-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis su discriminazione fondi associazioni tra Nord e Sud

29/04/2021

"E anche sul fronte della cultura dobbiamo registrare la solita distinzione tra figli (del Nord) e figliastri (del Sud). Mi riferisco, nello specifico, alle fondazioni che hanno diritto ai contributi dello Stato. Nella lista dei centri che riceveranno queste risorse annuali, per il triennio 2021-2023, minore attenzione è data al Mezzogiorno, e nessuna alla Basilicata, le cui fondazioni non compaiono minimamente. Poiché il riequilibrio territoriale passa anche attraverso queste misure, non si capisce davvero il motivo di questa esclusione. Per questo ho presentato un'interrogazione ai Ministri Franceschini e Franco al fine di sapere perché alcune importanti istituzioni culturali del Mezzogiorno siano state escluse e quali iniziative si intende intraprendere per porre rimedio a questa esclusione. La Basilicata non può essere l'unica esclusa, per una questione di dignità oltre che di merito".



Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, che ha presentato un'interrogazione ai ministri della Cultura e dell'Economia e Finanze Dario Franceschini e Daniele Franco in merito alla distribuzione dei contributi annuali alle fondazioni culturali: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1295346/index.html



"Perché - si chiede il senatore - prestigiose fondazioni lucane intitolate a personaggi eminenti come Francesco Saverio Nitti, Emanuele Gianturco e Leonardo Sinisgalli non sono mai state riconosciute dallo Stato? Eppure soddisfano pienamente i requisiti necessari per essere ammesse e ricevere i relativi contributi. Fanno attività culturale, documentale e di ricerca e così via. Invece notiamo che ancora una volta è il Nord a beneficiare delle risorse. Probabilmente è grazie alla presenza di forti lobby culturali che hanno consentito, negli anni, anche ad alcune ricche fondazioni di Toscana, Lombardia e Piemonte di acquisire un 'tesoretto' che si sarebbe potuto investire nel Sud per incoraggiare le attività di ricerca".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo