-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Antifascismo e democrazia. Impegno ANPI in Basilicata

16/06/2021

La libertà non è mai conquistata una volta e per sempre. Occorre impegno, mobilitazione culturale, partecipazione attiva, coinvolgimento dei cittadini e promozione della Costituzione. Nel Mondo la democrazia arretra a vantaggio di autocrazie, regimi e oligarchie. Solo un essere umano su sette nasce e vive in uno Stato in cui vengono riconosciuti diritti politici, libertà e dignità, ma a differenza del passato anche nei Paesi più evoluti le forze eversive conquistano consensi e non temono di richiamarsi apertamente al fascismo e al nazismo. L’esperienza di Trump o più recentemente della Polonia o dell’Ungheria confermano che là dove queste forze assumono il controllo delle Istituzioni salta la separazione dei poteri, cresce razzismo e xenofobia, e vengono messi a rischi i diritti delle donne, la libera informazione, la laicità e le tutele sociali e del lavoro. In Italia assistiamo da tempo ad una persistente operazione di riabilitazione del fascismo con giornalisti, scrittori, docenti universitari, amministratori o operatori economici che apertamente promuovono eventi, pensiero e cultura eversiva, denigrando l’antifascismo e banalizzando l’attività dell’ANPI. La posta in gioco non attiene alle prospettive di un’Associazione costituita il 6 giugno del 1944 che organizzò la Resistenza e contribuì alla liberazione nazionale dal nazifascismo, ma ha a che fare con la libertà, la dignità ed i diritti individuali e collettivi di ogni cittadino italiano. Per questa ragione è importante proseguire anche in Basilicata la mobilitazione ideale, culturale e democratica, avviata dall’ANPI nelle scuole e sul territorio. L’ultima riunione del Comitato Provinciale aperta dalla relazione del segretario nazionale Vincenzo Calò si è soffermata sulla crisi economica, sulla pandemia, sull’oppressione del popolo palestinese e sulla necessità di rilanciare il Mezzogiorno, difendere il lavoro e contrastare la desertificazione sociale delle aree interne e lo smantellamento dei servizi pubblici. Al termine dei lavori sono stati eletti nel Comitato Provinciale i Presidenti delle Sezioni di Melfi e Rionero in Vulture, Anna Martino e Antonio Sanfrancesco, è stato costituito l’Ufficio di Presidenza con Antonella Giosa, Danilo Di Chio, Giovanni Casaletto e Maria Rosaria D’Anzi (Vicepresidente vicario) ed è stato eletto il Coordinamento Donne Anpi Basilicata composto da Maria Elena Bencivenga, Renata Bisceglia, Lidia Mastrolorenzo, Teresa Pellegrino, Erika Marcantonio, Anna Martino, Maddalena Labollita, Carmela Lapadula, Teresa Cappiello, Lucia Carlomagno, Maria Rosaria D’Anzi, Maria Labanca, Rosa Pepe, Mariapaola Vergalito e Antonella Giosa ( Coordinatrice ).


Il Presidente
Michele Petraroia




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo