-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis su inerzia politica sulla povertà della Basilicata

28/06/2021

"Il destino economico e sociale della Basilicata è lasciato all'inerzia politica da troppo tempo. Malgrado la ricchezza di risorse naturali, paesaggistica, culturale, agricola, archeologica, la regione mostra indicatori reddituali, lavorativi, demografici e sociali che sono oramai diventati allarmanti. Ce lo dicono i dati ISTAT, ce lo dicono gli studi della Caritas lucana e ce lo dicono le rilevazioni della CGIL. Gli indicatori di povertà sono molto più elevati rispetto a quelli nazionali, e lo stesso vale per l'occupazione, compresa quella femminile e giovanile, così come per lo spopolamento, per i fenomeni criminali e per i fallimenti delle piccole e medie imprese nell'ultimo anno. Quella in atto appare come una vera e propria crisi del ceto medio. Di fronte a questi dati preoccupanti, non si può non registrare l'atteggiamento rinunciatario delle istituzioni locali e nazionali, i cui interventi sono carenti e non strutturali. Per questo motivo ho ritenuto doveroso coinvolgere i ministeri che più direttamente sono chiamati a dare risposte urgenti a questi gravi problemi, presentando un'interrogazione ai ministri Carfagna, Franco, Orlando e Giorgetti".
 
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha presentato un'interrogazione sullo stato di povertà della Basilicata ai ministri per il Sud e la coesione territoriale, dell'Economia e delle finanze, del Lavoro e delle politiche sociali e dello Sviluppo economico:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1300256/index.html
 
"Stando ai dati ISTAT gli indicatori di povertà - si legge nell'interrogazione - sono decisamente più elevati rispetto a quelli nazionali. L'incidenza della povertà relativa familiare è pari al 17,9%, contro l'11,8% nazionale, e la quota di famiglie lucane in cui nessun componente lavora supera di 4 punti percentuali la media nazionale (22,7% contro 1'8,4%). Peraltro, l'impoverimento ha riguardato in maniera massiccia quella che un tempo veniva definita 'classe media', come rileva la Caritas. Il tasso di abbandono scolastico è risalito al 14,6%, e i NEET costituiscono il 26,3% dei giovani lucani. Stesso dicasi per i dati demografici: fra i mesi di gennaio 2019 e 2021, la popolazione regionale è diminuita di 11.000 unità. In questo contesto le associazioni regionali rilevano 'l'esaurirsi progressivo di ogni politica sociale e di welfare', e una inadeguatezza analoga nel campo del turismo, dell'imprenditoria, della cultura. Non solo: l'ultima relazione semestrale della DIA ha evidenziato come siano in crescita gruppi criminali autoctoni stabili, con connotazione mafiosa e operanti sul territorio regionale, che trovano evidentemente nel disagio socioeconomico terreno fertile per prosperare".
 
"Di fronte a tutto questo - afferma il senatore - il ceto medio produttivo di piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi non ha trovato alcuna tutela dalle politiche locali. Per questo chiedo ai ministri di sapere quali urgenti iniziative il Governo intenda adottare per affrontare e risolvere i nodi profondi dell'arretratezza della Regione Basilicata, determinata il più delle volte dalla posizione passiva e inerte della politica".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo