-->
La voce della Politica
CISL FP di Basilicata su lavoro agile |
---|
12/05/2021 | Con l’entrata in vigore dell’art. 1 del DL 30 aprile 2021 n. 56 viene modificato il comma 3 dell’art. 263 del DL n. 34/2020, convertito, con modificazioni, della 17 luglio 2020 n. 77, nella parte in cui si prevedeva l’obbligo di assicurare le percentuali più elevate di lavoro agile (almeno il 50 % del personale), l’Amministrazione Regionale è chiamata ora a riorganizzare, insieme alle OO. SS., le modalità di lavoro dei propri dipendenti. La scrivente O. S. ritiene, pertanto, che l’entrata in vigore del suddetto DL non deve, come già sottolineato dal Ministro Brunetta, eliminare il ricorso al lavoro agile da parte dell’Amministrazione Regionale ma deve piuttosto calibrare le percentuali di rientro in base all’andamento della pandemia SARS-COVID-19 di conseguenza i Dirigenti degli uffici regionali sono chiamati a definire le attività che possono essere espletate in modalità lavoro agile, garantendo in ogni caso e prioritariamente la tutela della salute dei dipendenti. Inoltre, la scrivente O.S. chiede all'Amministrazione Regionale di tutelare il più possibile, esentandoli dal lavoro in presenza, quei lavoratori rientranti nelle categorie fragili e ultra fragili che potrebbero subire gravi conseguenze se esposti a pericoli di contagio dal virus COVID-19. Ulteriormente, vanno salvaguardati i dipendenti, genitori di figlio convivente minore di anni 16, per il quale, così come previsto dal DL 30 aprile 2021 n. 56, si può ricorrere, se l’attività lavorativa lo consente, al lavoro agile per un periodo corrispondente alla DAD, alla durata dell’infezione da COVID -19 o alla quarantena del figlio. Per quanto sopra, la CISL FP di Basilicata si rende disponibile ad un confronto con l’Amministrazione per la definizione delle nuove modalità di ricorso al lavoro agile, al fine di garantire la flessibilità dell’orario di lavoro mantenendo, nel contempo, alto il livello dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese. Si resta In attesa di un riscontro.
F.to RSU CISL FP
Salvatore Pellettier
Vincenzo Pernetti
Carlo Gilio Leonardo
Dartizio Maria
Domenica Rinaldi
Rocco Zito
Donato Milillo
Rocco Romaniello
Domenico Mauro
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|