-->
La voce della Politica
| Contenimento della presenza dei cinghiali nel Parco Naz. Appennino Lucano |
|---|
10/06/2021 | Nel pomeriggio del 9 giugno, su sollecitazione del Sindaco di Moliterno Antonio Rubino, si è svolta una riunione promossa dalla Presidente della Comunità del Parco, la Sindaca Maria Di Lascio, con la partecipazione del Consigliere regionale Gianuario Aliandro, il Commissario del Parco, Giuseppe Priore, il Direttore del Parco Domenico Nicoletti e il Colonnello Giuseppe Marchese del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto CC – Parco Nazionale Val d’Agri Lagonegrese.
Le procedure e le buone pratiche da implementare per il contenimento della presenza dei cinghiali nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, tra le più interessanti delle Aree Protette della Basilicata, sono state oggetto di approfondita discussione tra gli intervenuti; la preoccupazione dei Sindaci per la sicurezza– reale e percepita – dei cittadini è stata trasferita alla Regione e al Parco, e a questi soggetti istituzionali è stato chiesto l’impegno necessario per poter dare opportune risposte alle comunità.
Si è preso atto che il “Piano di gestione del cinghiale nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese”, essenziale per praticare le attività volte al contenimento degli esemplari, è all’ISPRA in attesa di approvazione e in mancanza di tale Piano poco o nulla può essere fatto.
Si è concordato, pertanto, nelle more della conclusione del procedimento, di avviare celermente le attività di censimento degli ungulati nel territorio del Parco e nelle aree contigue: tali attività, condotte con l’ausilio di esperti faunisti messi a disposizione dall’Ente e sorvegliate dal Raggruppamento Carabinieri Parco Appennino Lucano, si auspica che possano sortire anche l’effetto, se pur temporaneo, di allontanare i cinghiali dai centri urbani.
L’Ufficio di Presidenza della Comunità del Parco chiederà al Commissario e al Direttore del Parco di riproporre il "Piano per la gestione degli ungulati" all'ISPRA e alla Regione che il tavolo tecnico-amministrativo per l’esame e l’approvazione del Piano del Parco – adottato dall’Ente con Delibera n. 30 del 25 Giugno 2020 - e del Regolamento del Parco - adottato con Delibera n. 34 del 14 Luglio 2020 – si esprima sollecitamente al fine di approvare le semplificazioni burocratiche e procedurali che avranno l’effetto di avvicinare l’Ente ai cittadini delle comunità che lo compongono. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/10/2025 - UGL Matera Salute: ''CCNL Sanità, atto dovuto ma deludente. Subito il rinnovo 2025-2027.''
“UGL Salute, per voce dei dirigenti materani Margherita Rasulo e Pino Giordano, commenta la firma definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Sanità Pubblica 2022-2024, che interessa oltre 581.000 lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale: infermieri, OSS...-->continua |
|
|
|
27/10/2025 - Picerno: ''Dalla Regione un sostegno concreto ai territori e alle famiglie lucane''
Il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, "esprime soddisfazione per la delibera di Giunta regionale del 21 ottobre scorso (la 609/2025) che stanzia quasi 400 mila euro a favore dei Comuni, Ambiti territoriali Sociali (ATS)ed ASP per il soste...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico
Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future
La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis
La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua |
|
|
|
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni
Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua |
|
|
|
|