-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FEASR, De Bonis sulla ripartizione dei fondi europei per lo sviluppo rurale

22/04/2021

"La mancata intesa tra Stato e Regioni sulla ripartizione dei fondi europei destinati allo sviluppo rurale (FEASR) non può essere una buona notizia, perché questo significa che verranno ritardati i bandi e le erogazioni fino a settembre, a danno degli agricoltori e dell'agricoltura italiana nel suo complesso. Spero vivamente che nei prossimi trenta giorni la proposta del governo e il successivo confronto con gli enti locali tenga conto di un principio generale che dovrebbe essere la bussola nel dirimere la questione: queste risorse, come ampiamente indicato dalle normative europee, servono ad appianare gli squilibri territoriali all'interno dei vari Stati. Peraltro, il commissario UE all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha chiarito che in base ai regolamenti comunitari i criteri di ripartizione non variano per il periodo di transizione 2021-2022. Introdurre nuovi criteri 'oggettivi' rischia di ingarbugliare la situazione per un tempo indefinito e di penalizzare proprio quelle regioni, soprattutto del Meridione, che dovrebbero essere invece maggiormente sostenute, appunto, nello sviluppo rurale. In base ad alcuni calcoli la Basilicata, per esempio, rischia di perdere fino a 25 milioni di euro. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione al Ministro Patuanelli, affinché la proposta del governo non sia penalizzante per le regioni del Sud".
 
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato, nel commentare la mancata intesa durante la Conferenza Stato-Regioni di ieri 21 aprile sui criteri di ripartizione dei fondi Feasr 2021-2022. Il senatore ha presentato sul tema una interrogazione urgente al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1217612/index.html



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo