-->
La voce della Politica
Mancata approvazione dell' istituzione ostetrica di famiglia e di comunità,la rabbia di 2 mamme e 3 ostetriche |
---|
15/06/2021 | Maria Ivana Smaldini (donna e mamma lucana), Isabella Gentile (donna e mamma lucana), Incoronata Masi (ostetrica lucana)
Lucia Smaldone (ostetrica lucana), Maria Summa (ostetrica lucana) contestano la decisione del Consiglio regionale di far cadere il numero legale sulla mozione presentata dai Consiglieri regionali Vizziello, Quarto e Cariello sull’istituzione dell’ostetrica di famiglia e di comunità. Di seguito la nota integrale.
Le donne lucane devono sapere!
questi sono i nomi di coloro che hanno privato le donne della nostra terra del sacrosanto diritto di avere l’ostetrica di comunità.
ricordateli questi nomi.
sono i nomi di coloro che hanno privato noi e i nostri figli di un servizio sanitario ma anche sociale.
– Vito Bardi (Bardi Presidente)
– Francesco Piro (Forza Italia)
– Massimo Zullino (Lega)
– Marcello Pittella (PD)
– Mario Polese (IV)
– Giovanni Leggieri(M5S)
– Gianni Perrino (M5S)
– Carmela Carlucci (M5s)
– Luca Braia (IV)
– Roberto Cifarelli (Pd)
Ricordateli questi nomi… Perché sono coloro che ci hanno privato di un diritto.
Il diritto alla salute di tutte noi e dei nostri piccoli.
avevamo un sogno… quello che nessuna donna lucana fosse “mai piu’ sola” …. e invece qualcuno ha deciso che saremo sempre più sole!
P.s. tra di loro è bene evidenziare la presenza di una “donna” Consigliera regionale Carmela Carlucci… una donna contro le donne!
e questo la dice lunga sulla capacità di mettere il bene dei lucani dinanzi i propri interessi di partito …. vergogna!
oggi si è consumata una pagina vergognosa contro le donne lucane….
Auspichiamo che tutte le associazioni e gli enti preposti si facciano delle esigenze delle donne lucane soprattutto che il Consiglio Regionale recuperi quel senso di responsabilità fondamentale per approvare una misura che va incontro alle esigenze delle donne lucane , vale a dire l’istituzione dell’ostetrica di comunità. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|