-->
La voce della Politica
De Bonis su inerzia politica sulla povertà della Basilicata |
---|
28/06/2021 | "Il destino economico e sociale della Basilicata è lasciato all'inerzia politica da troppo tempo. Malgrado la ricchezza di risorse naturali, paesaggistica, culturale, agricola, archeologica, la regione mostra indicatori reddituali, lavorativi, demografici e sociali che sono oramai diventati allarmanti. Ce lo dicono i dati ISTAT, ce lo dicono gli studi della Caritas lucana e ce lo dicono le rilevazioni della CGIL. Gli indicatori di povertà sono molto più elevati rispetto a quelli nazionali, e lo stesso vale per l'occupazione, compresa quella femminile e giovanile, così come per lo spopolamento, per i fenomeni criminali e per i fallimenti delle piccole e medie imprese nell'ultimo anno. Quella in atto appare come una vera e propria crisi del ceto medio. Di fronte a questi dati preoccupanti, non si può non registrare l'atteggiamento rinunciatario delle istituzioni locali e nazionali, i cui interventi sono carenti e non strutturali. Per questo motivo ho ritenuto doveroso coinvolgere i ministeri che più direttamente sono chiamati a dare risposte urgenti a questi gravi problemi, presentando un'interrogazione ai ministri Carfagna, Franco, Orlando e Giorgetti".
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha presentato un'interrogazione sullo stato di povertà della Basilicata ai ministri per il Sud e la coesione territoriale, dell'Economia e delle finanze, del Lavoro e delle politiche sociali e dello Sviluppo economico:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1300256/index.html
"Stando ai dati ISTAT gli indicatori di povertà - si legge nell'interrogazione - sono decisamente più elevati rispetto a quelli nazionali. L'incidenza della povertà relativa familiare è pari al 17,9%, contro l'11,8% nazionale, e la quota di famiglie lucane in cui nessun componente lavora supera di 4 punti percentuali la media nazionale (22,7% contro 1'8,4%). Peraltro, l'impoverimento ha riguardato in maniera massiccia quella che un tempo veniva definita 'classe media', come rileva la Caritas. Il tasso di abbandono scolastico è risalito al 14,6%, e i NEET costituiscono il 26,3% dei giovani lucani. Stesso dicasi per i dati demografici: fra i mesi di gennaio 2019 e 2021, la popolazione regionale è diminuita di 11.000 unità. In questo contesto le associazioni regionali rilevano 'l'esaurirsi progressivo di ogni politica sociale e di welfare', e una inadeguatezza analoga nel campo del turismo, dell'imprenditoria, della cultura. Non solo: l'ultima relazione semestrale della DIA ha evidenziato come siano in crescita gruppi criminali autoctoni stabili, con connotazione mafiosa e operanti sul territorio regionale, che trovano evidentemente nel disagio socioeconomico terreno fertile per prosperare".
"Di fronte a tutto questo - afferma il senatore - il ceto medio produttivo di piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi non ha trovato alcuna tutela dalle politiche locali. Per questo chiedo ai ministri di sapere quali urgenti iniziative il Governo intenda adottare per affrontare e risolvere i nodi profondi dell'arretratezza della Regione Basilicata, determinata il più delle volte dalla posizione passiva e inerte della politica". |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”
"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul luogo dell'espl...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”
“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista
Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua |
|
|
5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?
Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.
Partiamo da qui.
Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua |
|
|
5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo
“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium
“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua |
|
|
4/07/2025 - Bardi: l’Irccs Crob di Rionero, un’eccellenza nazionale
Un successo lucano nel panorama della sanità italiana: l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) si posiziona al primo posto in Italia per efficienza sanitaria secondo il report 2024 del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola...-->continua |
|
|
|