-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Due giugno, Baldatoni (Palazzo Italia): per italiani all'estero giorno speciale

2/06/2021

“Per gli italiani che vivono all’estero la Festa della Repubblica è un'occasione per riflettere, valorizzare ogni risorsa, mettere insieme idee e realizzare progetti, perché l'Italia si confermi il punto di riferimento nel Mondo intero. Tutto questo nelle comunità italiane presenti da tanti anni e tra le più numerose e più dinamiche ha un significato particolare. Intanto rafforza il legame di appartenenza ad un Paese libero e democratico che nella Costituzione ritrova valori e diritti fondamentali, anche se non tutti e sempre attuati specie nei confronti delle nostre comunità all’estero.

In questa occasione gli italiani che vivono nel mondo si trovano a riflettere e a valorizzare un’appartenenza non solo identitaria, ma anche a valori civili e culturali che sono espressione di un Paese moderno fra i più progrediti al mondo come testimonia il fatto che quest’anno l’Italia organizza il G20, di fatto un riconoscimento per il nostro Paese di carattere internazionale.
Ricordare la Repubblica è di per sé non solo doveroso, ma è un appuntamento che si rinnova e attraverso il quale gli italiani all’estero riescono a sentirsi italiani. Anche per questo, la festa della Repubblica è la più amata dagli italiani all’estero.

In mesi così “difficili” come quelli della pandemia di Covid-19, “lo slancio” e “la partecipazione” degli italiani all’estero sono stati “più forti che mai”. E soprattutto in questa fase di ripresa dopo la tremenda pandemia che, purtroppo in troppi Paesi dove ci sono comunità di italiani è tutt’altro che affrontata adeguatamente dai Governi degli stessi Stati, vogliamo dare il nostro contributo valorizzando il messaggio di unità, di solidarietà tra tutti gli italiani nel Paese e fuori che è l’aspetto più vero e per nulla formale della Festa della Repubblica.

Proprio nei giorni che hanno preceduto la Festa, Palazzo Italia Bucarest ha promosso la campagna “Ripartiamo” con l’invito innanzitutto ai sindaci dei Comuni lucani all’apertura di “desk” di promozione delle attività istituzionali e delle imprese comunali.

E’ una nuova strada per una visione transnazionale, più moderna, più ampia e strutturata, che possa far cogliere alle imprese l’opportunità di un’internazionalizzazione produttiva e virtuosa, aiutandole a diversificare l’export e a superare la crisi dei consumi interni senza farsi scoraggiare dalle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria che è un problema mondiale.

Sarebbe utile che gli italiani tutti – residenti e non nel Paese - sfruttassero l’ occasione data dal Governo Draghi che ricorda il primo Governo della Repubblica di unità nazionale per ripartire davvero, non solo per ricostruire il Paese ma per costruirlo in una maniera diversa e adeguarlo alle esigenze anche di chi vive fuori. L’Italia è, ed e sempre stata, un grande Paese ma sarebbe oramai giunta l’ora di farla diventare un Paese grande di cui noi che viviamo all’estero continuiamo ad essere fortemente orgogliosi”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo