-->
La voce della Politica
Giornata Internazionale dell’Infermiere: 'Valorizzare i professionisti' |
---|
11/05/2021 | Nel celebrare la giornata Internazionale dell’Infermiere, che ricorre ogni 12 Maggio, non possiamo non ricordare le tante questioni ancora aperte che interessano questa professione, così duramente provata in questa Pandemia. Gli infermieri rappresentano, da sempre, un elemento fondamentale per garantire cura e assistenza ai malati, eppure ancora oggi mancano all’appello oltre 90mila infermieri per sopperire alla grave carenza di personale nella sanità pubblica italiana. I numeri, a livello nazionale, parlano chiaro: siamo partiti dalla carenza strutturale di infermieri certificata dalla Fnopi alla conclusione della prima ondata del virus, quantificabile in 53mila unità. A questi dati dobbiamo aggiunto i professionisti che avevano i requisiti per andare in pensione nel 2019, e sono tantissimi, il cui impatto negativo è ricaduto ovviamente sulla forza lavoro del SSN nel 2020, quindi nel momento peggiore, quello del Covid.
Sono oggi necessari almeno 9600 infermieri per garantire il servizio dell’infermiere di famiglia, tanto annunciato ed acclamato, oltreché previsto dal “Decreto Rilancio”, ma che per ora è solo sulla carta nella maggioranza di regioni italiane.
L’emergenza sanitaria ha reso evidenti tutte le difficoltà del SSN, alle quali bisogna rimediare per garantire ai cittadini migliori servizi di cura e assistenza, sia ospedaliera che domiciliare. Le professionalità ci sono, anche in Basilicata, ma bisogna coinvolgerli con politiche contrattuali adeguate e valorizzanti, ponendo fine alle tante precarietà e per mettere in campo nuove e più adeguate azioni per la cura e la salute dei cittadini.
Il Segretario Regionale Aggiunto UIL FPL
Verrastro Giuseppe |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|