-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tutti i dubbi sulla riapertura delle scuole

20/04/2021

"Siamo governati da persone che non hanno strumenti conoscitivi giusti". "I numeri non giustificano le decisioni del Governo" sulle riaperture dal 26 aprile. "Quanti morti di Covid-19 siamo disposti a tollerare?". Dubbi del professore Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova, sui prossimi allentamenti delle misure anti-Covid del governo Draghi. Perplessità espresse a 'The Breakfast Club' su Radio Capital. "Vorrei capire cosa è stato calcolato e ragionato. L'Inghilterra - spiega l'esperto - è arrivata a queste scelte con 15 morti al giorno, 2mila casi e il 70% della popolazione vaccinata. Vorrei capire cosa è stato calcolato e ragionato". E poi giù duro: "siamo governati da persone che non hanno gli strumenti conoscitivi giusti. Critiche anche al Cts, “nel primo Comitato tecnico scientifico per l'emergenza Covid-19 "non c'erano persone competenti, nel secondo i competenti sono in minoranza". Ma il professore Crisanti, mette sotto la lente di ingrandimento anche altri aspetti, “in questo momento in Italia si contano ancora sui 15mila contagi al giorno e non si vaccina con alti livelli di trasmissione, è un azzardo biologico. In questo modo si dà al virus l'opportunità di mutare. Bisogna adottare il modello inglese, che ha accelerato con la campagna vaccinale quando i contatti tra i cittadini erano ridotti". Ma a preoccupare esperti, presidi, insegnanti, genitori anche le riaperture delle scuole al 100 per cento, potrebbe essere pericoloso e diventare una vera bomba ad orologeria. Nella vicina Calabria, a Corigliano-Rossano, sono scesi in piazza tanti genitori che chiedono di non riaprire in modo selvaggio e dunque a sostegno della DAD. Ma fanno sentire la propria voce di dissenso anche i sindacati di categoria, le Regioni, preoccupato lo stesso Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli-Venezia Giulia e neo presidente della Conferenza delle Regioni. Difficoltà e problemi li vede e li sottolinea anche Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale Presidi. “Se si rientra in classe al 100 per cento– precisa Giannelli- il distanziamento non può essere rispettato, per mantenere le condizioni di sicurezza dovrebbero decidere i dirigenti scolastici” Una valutazione attenta, dunque, legata alle Regioni e ai dirigenti degli istituti che conoscono bene i problemi e le necessità. Voci preoccupate tante, si rischia un salto nel buio, una decisione politica che non terrebbe conto dei dati scientifici, ma qualche giorno di tempo ancora c’è per ritoccare il piano di apertura e il “rischio calcolato” del presidente del Consiglio.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo