-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli e Pittella PD sull' aumento delle tariffe dell'acqua in Basilicata

9/06/2021

Alla fine a pagare sono sempre gli stessi.Non si tratta di un fisiologico aumento di tariffe, ma di una vera e propria stangata per famiglie e imprese lucane. Questo il commento dei consiglieri del PD in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli e Marcello Pittella a seguito della decisione dell’assemblea dell’E.G.R.I.B di aumentare le tariffe dell'acqua in Basilicata.
Questa è la perfetta sintesi dell'ultimo colpo di genio annunciato dal Governo regionale: l'aumento della tariffa dell’acqua dell’8,5% per il 2020 e per un ulteriore 6% per il 2021. Tutto ciò per fare fronte alle difficoltà economiche di Acquedotto Lucano.
La decisione è stata ufficializzata nel corso dell’assemblea dell’E.G.R.I.B, nonostante gli stessi Sindaci presenti hanno chiesto all’Assessore Rosa di evitare l’aumento in un momento così delicato.
Nulla da fare. L’Assessore si è trincerato dietro il comodo paravento del disavanzo di bilancio di Acquedotto Lucano e ha concluso con il paradossale invito ai Sindaci a dare soluzioni alternative.
Dal canto nostro, aggiungono i consiglieri del PD, presenteremo una proposta di legge per fare in modo che sia la Regione a farsi carico di questo aumento .
Non devono e non possono essere le famiglie lucane e le imprese che operano in Basilicata a ripianare i debiti di Acquedotto Lucano, soprattutto in un momento di grave crisi economica e sociale causata dalla pandemia.

“Occorrono soluzioni alternative e dovrebbe darle chi governa, chi ha a cuore la quotidianità delle tante famiglie ed imprese, chi dall'opposizione gridava allo scandalo ad ogni “sospiro” della maggioranza ed, oggi, con linguaggio felpato ed istituzionale decide (non da solo) di operare la scelta più facile per affrontare una criticità finanziaria reale.”
In verità, Acquedotto Lucano ha urgente bisogno di un moderno e avanzato piano di ristrutturazione e razionalizzazione aziendale che, partendo proprio dal costo dell'energia, preveda da una parte investimenti strutturali per abbattere i costi e dall'altra di ripensare in maniera più efficiente un asset strategico per la vita economica e sociale dell'intero territorio regionale.
Sembra evidente, quindi, concludono Pittella e Cifarelli, che una questione così complessa non va affrontata con un semplice aumento di tariffa ma, soprattutto dopo la discutibile scelta di affidare ad Acquedotto Lucano anche la gestione delle reti e della depurazione dei reflui nelle aree industriali della provincia di Potenza, con una seria programmazione che definisca governance complessiva dell’Ente è responsabilità complessiva di ognuno.
Senza scaricare il peso delle decisioni sui cittadini.

I Consiglieri Regionali
Roberto Cifarelli
Marcello Pittella



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/10/2025 - Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

“Non siamo di fronte a semplici irregolarità amministrative, ma a notizie di stampa che descrivono la possibile esistenza di società fittizie, firme falsificate e furti d’identità legati ad affidamenti pubblici regionali. Se confermate, sarebbero circostanze di estrema gravi...-->continua

16/10/2025 - Inizia in IV Commissione il percorso della proposta di legge del M5S sul randagismo

Potenza, 16 ottobre 2025 – È iniziato oggi in Quarta Commissione consiliare il percorso della proposta di legge regionale del Movimento 5 Stelle, a firma delle consigliere Alessia Araneo e Viviana Verri, per una riforma complessiva della normativa sulla tutela...-->continua

16/10/2025 - Ruoti: aperte le iscrizioni per operatori economici alla CUC Basilicata

Il Comune di Ruoti informa che sono aperte le iscrizioni per gli operatori economici interessati a partecipare alle procedure di appalto gestite dalla CUC Basilicata. Le imprese potranno prendere parte a procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e...-->continua

16/10/2025 - Polese: ''Cantina di Venosa premiata, la Basilicata modello di eccellenza''

Potenza, 16 ottobre 2025. “Il terzo riconoscimento consecutivo ottenuto dalla Cantina di Venosa nell'ambito di ‘Industria Felix - L’Italia sostenibile che compete’ è la prova tangibile che la Basilicata è capace di coniugare tradizione, etica del lavoro e vis...-->continua

16/10/2025 - Disabilità, Padula e Mele: Rafforzare rete di tutela dei diritti

Si è svolto questa mattina, presso la sede del Consiglio regionale della Basilicata, un incontro tra la Garante regionale delle persone con disabilità, Marika Padula, e il Garante provinciale della disabilità di Potenza, Stefano Mele.

L’incontro, svol...-->continua

16/10/2025 - Mignoli: Difendere i ragazzi da droga e criminalità

A seguito della vasta operazione antimafia condotta dai Carabinieri di Matera e Pisticci, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e dalla Procura per i Minorenni di Potenza, che ha coinvolto anche alcuni adolescenti, la Garante per l’Infanzia e l’Ado...-->continua

16/10/2025 - UGL su incontro Accenture Outsourcing e Datacontact

Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro, in modalità mista presso Unindustria, tra una delegazione della RTI formata da Accenture Outsourcing e Datacontact, il soggetto entrante nel cambio di appalto del servizio Enel Back Office & Quality Management Lot...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo