-->
La voce della Politica
| Contenimento della presenza dei cinghiali nel Parco Naz. Appennino Lucano |
|---|
10/06/2021 | Nel pomeriggio del 9 giugno, su sollecitazione del Sindaco di Moliterno Antonio Rubino, si è svolta una riunione promossa dalla Presidente della Comunità del Parco, la Sindaca Maria Di Lascio, con la partecipazione del Consigliere regionale Gianuario Aliandro, il Commissario del Parco, Giuseppe Priore, il Direttore del Parco Domenico Nicoletti e il Colonnello Giuseppe Marchese del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto CC – Parco Nazionale Val d’Agri Lagonegrese.
Le procedure e le buone pratiche da implementare per il contenimento della presenza dei cinghiali nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, tra le più interessanti delle Aree Protette della Basilicata, sono state oggetto di approfondita discussione tra gli intervenuti; la preoccupazione dei Sindaci per la sicurezza– reale e percepita – dei cittadini è stata trasferita alla Regione e al Parco, e a questi soggetti istituzionali è stato chiesto l’impegno necessario per poter dare opportune risposte alle comunità.
Si è preso atto che il “Piano di gestione del cinghiale nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese”, essenziale per praticare le attività volte al contenimento degli esemplari, è all’ISPRA in attesa di approvazione e in mancanza di tale Piano poco o nulla può essere fatto.
Si è concordato, pertanto, nelle more della conclusione del procedimento, di avviare celermente le attività di censimento degli ungulati nel territorio del Parco e nelle aree contigue: tali attività, condotte con l’ausilio di esperti faunisti messi a disposizione dall’Ente e sorvegliate dal Raggruppamento Carabinieri Parco Appennino Lucano, si auspica che possano sortire anche l’effetto, se pur temporaneo, di allontanare i cinghiali dai centri urbani.
L’Ufficio di Presidenza della Comunità del Parco chiederà al Commissario e al Direttore del Parco di riproporre il "Piano per la gestione degli ungulati" all'ISPRA e alla Regione che il tavolo tecnico-amministrativo per l’esame e l’approvazione del Piano del Parco – adottato dall’Ente con Delibera n. 30 del 25 Giugno 2020 - e del Regolamento del Parco - adottato con Delibera n. 34 del 14 Luglio 2020 – si esprima sollecitamente al fine di approvare le semplificazioni burocratiche e procedurali che avranno l’effetto di avvicinare l’Ente ai cittadini delle comunità che lo compongono. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|