-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione: il sindacato USB invita alla mobilitazione domani pomeriggio

10/05/2021

Nessuna risposta è stata data alle varie richieste portate al tavolo d'incontro con l'assessore Fanelli nell'ultimo incontro del 19 marzo scorso. A cominciare dal pagamento del mese di dicembre 2020 e per gli impiegati anche dei mesi di gennaio e febbraio 2021. Pagamenti rinviati all'approvazione del bilancio che avrebbe già dovuto concludersi entro il 31 marzo. Esprimiamo il nostro sdegno per la sottovalutazione totale di questo problema. Mentre alcune migliaia di famiglie sono senza alcun reddito da due mesi,non è stata cercata alcuna soluzione alternativa basandosi evidentemente sulla cronica incapacità di reagire di larga parte di questa platea, nonostante che per tirare avanti debbano indebitarsi e molti di loro si vedano anche le utenze tagliate.
Le ultime esternazioni dell'assessore "sull'utilizzo delle maestranze in funzione dei lavori da eseguire" fanno prevedere una ulteriore tragica destrutturazione dei rapporti di lavoro, già compromessi dalle scelte di non riconoscere il diritto alla stagionalità e dei diritti acquisiti.
La forte preoccupazione per la situazione di diffusione del contagio e il rischio di sottoporre a spostamenti tanti lavoratori dislocati su tutto il territorio regionale ci avevano portato a sospendere le manifestazioni dei lavoratori forestali già indette. Le scelte che si stanno operando in un sistema di mancata pubblicizzazione e di regole certe richiede la mobilitazione immediata di tutti i lavoratori. Invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione sotto il palazzo della giunta regionale domani alle ore 16,00 e a sostenere le proposte e la piattaforma che abbiamo costruito insieme in questi mesi e a pretendere l'avvio di una reale trattativa.
Ricordiamo i punti principali delle richieste su cui abbiamo trovato già l'adesione di tanti lavoratori :

1)riconoscimento stato di lavoratore stagionale e mantenimento dei diritti acquisiti ;
2) trasparenza e pubblicizzazione sul sito del consorzio delle normative, regolamenti e contrattazione applicate , riferite anche alla doverosa pubblicazione dei bandi relativi alle progressioni verticali e alla mobilità orizzontale;
3)sicurezza sui cantieri , formazione e distribuzione di dispositivi adeguati;
4) Impegno ad uniformare per tutti i lavoratori il numero delle giornate lavorative sino al raggiungimento della stabilizzazione a tempo indeterminato, certezza delle disponibilità finanziaria a copertura dei progetti e mantenimento della tempistica nei pagamenti
5) scorporo dell' ex progetto Parco del Pollino dall'affidamento al Consorzio e gestione diretta dei lavoratori ex LSU da parte dello stesso Parco che si prepara ad incrementare il servizio di sentieristica e info points.
6)stessa richiesta di scorporo dell'ex IVAM.
Alla base comunque la richiesta di ripensamento generale sull'opportunità di affidare al consorzio di bonifica la progettazione e la gestione del piano regionale di forestazione, l'affidamento diretto ad un'agenzia strumentale della regione o delle province interessate.
Intanto alla manifestazione parteciperanno anche delegazioni di lavoratori appartenenti alla platea ex TIS considerato che anche in questo campo il coinvolgimento dei titolari interessati e l'informazione sui provvedimenti che li riguardano sono considerati inutili fardelli cui far fronte con i messaggi sul proprio profilo Facebook. Sempre più clientes e meno cittadini.

La coordinatrice regionale USB Basilicata
Rosalba Guglielmi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo