-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FEASR, De Bonis sulla ripartizione dei fondi europei per lo sviluppo rurale

22/04/2021

"La mancata intesa tra Stato e Regioni sulla ripartizione dei fondi europei destinati allo sviluppo rurale (FEASR) non può essere una buona notizia, perché questo significa che verranno ritardati i bandi e le erogazioni fino a settembre, a danno degli agricoltori e dell'agricoltura italiana nel suo complesso. Spero vivamente che nei prossimi trenta giorni la proposta del governo e il successivo confronto con gli enti locali tenga conto di un principio generale che dovrebbe essere la bussola nel dirimere la questione: queste risorse, come ampiamente indicato dalle normative europee, servono ad appianare gli squilibri territoriali all'interno dei vari Stati. Peraltro, il commissario UE all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha chiarito che in base ai regolamenti comunitari i criteri di ripartizione non variano per il periodo di transizione 2021-2022. Introdurre nuovi criteri 'oggettivi' rischia di ingarbugliare la situazione per un tempo indefinito e di penalizzare proprio quelle regioni, soprattutto del Meridione, che dovrebbero essere invece maggiormente sostenute, appunto, nello sviluppo rurale. In base ad alcuni calcoli la Basilicata, per esempio, rischia di perdere fino a 25 milioni di euro. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione al Ministro Patuanelli, affinché la proposta del governo non sia penalizzante per le regioni del Sud".
 
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato, nel commentare la mancata intesa durante la Conferenza Stato-Regioni di ieri 21 aprile sui criteri di ripartizione dei fondi Feasr 2021-2022. Il senatore ha presentato sul tema una interrogazione urgente al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1217612/index.html



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua

13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo