-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tutti i dubbi sulla riapertura delle scuole

20/04/2021

"Siamo governati da persone che non hanno strumenti conoscitivi giusti". "I numeri non giustificano le decisioni del Governo" sulle riaperture dal 26 aprile. "Quanti morti di Covid-19 siamo disposti a tollerare?". Dubbi del professore Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova, sui prossimi allentamenti delle misure anti-Covid del governo Draghi. Perplessità espresse a 'The Breakfast Club' su Radio Capital. "Vorrei capire cosa è stato calcolato e ragionato. L'Inghilterra - spiega l'esperto - è arrivata a queste scelte con 15 morti al giorno, 2mila casi e il 70% della popolazione vaccinata. Vorrei capire cosa è stato calcolato e ragionato". E poi giù duro: "siamo governati da persone che non hanno gli strumenti conoscitivi giusti. Critiche anche al Cts, “nel primo Comitato tecnico scientifico per l'emergenza Covid-19 "non c'erano persone competenti, nel secondo i competenti sono in minoranza". Ma il professore Crisanti, mette sotto la lente di ingrandimento anche altri aspetti, “in questo momento in Italia si contano ancora sui 15mila contagi al giorno e non si vaccina con alti livelli di trasmissione, è un azzardo biologico. In questo modo si dà al virus l'opportunità di mutare. Bisogna adottare il modello inglese, che ha accelerato con la campagna vaccinale quando i contatti tra i cittadini erano ridotti". Ma a preoccupare esperti, presidi, insegnanti, genitori anche le riaperture delle scuole al 100 per cento, potrebbe essere pericoloso e diventare una vera bomba ad orologeria. Nella vicina Calabria, a Corigliano-Rossano, sono scesi in piazza tanti genitori che chiedono di non riaprire in modo selvaggio e dunque a sostegno della DAD. Ma fanno sentire la propria voce di dissenso anche i sindacati di categoria, le Regioni, preoccupato lo stesso Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli-Venezia Giulia e neo presidente della Conferenza delle Regioni. Difficoltà e problemi li vede e li sottolinea anche Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale Presidi. “Se si rientra in classe al 100 per cento– precisa Giannelli- il distanziamento non può essere rispettato, per mantenere le condizioni di sicurezza dovrebbero decidere i dirigenti scolastici” Una valutazione attenta, dunque, legata alle Regioni e ai dirigenti degli istituti che conoscono bene i problemi e le necessità. Voci preoccupate tante, si rischia un salto nel buio, una decisione politica che non terrebbe conto dei dati scientifici, ma qualche giorno di tempo ancora c’è per ritoccare il piano di apertura e il “rischio calcolato” del presidente del Consiglio.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo