-->
La voce della Politica
De Bonis su equa gestione del PNRR al Sud |
---|
24/05/2021 | “Il Sud si è svegliato. Sabato scorso ho partecipato all’assemblea organizzata a Borgia, in provincia di Catanzaro, dalla Rete dei sindaci per il Recovery Sud. Che cosa è emerso? Innanzitutto, che si sta creando un fronte trasversale che finalmente ci vede uniti per un nuovo meridionalismo adeguato al ventunesimo secolo. Un fronte che riunisce ormai non soltanto i sindaci, ma anche parlamentari, europarlamentari, amministratori degli enti locali. In questi giorni ci sono due questioni che si intrecciano e che saranno il nuovo terreno della lotta: i Comuni in dissesto o pre-dissesto, molti dei quali al Sud, e la gestione dei soldi del Recovery. La preoccupazione degli amministratori comunali, oggi, è che a una riduzione delle risorse frutto di decenni di politiche scellerate fondate sul grande inganno della ‘spesa storica’, si aggiungano i soldi che le amministrazioni dovranno restituire non più spalmate in trent’anni ma in pochissimo tempo. Ma come? Dite di voler aiutare la ripresa con i fondi europei e poi calate questa mannaia sugli enti locali, soprattutto del Sud? Lo Stato non deve lasciare che si perpetri un’ingiustizia di questo tipo”.
Lo ha detto il senatore Saverio De Bonis, che ha partecipato alla due giorni assembleare della Rete che riunisce ad oggi più di 500 sindaci del Sud per una equa gestione del PNRR.
“In Calabria – aggiunge il senatore – ai sindaci, oltre a raccontare il percorso, non sempre limpido, che ha portato all’approvazione del PNRR, ho anche fatto presente che vi sono ancora i margini, in sede europea, per rivendicare una quota maggiore per il Mezzogiorno rispetto al 40% tanto sbandierato dalla Ministra Carfagna. Ciò che noto è che questi sindaci oltre a protestare, giustamente, per lo scippo subito e per le difficoltà con cui dovranno fare i conti nella attuazione del Piano, studiano, propongono, si pongono come interlocutori preparati e credibili di un governo che dovrebbe smetterla di fare orecchie da mercante e sedersi seriamente al tavolo. E infatti hanno già prodotto oltre 320 schede progettuali del valore di circa 14 miliardi, a dimostrazione delle loro concrete capacità. Voglio far notare che solo qualche giorno fa il sindaco, leghista si badi bene, di Novara Alessandro Canelli bocciava impietosamente la linea rigorista sui dissesti dei Comuni, riconoscendo che la stessa Corte costituzionale ha stabilito che non è detto che il dissesto sia dovuto a cattiva gestione. Lo stesso Canelli ha espresso la sua solidarietà ai sindaci del Sud, riconoscendo che i territori sono diversi per ‘capacità fiscali, crisi socioeconomiche, difficoltà di riscossione’. E ha anche condannato duramente la mancata attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni, che sarebbero dovuti essere la precondizione della riforma federalista. E se lo dice lui… |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|