-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tribunali soppressi di Melfi e Pisticci, FI: 'si faccia ogni sforzo'

8/06/2021

“Se è vero, com’è vero che una giustizia efficace e efficiente, in grado di garantire legalità e sicurezza, è una condizione essenziale per lo sviluppo economico di ogni regione e per assicurare ai cittadini migliori condizioni di vita, occorre fare ogni sforzo perché vengano ripristinate le sedi giudiziarie di Melfi e Pisticci, ingiustamente soppresse da una riforma della geografia giudiziaria che ha prodotto disagi ai cittadini, senza far conseguire alcun risparmio di spesa”.
E’ quanto dichiarano, in una nota, i consiglieri regionali del Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia Giovanni Vizziello, Vincenzo Baldassarre, Piergiorgio Quarto e Tommaso Coviello.
“Se la spesa per l’intero sistema giustizia dell’Italia è in linea con la spesa media europea, ma i tempi dei procedimenti civili e penali in Italia sono sensibilmente più lunghi di quelli che si riscontrano negli altri paesi europei”-sostengono gli esponenti di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata-“evidentemente c’è qualcosa che non va bene sotto il profilo organizzativo e, purtoppo, i tempi della giustizia non sono migliorati con la soppressione dei cosiddetti piccoli tribunali, a cui, non possono essere imputati i ritardi dei procedimenti giudiziari”.
“Accanto alla riapertura del Tribunale di Melfi”- spiegano Vizziello, Baldassarre, Quarto e Coviello-“Abbiamo chiesto ed ottenuto che fosse presa in considerazione anche la condizione di Pisticci, dove per oltre 15 anni è stata operativa una sede distaccata del Tribunale di Matera, in grado di esaminare circa diecimila cause ogni anno, tra quelle civili e penali,e la cui soppressione ha determinato il venir meno di fondamentali servizi di prossimità in settore particolarmente delicato come quello dell’amministrazione della giustizia”.
“Riponiamo grande fiducia nella capacità del Presidente Bardi di indurre la Commissione Interministeriale per la Giustizia nel Mezzogiorno a restituire ai lucani due fondamentali presidi di legalità, Melfi e Pisticci”-concludono gli esponenti di Fratelli d’Italia-“ in grado per davvero di conseguire gli obiettivi condivisi di una giustizia più certa e veloce”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo