-->
La voce della Politica
| FEASR, De Bonis sulla ripartizione dei fondi europei per lo sviluppo rurale |
|---|
22/04/2021 | "La mancata intesa tra Stato e Regioni sulla ripartizione dei fondi europei destinati allo sviluppo rurale (FEASR) non può essere una buona notizia, perché questo significa che verranno ritardati i bandi e le erogazioni fino a settembre, a danno degli agricoltori e dell'agricoltura italiana nel suo complesso. Spero vivamente che nei prossimi trenta giorni la proposta del governo e il successivo confronto con gli enti locali tenga conto di un principio generale che dovrebbe essere la bussola nel dirimere la questione: queste risorse, come ampiamente indicato dalle normative europee, servono ad appianare gli squilibri territoriali all'interno dei vari Stati. Peraltro, il commissario UE all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha chiarito che in base ai regolamenti comunitari i criteri di ripartizione non variano per il periodo di transizione 2021-2022. Introdurre nuovi criteri 'oggettivi' rischia di ingarbugliare la situazione per un tempo indefinito e di penalizzare proprio quelle regioni, soprattutto del Meridione, che dovrebbero essere invece maggiormente sostenute, appunto, nello sviluppo rurale. In base ad alcuni calcoli la Basilicata, per esempio, rischia di perdere fino a 25 milioni di euro. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione al Ministro Patuanelli, affinché la proposta del governo non sia penalizzante per le regioni del Sud".
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato, nel commentare la mancata intesa durante la Conferenza Stato-Regioni di ieri 21 aprile sui criteri di ripartizione dei fondi Feasr 2021-2022. Il senatore ha presentato sul tema una interrogazione urgente al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1217612/index.html
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|