-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Festa della Repubblica: giovani co-creatori del futuro

2/06/2021

Guardo negli occhi i nostri ragazzi ed hanno lo sguardo della speranza, quella stessa speranza di 75 anni fa con la quale il popolo italiano ha scelto consapevolmente di far ripartire questa nazione nel segno della libertà e della democrazia. Nasceva così la Repubblica Italiana.
Oggi, questi ragazzi e tutti noi siamo chiamati ad un nuovo inizio per la nostra Italia, con ottimismo e fiducia.
La speranza che ha animato il “popolo sovrano”, quella speranza che anima il nostro agire e quello delle nuove generazioni si tramuta nella forza del fare. Ognuno pertanto è chiamato ad essere co-creatore del futuro di questa meravigliosa nazione lavorando con dedizione, vivendo la logica del dono e praticando lo stile della comunione fraterna. Elementi questi che hanno reso possibile fronteggiare il delicato momento che abbiamo attraversato.
Bisogna essere attenti, dedicare il tempo utile e necessario nell’ambito socio-economico e interpretare al meglio i ruoli istituzionali che occupiamo, lavorando in maniera sinergica e collaborativa, promuovendo altresì unità civile e morale.
I prossimi mesi rappresentano un passaggio decisivo per affrontare insieme questa sfida e per porre le basi per una stagione nuova. A breve, ospiteremo il G20, il summit dei capi di stato e di governo, una preziosa occasione per affrontare le grandi sfide globali partendo proprio da qui, dalla città dei sassi Matera, che rappresenta il cuore di questa Regione e l’Italia tutta, con uno sguardo rivolto verso l’Europa.Subito dopo saremo impegnati con i festeggiamenti di nostra Signora Madonna della Bruna, una madre capace di confortare i propri figli e sostenerli nel loro cammino.
Siamo così proiettati verso la rinascita sociale e la crescita economica, il nostro focus dev’essere centrato sui giovani puntando sulla famiglia, sulla scuola e sulle imprese.
La famiglia per coltivare i germogli di una nuova vita, come fulcro essenziale della nostra Repubblica.
La scuola per educare le giovani menti che governeranno questa Italia, non solo come agenzia educativa bensì come luogo fisico di aggregazione. Dove gli spazi e gli ambienti sono resi più ospitali, confortevoli e sicuri. Sto parlando dell’edilizia scolastica per la quale tanto abbiamo fatto, e tanto ancora abbiamo programmato di fare.
Le imprese come incubatori di nuove idee giovanili imprenditoriali, fucine di laboriosità e innovazione tecnologica in un mondo sempre più digitale. L’imprenditoria riveste un ruolo essenziale nella nostra economia, partendo dal bottegaio sotto casa fino al contadino agricoltore, passando dalla piccola e media impresa fino alle grandi realtà organizzative di cui l’Italia va fiera.
Questo nuovo cambio di paradigma per la ripartenza della nostra Italia repubblicana è reso possibile anche dal ruolo delle Istituzioni che rappresentano e incarnano lo Stato.
Uno Stato grato dei servigi, dei sacrifici e del lavoro svolto dal suo popolo, ne sono un chiaro esempio le onorificenze e i riconoscimenti a cittadini meritevoli concessi dal Capo dello Stato Matterella consegnati oggi, quale occasione migliore per festeggiare il compleanno della nostra Repubblica.
Lo spirito costituente della Repubblica rappresentò nel 1946 il principale motore della rinascita dell’Italia, quella stessa unità morale a cui siamo chiamati oggi come Istituzioni nella convinzione che soltanto insieme è possibile affrontare questa nuova sfida.
È alle Istituzioni, alle autorità civili, militari e religiose, ai volontari e alle associazioni, e a tutti i cittadini che desidero rinnovare un riconoscente apprezzamento per l’operato svolto in questi mesi con la fiducia nell’ottimo lavoro che svolgeranno da questo momento in poi.
La Repubblica Italiana che rappresentiamo per il loro encomiabile contributo è fiera dei propri “figli”.
Viva la Repubblica, Viva l’Italia!
Piero Marrese
Presidente della Provincia di Matera



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo