-->
La voce della Politica
Lombroso,De Bonis:" battaglia di civiltà" presentata mozione in Senato |
---|
17/06/2021 | "Non ci aspettavamo una risposta diversa dal Ministro Franceschini, ma non abbiamo intenzione di abbandonare questa battaglia di civiltà. Durante il question time in Aula in merito alla mia interrogazione sul Museo Lombroso ho cercato di spiegare al Ministro perché quel Museo non assolva alla sua funzione storica e scientifica e mantenga invece una posizione che può risultare ambigua. Ho cercato di spiegare che il presunto metodo scientifico di Lombroso non è mai stato tale e che lui è sempre stato un impostore al servizio della classe dominante dell'epoca. Manipolando dati ed espungendo quelli che non convenivano alle sue assurde teorie razziste ai danni dei meridionali, Lombroso si conquistò un certo favore e una certa fama. Fama che sopravvive ancora oggi, malgrado tutto. Ma Lombroso non è il padre né della criminologia né di nessun'altra cosa. Lo sapevano bene i suoi contemporanei come Andrea Verga e Paolo Mantegazza, scienziati che invece applicavano con rigore il metodo scientifico. Per questo fu cacciato dalla Società di Antropologia nel 1882. Tutto questo il Museo non lo dice. Dunque è quantomeno superficiale nella funzione che dice di voler svolgere, ossia di dimostrare che la scienza procede per tentativi ed errori. Qui della scienza non c'è nemmeno l'ombra, né nella figura di Lombroso né nel Museo che lo riguarda. Non si capisce perché lo pseudomuseo Lombroso debba rimanere aperto e invece il vero Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino rimanga chiuso perché la sede non è a norma di sicurezza. Non cederò su questa battaglia. E infatti proprio oggi ho depositato in Senato una mozione firmata da altri miei colleghi".
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, commentando il question time con il ministro della Cultura Dario Franceschini in merito all'interrogazione del senatore sul Museo Lombroso. Il senatore ha depositato oggi in Senato una mozione a sua prima firma, sottoscritta anche dai senatori De Falco, Fantetti, Lonardo, La Mura, Granato, Angrisani, Buccarella, Corrado.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|