-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata: il 13 settembre inizia l'anno scolastico 2021-2022

15/06/2021

L’anno scolastico 2021-2022 inizierà in Basilicata il 13 settembre 2021 e si concluderà l’8 giugno 2022 per la scuola primaria e secondaria e il 30 giugno 2022 per la scuola dell’infanzia. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Istruzione-Formazione Francesco Cupparo, insieme alla possibilità per le singole istituzioni scolastiche autonome, di intesa con gli Enti locali erogatori dei servizi scolastici, “di anticipare per un massimo di tre giorni la data di inizio delle attività didattiche, sulla base di comprovate esigenze”.

Il calendario 2021/2022 prevede complessivamente 209 giorni utili di lezione per la scuola primaria e secondaria e 228 giorni per la scuola dell’infanzia, dei quali non meno di 200 giorni vincolati a lezione, che si riducono rispettivamente a 208 e 227 nell’ipotesi che la ricorrenza del Santo Patrono cada un giorno in cui siano previste lezioni. E’ inoltre disposto che le Istituzioni scolastiche, nell’esercizio della propria autonomia, in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa, definiscano gli eventuali adattamenti del proprio calendario scolastico all’interno dei 209 giorni fissati e nel rispetto delle determinazioni stabilite, tenendo conto anche di eventi non prevedibili che possono comportare la sospensione o la riduzione del servizio scolastico.

Cupparo sottolinea che “dopo la proposta del Tavolo Tecnico Interistituzionale permanente in materia di istruzione e formazione, la data del 13 settembre prossimo per l’avvio del nuovo anno scolastico ha trovato ampia condivisione da parte degli Assessori della competente Commissione delle Regioni”.

L’assessore evidenzia che “l’anno scolastico che si sta per concludere con gli esami di maturità è stato fortemente segnato dalla pandemia. Un riconoscimento è dovuto ai dirigenti scolastici, al personale della scuola, a ragazzi e famiglie che hanno dato prova di reagire con grande responsabilità. La scuola lucana di fronte alla necessità del ricorso alla didattica a distanza non si è fatta trovare impreparata ed ha seguito il percorso dell’innovazione grazie anche agli strumenti informatici che la Regione ha contribuito per la dotazione. L’auspicio – conclude l’assessore – è che il nuovo anno scolastico, attraverso l’intensificazione della campagna vaccinale estesa ai ragazzi, possa svolgersi in piena sicurezza e possa tornare nella normalità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo