-->
La voce della Politica
| Lavoro nei campi, Crpo chiede ordinanza simile alla Puglia |
|---|
29/06/2021 | La Commissione Regionale Pari Opportunità di Basilicata in una lettera al Presidente Bardi ha chiesto l’immediata adozione di un’ordinanza che, come avvenuto in Puglia, vieti il lavoro agricolo “in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12,30 alle ore 16, fino al 31 agosto 2021”, nei giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito worklimate messo a disposizione dall’INAIL, segnali un livello di rischio alto, con sanzioni per chi non osserva gli obblighi di legge.
Infatti nei giorni scorsi, in provincia di Brindisi, un bracciante 27enne originario del Mali, è morto tornando a casa dopo diverse ore passate al lavoro nei campi; altri decessi, dovuti anche alle temperature torride, si sono verificati nel Salento. Ne è seguita l’ordinanza del Governatore Emiliano.
“Ricordiamo che le donne che lavorano in agricoltura, numerose anche sul nostro territorio regionale – precisa Perretti -, sono in condizioni di maggiori fragilità, e soffrono particolarmente queste condizioni proibitive di lavoro. L’elevata temperatura, l’umidità, la prolungata esposizione al sole, le espongono a rischio di stress termico e colpi di calore con esiti anche letali. Ricordiamo la vicenda di Paola Clemente, che il 13 luglio 2015 morì stroncata da un infarto in un vigneto di Andria. La sua morte accese i riflettori sullo sfruttamento dei lavoratori nei campi e, un anno dopo, portò alla legge anti-caporalato”.
“Considerate le elevate temperature estive, soprattutto nelle zone agricole della Basilicata, la CRPO – conclude Perretti - ritiene che l’adozione immediata di un’ordinanza dai contenuti simili a quella pugliese, oltre a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori in agricoltura, avrebbe comunque il valore di un’iniziativa volta a contrastare il caporalato”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|