-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata: il 13 settembre inizia l'anno scolastico 2021-2022

15/06/2021

L’anno scolastico 2021-2022 inizierà in Basilicata il 13 settembre 2021 e si concluderà l’8 giugno 2022 per la scuola primaria e secondaria e il 30 giugno 2022 per la scuola dell’infanzia. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Istruzione-Formazione Francesco Cupparo, insieme alla possibilità per le singole istituzioni scolastiche autonome, di intesa con gli Enti locali erogatori dei servizi scolastici, “di anticipare per un massimo di tre giorni la data di inizio delle attività didattiche, sulla base di comprovate esigenze”.

Il calendario 2021/2022 prevede complessivamente 209 giorni utili di lezione per la scuola primaria e secondaria e 228 giorni per la scuola dell’infanzia, dei quali non meno di 200 giorni vincolati a lezione, che si riducono rispettivamente a 208 e 227 nell’ipotesi che la ricorrenza del Santo Patrono cada un giorno in cui siano previste lezioni. E’ inoltre disposto che le Istituzioni scolastiche, nell’esercizio della propria autonomia, in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa, definiscano gli eventuali adattamenti del proprio calendario scolastico all’interno dei 209 giorni fissati e nel rispetto delle determinazioni stabilite, tenendo conto anche di eventi non prevedibili che possono comportare la sospensione o la riduzione del servizio scolastico.

Cupparo sottolinea che “dopo la proposta del Tavolo Tecnico Interistituzionale permanente in materia di istruzione e formazione, la data del 13 settembre prossimo per l’avvio del nuovo anno scolastico ha trovato ampia condivisione da parte degli Assessori della competente Commissione delle Regioni”.

L’assessore evidenzia che “l’anno scolastico che si sta per concludere con gli esami di maturità è stato fortemente segnato dalla pandemia. Un riconoscimento è dovuto ai dirigenti scolastici, al personale della scuola, a ragazzi e famiglie che hanno dato prova di reagire con grande responsabilità. La scuola lucana di fronte alla necessità del ricorso alla didattica a distanza non si è fatta trovare impreparata ed ha seguito il percorso dell’innovazione grazie anche agli strumenti informatici che la Regione ha contribuito per la dotazione. L’auspicio – conclude l’assessore – è che il nuovo anno scolastico, attraverso l’intensificazione della campagna vaccinale estesa ai ragazzi, possa svolgersi in piena sicurezza e possa tornare nella normalità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo