-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Antifascismo e democrazia. Impegno ANPI in Basilicata

16/06/2021

La libertà non è mai conquistata una volta e per sempre. Occorre impegno, mobilitazione culturale, partecipazione attiva, coinvolgimento dei cittadini e promozione della Costituzione. Nel Mondo la democrazia arretra a vantaggio di autocrazie, regimi e oligarchie. Solo un essere umano su sette nasce e vive in uno Stato in cui vengono riconosciuti diritti politici, libertà e dignità, ma a differenza del passato anche nei Paesi più evoluti le forze eversive conquistano consensi e non temono di richiamarsi apertamente al fascismo e al nazismo. L’esperienza di Trump o più recentemente della Polonia o dell’Ungheria confermano che là dove queste forze assumono il controllo delle Istituzioni salta la separazione dei poteri, cresce razzismo e xenofobia, e vengono messi a rischi i diritti delle donne, la libera informazione, la laicità e le tutele sociali e del lavoro. In Italia assistiamo da tempo ad una persistente operazione di riabilitazione del fascismo con giornalisti, scrittori, docenti universitari, amministratori o operatori economici che apertamente promuovono eventi, pensiero e cultura eversiva, denigrando l’antifascismo e banalizzando l’attività dell’ANPI. La posta in gioco non attiene alle prospettive di un’Associazione costituita il 6 giugno del 1944 che organizzò la Resistenza e contribuì alla liberazione nazionale dal nazifascismo, ma ha a che fare con la libertà, la dignità ed i diritti individuali e collettivi di ogni cittadino italiano. Per questa ragione è importante proseguire anche in Basilicata la mobilitazione ideale, culturale e democratica, avviata dall’ANPI nelle scuole e sul territorio. L’ultima riunione del Comitato Provinciale aperta dalla relazione del segretario nazionale Vincenzo Calò si è soffermata sulla crisi economica, sulla pandemia, sull’oppressione del popolo palestinese e sulla necessità di rilanciare il Mezzogiorno, difendere il lavoro e contrastare la desertificazione sociale delle aree interne e lo smantellamento dei servizi pubblici. Al termine dei lavori sono stati eletti nel Comitato Provinciale i Presidenti delle Sezioni di Melfi e Rionero in Vulture, Anna Martino e Antonio Sanfrancesco, è stato costituito l’Ufficio di Presidenza con Antonella Giosa, Danilo Di Chio, Giovanni Casaletto e Maria Rosaria D’Anzi (Vicepresidente vicario) ed è stato eletto il Coordinamento Donne Anpi Basilicata composto da Maria Elena Bencivenga, Renata Bisceglia, Lidia Mastrolorenzo, Teresa Pellegrino, Erika Marcantonio, Anna Martino, Maddalena Labollita, Carmela Lapadula, Teresa Cappiello, Lucia Carlomagno, Maria Rosaria D’Anzi, Maria Labanca, Rosa Pepe, Mariapaola Vergalito e Antonella Giosa ( Coordinatrice ).


Il Presidente
Michele Petraroia




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo