-->
La voce della Politica
Braia: solidarietà ad Antonietta Tarsia, presidente del Tribunale del Malato |
---|
3/05/2021 | “La rappresentanza politica e istituzionale di una Regione, di una amministrazione pubblica, richiede competenza, conoscenza ma soprattutto non deve mai dimenticare il decoro istituzionale e garantire il rispetto della sua stessa immagine.
La vicenda ci era sembrata incredibile. Quanto appreso dalla stampa lo abbiamo voluto verificare con la stessa Dott.ssa Antonietta Tarsia, presidente di Cittadinanzattiva –Tribunale del Malato e componente del nazionale, acquisendo dettagli ufficiali su quanto accaduto presso l’Ospedale di Policoro, tra l'altro in presenza di cittadini e giornalisti, rimasti basiti quanto noi.”
Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.
“E’ un comportamento inaccettabile quello dell’Assessore Leone, nei confronti di chi, donna, professionista, rappresentante di diritti, quali quelli del malato, ha solo chiesto a un rappresentante delle Istituzioni, in merito alla disuguaglianza tra il territorio di Potenza e quello di Matera per i tamponi molecolari gratuiti. Chi di dovere speriamo tragga le dovute conclusioni.
Esprimiamo la massima solidarietà come Italia Viva e proviamo, al contempo, profonda vergogna istituzionale. Stigmatizziamo l’episodio, sperando rimanga isolato, e chiediamo al Presidente Bardi di pronunciarsi nei confronti dell’esponente della sua Giunta. In pubblico, nei corridoi di un ospedale, davanti a dirigenti medici e personale, non è certo normale apostrofare chiunque con un “Vaff…” men che meno chi rappresenta i diritti dei pazienti e dei malati.
Nel caso specifico, all’assessore Leone ci preme dire, perché magari ancora lo ignora, che chi decide di stare in politica e di assumere ruoli pubblici come quello di guidare un Dipartimento Regionale, in particolare quello più delicato della salute pubblica in una situazione di pandemia che non accenna a concludersi, non deve mai lasciarsi prendere da reazioni di questo tenore.
Le difficoltà l’Assessore Leone dovrebbe non solo conoscerle, oltre che essere abituato anche alle critiche pubbliche alle quali rispondere dimostrando, eventualmente con i fatti, di lavorare per risolvere, quelle che è possibile risolvere. In una Regione normale, l’Assessore avrebbe almeno già dovuto dimostrare, alla dott.ssa Tarsia, formali e pubbliche scuse.”
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|