-->
La voce della Politica
| Forestazione: il sindacato USB invita alla mobilitazione domani pomeriggio |
|---|
10/05/2021 | Nessuna risposta è stata data alle varie richieste portate al tavolo d'incontro con l'assessore Fanelli nell'ultimo incontro del 19 marzo scorso. A cominciare dal pagamento del mese di dicembre 2020 e per gli impiegati anche dei mesi di gennaio e febbraio 2021. Pagamenti rinviati all'approvazione del bilancio che avrebbe già dovuto concludersi entro il 31 marzo. Esprimiamo il nostro sdegno per la sottovalutazione totale di questo problema. Mentre alcune migliaia di famiglie sono senza alcun reddito da due mesi,non è stata cercata alcuna soluzione alternativa basandosi evidentemente sulla cronica incapacità di reagire di larga parte di questa platea, nonostante che per tirare avanti debbano indebitarsi e molti di loro si vedano anche le utenze tagliate.
Le ultime esternazioni dell'assessore "sull'utilizzo delle maestranze in funzione dei lavori da eseguire" fanno prevedere una ulteriore tragica destrutturazione dei rapporti di lavoro, già compromessi dalle scelte di non riconoscere il diritto alla stagionalità e dei diritti acquisiti.
La forte preoccupazione per la situazione di diffusione del contagio e il rischio di sottoporre a spostamenti tanti lavoratori dislocati su tutto il territorio regionale ci avevano portato a sospendere le manifestazioni dei lavoratori forestali già indette. Le scelte che si stanno operando in un sistema di mancata pubblicizzazione e di regole certe richiede la mobilitazione immediata di tutti i lavoratori. Invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione sotto il palazzo della giunta regionale domani alle ore 16,00 e a sostenere le proposte e la piattaforma che abbiamo costruito insieme in questi mesi e a pretendere l'avvio di una reale trattativa.
Ricordiamo i punti principali delle richieste su cui abbiamo trovato già l'adesione di tanti lavoratori :
1)riconoscimento stato di lavoratore stagionale e mantenimento dei diritti acquisiti ;
2) trasparenza e pubblicizzazione sul sito del consorzio delle normative, regolamenti e contrattazione applicate , riferite anche alla doverosa pubblicazione dei bandi relativi alle progressioni verticali e alla mobilità orizzontale;
3)sicurezza sui cantieri , formazione e distribuzione di dispositivi adeguati;
4) Impegno ad uniformare per tutti i lavoratori il numero delle giornate lavorative sino al raggiungimento della stabilizzazione a tempo indeterminato, certezza delle disponibilità finanziaria a copertura dei progetti e mantenimento della tempistica nei pagamenti
5) scorporo dell' ex progetto Parco del Pollino dall'affidamento al Consorzio e gestione diretta dei lavoratori ex LSU da parte dello stesso Parco che si prepara ad incrementare il servizio di sentieristica e info points.
6)stessa richiesta di scorporo dell'ex IVAM.
Alla base comunque la richiesta di ripensamento generale sull'opportunità di affidare al consorzio di bonifica la progettazione e la gestione del piano regionale di forestazione, l'affidamento diretto ad un'agenzia strumentale della regione o delle province interessate.
Intanto alla manifestazione parteciperanno anche delegazioni di lavoratori appartenenti alla platea ex TIS considerato che anche in questo campo il coinvolgimento dei titolari interessati e l'informazione sui provvedimenti che li riguardano sono considerati inutili fardelli cui far fronte con i messaggi sul proprio profilo Facebook. Sempre più clientes e meno cittadini.
La coordinatrice regionale USB Basilicata
Rosalba Guglielmi
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|