-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

L’opposizione di Venosa: tra falsità e fatalismo, zero proposte concrete

15/06/2021

Comprendiamo l’esigenza della “critica politica a prescindere”, ma non possiamo accettare le falsità scritte dal Gruppo consiliare di opposizione “Venosa duemilaventiquattro”.
Partiamo dalla prima: “dopo due anni di chiusura dell’asilo nido...”. Nel nostro primo anno di insediamento, ovvero durante l’anno scolastico 2019/2020, l’asilo è rimasto regolarmente aperto, fino alle chiusure nazionali dovute alla pandemia. Certo, era da anni che si perpetrava una situazione davvero paradossale: rispetto ad una capienza di circa 25 bambini, il nido comunale riusciva ad accoglierne sempre meno (addirittura soltanto 6, nell’ultimo periodo) e questo a causa di carenza di personale (tra trasferimenti in altri uffici e pensionamenti).
Per far fronte alle spese, nella passata Amministrazione, ci fu anche un temporaneo aumento dei costi della retta, a bando ormai chiuso e ad anno scolastico avviato!
Visti i numeri irrisori, quindi, la nostra decisione di tenere chiuso il nido, nell’anno scolastico 2020/2021, veniva assunta essenzialmente per questo motivo: assegnare temporaneamente la struttura all’Istituto Comprensivo “Carlo Gesualdo da Venosa”, affinché venissero utilizzati tutti gli ambienti necessari (messi a disposizione dell’attigua scuola dell’infanzia), aumentando così spazi e distanze per ogni attività (mensa inclusa), in ottemperanza alle norme anti Covid.

In seguito, durante la scrittura del bilancio, ci si è resi conto che la capacità assunzionale dell’Ente risente fortemente di un bilancio, cha fatica a garantire la stabilità degli equilibri, proprio a causa delle sue spese più significative: costo del personale e spese relative all’elevato indebitamento.
In ogni Area, in ogni Ufficio si avverte l’esigenza di assumere, ma il piano delle nuove assunzioni doveva rispondere in primis a rimpinguare quegli Uffici che “muovono il funzionamento della macchina” amministrativa e quindi dell’intera città.
Nell’attesa di vedere prender forma e quindi applicare tutto ciò che prevede nei prossimi anni il PNRR, abbiamo deciso di dare in locazione la struttura, vincolandone l’utilizzo ad asilo nido.

E arriviamo alla seconda falsità: “Questa amministrazione vorrebbe solo fare cassa con il bando e non realmente rendere un servizio alla comunità.”
Comprendiamo l’opportunità di una “lettura selettiva”, ma che fine ha fatto l’onestà intellettuale...?

Vediamo evidenziare sui social dei capoversi della delibera, ma non quello con cui si specifica, a chiare lettere, che i proventi del fitto (circa 10.000€/anno) saranno concessi sotto forma di contributo alle famiglie in difficoltà. E questi contributi, in aggiunta al bonus asilo nido, elargito dal governo già da diversi anni, aiuterebbero e molto nel pagamento della retta.
Insomma, comprendiamo la demagogia e l’affannosa continua ricerca di consensi, che in tempi di crisi raccoglie tanti proseliti, ma invitiamo l’opposizione a studiare e ad approfondire sia il reale bilancio, sia le delibere che approviamo.
Il libro dei sogni, sappiamo scriverlo tutti! Agli amministratori, invece, spetta la responsabilità di adottare decisioni importanti, che facciano trovare il nostro Comune pronto ad utilizzare quelle ingenti risorse, che saranno messe a disposizione degli enti locali (40% del totale) con la programmazione contenuta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A tale appuntamento dobbiamo arrivare con un bilancio forte e con nuovo Personale negli Uffici dedicati, se vogliamo essere pienamente efficienti ed efficaci nelle risposte che dobbiamo alla comunità.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Attivo Unitario Stellantis indotto automotive

Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha posto al centro de...-->continua

22/10/2025 - Al via gli interventi sulle strade provinciali

Prendono il via due lotti di lavori sulle strade provinciali; un significativo passo avanti nel piano di miglioramento e messa in sicurezza della rete viaria.
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 6 - I° Tronco, con ...-->continua

22/10/2025 - Crisi idrica: la relazione di Bardi in Consiglio regionale

La Basilicata si trova ad affrontare una crisi idrica di portata eccezionale, non più un’emergenza isolata, ma l’evidenza di un cambiamento climatico profondo che sta ridefinendo gli equilibri ambientali, economici e sociali a livello globale. Il Presidente de...-->continua

22/10/2025 - Cupparo: talenti e competenze in cucina con Peperonaut

La partecipazione dei ragazzi di PeperonAut all’evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi al Palazzo Unesco di Parigi dimostra che l’accesso al lavoro non ha limiti per nessuno e che l’attività lavorativa ha un grande valore di inclusione per le ...-->continua

22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accomp...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo