-->
La voce della Politica
| CISL FP di Basilicata su lavoro agile |
|---|
12/05/2021 | Con l’entrata in vigore dell’art. 1 del DL 30 aprile 2021 n. 56 viene modificato il comma 3 dell’art. 263 del DL n. 34/2020, convertito, con modificazioni, della 17 luglio 2020 n. 77, nella parte in cui si prevedeva l’obbligo di assicurare le percentuali più elevate di lavoro agile (almeno il 50 % del personale), l’Amministrazione Regionale è chiamata ora a riorganizzare, insieme alle OO. SS., le modalità di lavoro dei propri dipendenti. La scrivente O. S. ritiene, pertanto, che l’entrata in vigore del suddetto DL non deve, come già sottolineato dal Ministro Brunetta, eliminare il ricorso al lavoro agile da parte dell’Amministrazione Regionale ma deve piuttosto calibrare le percentuali di rientro in base all’andamento della pandemia SARS-COVID-19 di conseguenza i Dirigenti degli uffici regionali sono chiamati a definire le attività che possono essere espletate in modalità lavoro agile, garantendo in ogni caso e prioritariamente la tutela della salute dei dipendenti. Inoltre, la scrivente O.S. chiede all'Amministrazione Regionale di tutelare il più possibile, esentandoli dal lavoro in presenza, quei lavoratori rientranti nelle categorie fragili e ultra fragili che potrebbero subire gravi conseguenze se esposti a pericoli di contagio dal virus COVID-19. Ulteriormente, vanno salvaguardati i dipendenti, genitori di figlio convivente minore di anni 16, per il quale, così come previsto dal DL 30 aprile 2021 n. 56, si può ricorrere, se l’attività lavorativa lo consente, al lavoro agile per un periodo corrispondente alla DAD, alla durata dell’infezione da COVID -19 o alla quarantena del figlio. Per quanto sopra, la CISL FP di Basilicata si rende disponibile ad un confronto con l’Amministrazione per la definizione delle nuove modalità di ricorso al lavoro agile, al fine di garantire la flessibilità dell’orario di lavoro mantenendo, nel contempo, alto il livello dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese. Si resta In attesa di un riscontro.
F.to RSU CISL FP
Salvatore Pellettier
Vincenzo Pernetti
Carlo Gilio Leonardo
Dartizio Maria
Domenica Rinaldi
Rocco Zito
Donato Milillo
Rocco Romaniello
Domenico Mauro
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|