando debitore in suddetti rapporti, a qualsivoglia titolo o causa, ha deciso quindi di andare incontro alle esigenze di queste imprese. Con l’approvazione dello schema di convenzione e dell’avviso pubblico si compie un ulteriore passo in avanti per contribuire a dare loro il giusto ristoro.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo