-->
La voce della Politica
| Sicurezza alimentare, Leone: Valorizzare prodotti a Km zero |
|---|
7/06/2021 | In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, si è tenuta stamane una tavola rotonda in live streaming sul tema “La cultura della sicurezza alimentare: aspetti normativi e strumenti di applicazione” organizzata dall’Università degli studi della Basilicata, Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed ambientali, e dall’Ordine dei tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria.
L’incontro è stato aperto dall’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone. “Negli ultimi anni, fortunatamente, è molto cresciuta la sensibilità nei confronti della salute alimentare sia nei cittadini che nei produttori. Questa positiva consapevolezza ha determinato anche una normativa molto più severa in grado di difendere la produzione e il consumo di prodotti di qualità. Basti ricordare che la legislazione europea sulla sicurezza alimentare è fra le più avanzate al mondo. Purtroppo, però, a fronte di una legislazione nazionale ed europea molto severa, il libero mercato fa arrivare sulle nostre tavole prodotti alimentari, come quelli ortofrutticoli, che arrivano da Paesi con norme meno severe. Per questa ragione credo sia fondamentale – ha concluso l’assessore Leone – rafforzare i controlli, ma anche valorizzare i prodotti a chilometro zero di cui conosciamo con maggiore precisione origine e processi di produzione. Si tratta di difendere non solo i prodotti di qualità, ma anche il prezioso lavoro degli agricoltori lucani impegnati da sempre ad assicurare prodotti sicuri”.
La sicurezza alimentare è un tema chiave per la salute e il benessere degli abitanti sia dei paesi sviluppati che dei paesi in via di sviluppo. La FAO ha stimato che l'impatto mondiale delle malattie veicolate da alimenti è di circa 600.000.000 di casi ogni anno, con circa 420.000 di morti (prevalentemente in paesi in via di sviluppo), e una perdita di 33.000.000 di DALY (Disability Adjusted Life Years).
In Europa, il più recente rapporto sulle malattie veicolate da alimenti dell'EFSA e del ECDC, riporta per il 2018, 5175 episodi epidemici, con 327.011 casi e 504 morti notificate, anche se il numero di casi è probabilmente 10-100 volte superiore.
A chiudere la tavola rotonda è stato il direttore generale del dipartimento Salute della Regione Basilicata, Ernesto Esposito che si è soffermato sulle quattro parole chiave che hanno caratterizzato l’incontro: prevenzione, controllo, informazione e formazione.
“La prevenzione – ha detto Esposito – è di fondamentale importanza sempre nel mondo sanitario. In questo contesto molto importante è il ruolo della scuola. Bisogna infatti partire dai più giovani per una sana educazione alimentare. Al dipartimento Salute della Regione Basilicata stiamo provando ad aprire un focus su questo tema e accolgo con favore la proposta di istituire una cabina di regia sul tema della educazione e della sicurezza alimentare”.
Per quel che riguarda il controllo, Esposito ha rimarcato l’importanza della certezza della sanzione amministrativa.
Il direttore generale si è poi soffermato sulla formazione degli operatori e sulla necessità di mettere in campo una diffusa informazione a tutti i livelli.
Infine, Esposito ha invitato” i tecnici a diventare anelli di collegamento fra le quattro attività chiave emerse oggi: prevenzione, controllo, informazione e formazione per raggiungere gli obiettivi di salute e di benessere che tutti desideriamo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|