-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

SANITA’. Pdl di Italia Viva Basilicata per prorogare i contratti dei precari

9/06/2021

E’ stata protocollata ieri la Proposta di legge ‘Personale sanitario emergenza Covid - proroga termini contrattuali’ a firma del vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese e del capogruppo di Italia Viva, Luca Braia. La proposta mira, in considerazione della grave penuria di operatori sanitari e dell’ancora vigente stato emergenziale legato alla pandemia da Covid 19, a dare contezza normativa alla possibilità di prorogare i contratti a tempo determinato in essere di coloro che sono stati assunti in via straordinaria fino ad un massimo di 36 mesi come previsto dalla legge presso le Aziende del servizio sanitario regionale del 12 gennaio 2017. “Le gravi difficoltà per coprire i turni - spiegano Polese e Braia - soprattutto del personale infermieristico, vengono oggi superate richiedendo agli operatori lo svolgimento continuo di prestazioni aggiuntive”. Con la pdl in questione, aggiungono i due esponenti di Italia Viva Basilicata, “si vuole, inoltre, consentire il raggiungimento del limite massimo possibile del ‘tempo determinato’ di 36 mesi, per dare la possibilità di partecipazione ad eventuali piani di stabilizzazione a tempo indeterminato nel rispetto delle normative nazionali. Stabilizzare il personale già in servizio consentirebbe di coprire i vuoti in organico aumentati con i massicci pensionamenti che ci sono stati e, contemporaneamente, darebbe la possibilità di utilizzare personale già formato ed esperto”. E ancora sottolineano Mario Polese e Luca Braia: “Occorre uno sforzo da parte anche della nostra regione per arrivare ad una situazione di discreta normalità nell’erogazione dei servizi non disperdendo le professionalità acquisite ed anzi valorizzando quanto svolto durante l’emergenza in termini di ‘best practices’ sanitarie”. Il Progetto di legge si compone di soli 4 articoli: all’articolo 1 vengono spiegate le finalità dello stesso e si prevede la possibilità per le aziende del Servizio Sanitario Regionale di prorogare i contratti fino a 36 mesi; all’articolo 2 viene prevista, nell’ambito del Piano triennale dei fabbisogni di personale vigente e ove vi siano le condizioni previste dalle norme in vigore, la eventualità allo scadere del limite massimo di proroga di 36 mesi dei contratti a tempo determinato di stabilizzare a tempo indeterminato il personale interessato; all’articolo 3 vengono determinati gli effetti di bilancio e finanziari, prevedendone la neutralità in quanto il tutto dovrebbe avvenire con le risorse già all’uopo ordinariamente stanziate o con quelle aggiuntive relative all’emergenza Covid se dovessero essere consolidate annualmente; l’articolo 4 riguarda la pubblicazione e l’entrata in vigore. “E’, inoltre, il caso di ricordare qui che è di questi giorni la notizia della candidatura del personale sanitario italiano al Premio Nobel per la Pace 2021, proprio per il prezioso ruolo svolto durante l’emergenza sanitaria da Covid 19”, concludono il vicepresidente del Consiglio regionale e il capogruppo di Iv.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo