-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Acquedotto Lucano, Ugl: ”Notevoli disagi alla popolazione per sospensione idrica

14/06/2021

“Da giorni manca l'acqua in diversi paesi del territorio Materano: basti accedere al sito ufficiale di Acquedotto Lucano e leggere le tante ed innumerevoli date di avvisi alle popolazioni di provvedere autonomamente all’approvvigionamento di acqua per consentire i vari ripristini di condotte. Il paradosso è che più delle volte l’erogazione dell’acqua potabile viene bruscamente e inaspettatamente sospesa, salvo imprevisti, per diverse ore in interi abitati e Zone Rurali Limitrofe del materano e più delle volte per guasti su Adduttrice del Frida”.
E’ quanto emerso da un incontro svoltosi a Matera tra il Segretario Ugl Chimici Basilicata, Salvatore Maiellaro e Pino Giordano dell’Unione Territoriale del Lavoro per i quali, “rivolgiamo una nostra richiesta all'Ente Provincia di Matera nella persona del Presidente Avv. Piero Marrese, affinché l’Ugl venga convocata a breve giro dove il nostro oggetto di confronto sarà quello di affrontare urgentemente ed in maniera risolutiva la perdurare sospensione idrica che non pochi disagi crea alla popolazione. È alquanto imbarazzante nel 2021 scrivere e denunciare di certe cose, ma è necessario. Da gennaio ad oggi a Tursi, Montalbano Ionico, Bernalda e tanti altri comuni Materani ci sono state diverse sospensioni idriche, molte delle quali dal pomeriggio al mattino seguente e per problemi sulla condotta del Frida. Negli anni precedenti, ciclicamente, ci sono state altre tante e tante sospensioni e con questi numeri è chiaro che Acquedotto Lucano fa acqua da tutte le parti e sono frequenti le rotture (in tutti i sensi). Per l’Ugl – concludono i segretari lucani, Maiellaro e Giordano - sarebbe interessante sapere tutte queste interruzioni che costo hanno avuto per l’Ente, così da capire se non si faceva prima a rifare una nuova condotta. Per tanto ci rivolgiamo al Presidente Marrese per sostenere unitamente un confronto, dove ora si deve finire di chiedere sacrifici ai cittadini lucani: per un servizio così scadente anziché chiedere un aumento bisognerebbe prima chiedere scusa, cosa che l’Ente gestore non lo ha mai pensato minimamente. Il nostro intento Ugl è anche e soprattutto sensibilizzare l’Acquedotto Lucano a riprendere quelle relazioni idonee verso la popolazione e al fine di evitare gravi perdite economiche con conseguente crisi sociale, che aggiungendosi alla drammatica emergenza sanitaria, provocherebbe la definitiva morte del tessuto produttivo. Non da meno sono i disagi che recano nei paesi, dovuti alla scarsa manutenzione impiantistica e rifacimento manto stradale dovuti a quei pochi lavori che si fanno a conto dell’Ente Acquedotto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/10/2025 - Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne''

“Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoah diventa di un...-->continua

13/10/2025 - Bolognetti: Memorie e soliloqui

Ancora 24 ore di sciopero della sete.
Se dovessi ascoltare i segnali che giungono dal mio corpo, direi che se non sono al limite ci siamo quasi.
A ciascuno il suo. Ciascuno operi e decida e scelga secondo coscienza.
A coloro che gestiscono il Se...-->continua

13/10/2025 - Matera capitale del cinema: al via il corso per Make Up Artist promosso da Lucana Film Commission e Cinecittà

«L’avvio del corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission e da Cinecittà, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento di Matera come città del cinema, non solo scenario ma laboratorio di...-->continua

13/10/2025 - Giordano (UGL): “Grazie all’assessore Latronico l’ospedale di Policoro cambia passo”

“Raramente succedeva che un politico e in special modo un assessore al ramo facesse visita agli ambienti sanitari. Stupisce ora ciò che sta’ avvenendo con ciclicità e senza far tanto clamore poiché la salute pubblica è per tutti”.

E’ quanto sostiene i...-->continua

13/10/2025 - Basilicata. Cicala: Tavolo Verde, giornata di proficuo confronto

Una giornata intensa e proficua di confronto e partecipazione ha visto protagonista oggi l’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, guidato dall’assessore Carmine Cicala.

In mattinata si è tenuto il Tavolo ...-->continua

13/10/2025 - Sanità lucana: la relazione dell’USC di Michele Cataldi denuncia il tradimento dei bisogni reali

Di questi tempi le cifre, le delibere e le sigle smettono di essere carta e diventano vita reale.
In Basilicata si sta verificando proprio questo: lo si vede nelle liste d’attesa che si allungano, nei medici che se ne vanno, nei sindaci che ricevono ogni g...-->continua

13/10/2025 - L’assessore Latronico visita l’ospedale di Policoro

Una mattinata tra corsie, sguardi, vicinanza e strette di mano. L’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha visitato oggi l’ospedale di Policoro, “una struttura che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutto il Metapontino”.

“Ho v...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo