-->
La voce della Politica
| FEASR, De Bonis sulla ripartizione dei fondi europei per lo sviluppo rurale |
|---|
22/04/2021 | "La mancata intesa tra Stato e Regioni sulla ripartizione dei fondi europei destinati allo sviluppo rurale (FEASR) non può essere una buona notizia, perché questo significa che verranno ritardati i bandi e le erogazioni fino a settembre, a danno degli agricoltori e dell'agricoltura italiana nel suo complesso. Spero vivamente che nei prossimi trenta giorni la proposta del governo e il successivo confronto con gli enti locali tenga conto di un principio generale che dovrebbe essere la bussola nel dirimere la questione: queste risorse, come ampiamente indicato dalle normative europee, servono ad appianare gli squilibri territoriali all'interno dei vari Stati. Peraltro, il commissario UE all'Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha chiarito che in base ai regolamenti comunitari i criteri di ripartizione non variano per il periodo di transizione 2021-2022. Introdurre nuovi criteri 'oggettivi' rischia di ingarbugliare la situazione per un tempo indefinito e di penalizzare proprio quelle regioni, soprattutto del Meridione, che dovrebbero essere invece maggiormente sostenute, appunto, nello sviluppo rurale. In base ad alcuni calcoli la Basilicata, per esempio, rischia di perdere fino a 25 milioni di euro. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione al Ministro Patuanelli, affinché la proposta del governo non sia penalizzante per le regioni del Sud".
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, membro della IX Commissione Agricoltura del Senato, nel commentare la mancata intesa durante la Conferenza Stato-Regioni di ieri 21 aprile sui criteri di ripartizione dei fondi Feasr 2021-2022. Il senatore ha presentato sul tema una interrogazione urgente al ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1217612/index.html
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|