-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaco di Moliterno: 'aprire un dialogo con ENI e coinvolgere le comunità'

16/05/2021

Il destino della Basilicata può cambiare, in meglio, ancora una volta. Il testo del pre-accordo tra la Regione Basilicata e le compagnie Eni - Shell apre un percorso potenzialmente utile per una nuova storia. È la forte ispirazione dettata dal Recovery Plan e dal PNRR del Governo Draghi che crea una cornice di indubbio interesse per il territorio della Val d’Agri, che ora guarda alla transizione energetica come strategia possibile per il futuro per salvaguardare ambiente e sviluppo. Ma: se i contenuti di questo accordo preliminare rappresentano un punto di partenza, non possiamo non invitare le parti contraenti a rendere realmente protagonisti di questa importante pagina tutta la comunità lucana e soprattutto le comunità della Val d'Agri.
Se pure in un'ottica di "Sistema Basilicata" i nuovi accordi devono riconoscere alla Val d'Agri peculiarità che nei prossimi anni possono fare di questo territorio, finalmente, un luogo di innovazione e di crescita. Non si tratta di rivendicare posti ai tavoli della trattativa, bensì di una richiesta di attenzione verso una storia che cambia ed un territorio che è pronto, per storie e competenze acquisite, ad affrontare la sfida della transizione energetica, sfida che la stessa Eni sta difatti già affrontando puntando su ricerca e innovazione. E deve essere proprio la Val d'Agri il centro nevralgico di questa rivoluzione green, per ribaltare una narrazione estremamente negativa e dare nuove prospettive ai suoi giovani. Cambiare il paradigma è oggi possibile, necessario per superare logiche ataviche e di corto respiro legate alle mere rivendicazioni occupazionali e valorizzare meriti e competenze per creare nuove imprese e una cultura energetica più matura, poggiata su solide e certificate basi scientifiche e maggiormente consapevole dei rischi e delle opportunità.
L’emergenza sanitaria ancora in corso, e contro la quale stiamo lottando quotidianamente con non poche difficoltà, ha fatto sì che si focalizzasse maggiore attenzione sui presidi sanitari delle aree interne e sui servizi sanitari di prossimità, è importante che questa nuova fase per la Val d’Agri contempli un potenziamento di questi servizi e dell’ospedale di Villa d’Agri. Ciò che è successo in questa pandemia impone nuove strategie e nuove politiche di cura e assistenza ed una riforma più complessiva del sistema sanitario regionale.
Moliterno, così come altri comuni che non hanno pozzi, è pronta ad aprirsi a questa esperienza, ad abbracciare convintamente una storia che cambia e ad una sensibilità rinnovata verso la transizione ecologica. Siamo pronti al dialogo, al confronto, alla scrittura comune delle nuove regole. Il nostro è un comprensorio unico che ha occasione di essere sperimentazione di un progetto di rete tra comuni, una città comprensorio che ha già dimostrato di voler scommettere sul cambiamento. Partendo anche da un metodo nuovo, potrebbe essere utile un incontro aperto ai cittadini nel quale confrontarsi sull’avvio di una fase nuova della presenza di ENI sul territorio.


Antonio Rubino
Sindaco Moliterno




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle differenze.
-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua

25/11/2025 - Tre mazzi di fiori per ricordare: Confsal e Fismic contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Confsal Basilicata e la Fismic Confsal, federazione dei metalmeccanici, hanno compiuto un gesto simbolico di commemorazione, depositando tre mazzi di fiori in dive...-->continua

25/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): Ottimo risultato per il PSI nelle elezioni regionali di Campania, Puglia e Veneto

Oggi possiamo festeggiare un risultato straordinario per il Partito Socialista Italiano nelle elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Un successo che non è solo il frutto di un impegno elettorale costante sul territorio, ma anche la testimonianza di ...-->continua

24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corre...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo