-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acquedotto Lucano, Ugl: ”Notevoli disagi alla popolazione per sospensione idrica

14/06/2021

“Da giorni manca l'acqua in diversi paesi del territorio Materano: basti accedere al sito ufficiale di Acquedotto Lucano e leggere le tante ed innumerevoli date di avvisi alle popolazioni di provvedere autonomamente all’approvvigionamento di acqua per consentire i vari ripristini di condotte. Il paradosso è che più delle volte l’erogazione dell’acqua potabile viene bruscamente e inaspettatamente sospesa, salvo imprevisti, per diverse ore in interi abitati e Zone Rurali Limitrofe del materano e più delle volte per guasti su Adduttrice del Frida”.
E’ quanto emerso da un incontro svoltosi a Matera tra il Segretario Ugl Chimici Basilicata, Salvatore Maiellaro e Pino Giordano dell’Unione Territoriale del Lavoro per i quali, “rivolgiamo una nostra richiesta all'Ente Provincia di Matera nella persona del Presidente Avv. Piero Marrese, affinché l’Ugl venga convocata a breve giro dove il nostro oggetto di confronto sarà quello di affrontare urgentemente ed in maniera risolutiva la perdurare sospensione idrica che non pochi disagi crea alla popolazione. È alquanto imbarazzante nel 2021 scrivere e denunciare di certe cose, ma è necessario. Da gennaio ad oggi a Tursi, Montalbano Ionico, Bernalda e tanti altri comuni Materani ci sono state diverse sospensioni idriche, molte delle quali dal pomeriggio al mattino seguente e per problemi sulla condotta del Frida. Negli anni precedenti, ciclicamente, ci sono state altre tante e tante sospensioni e con questi numeri è chiaro che Acquedotto Lucano fa acqua da tutte le parti e sono frequenti le rotture (in tutti i sensi). Per l’Ugl – concludono i segretari lucani, Maiellaro e Giordano - sarebbe interessante sapere tutte queste interruzioni che costo hanno avuto per l’Ente, così da capire se non si faceva prima a rifare una nuova condotta. Per tanto ci rivolgiamo al Presidente Marrese per sostenere unitamente un confronto, dove ora si deve finire di chiedere sacrifici ai cittadini lucani: per un servizio così scadente anziché chiedere un aumento bisognerebbe prima chiedere scusa, cosa che l’Ente gestore non lo ha mai pensato minimamente. Il nostro intento Ugl è anche e soprattutto sensibilizzare l’Acquedotto Lucano a riprendere quelle relazioni idonee verso la popolazione e al fine di evitare gravi perdite economiche con conseguente crisi sociale, che aggiungendosi alla drammatica emergenza sanitaria, provocherebbe la definitiva morte del tessuto produttivo. Non da meno sono i disagi che recano nei paesi, dovuti alla scarsa manutenzione impiantistica e rifacimento manto stradale dovuti a quei pochi lavori che si fanno a conto dell’Ente Acquedotto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo