-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tutti i dubbi sulla riapertura delle scuole

20/04/2021

"Siamo governati da persone che non hanno strumenti conoscitivi giusti". "I numeri non giustificano le decisioni del Governo" sulle riaperture dal 26 aprile. "Quanti morti di Covid-19 siamo disposti a tollerare?". Dubbi del professore Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova, sui prossimi allentamenti delle misure anti-Covid del governo Draghi. Perplessità espresse a 'The Breakfast Club' su Radio Capital. "Vorrei capire cosa è stato calcolato e ragionato. L'Inghilterra - spiega l'esperto - è arrivata a queste scelte con 15 morti al giorno, 2mila casi e il 70% della popolazione vaccinata. Vorrei capire cosa è stato calcolato e ragionato". E poi giù duro: "siamo governati da persone che non hanno gli strumenti conoscitivi giusti. Critiche anche al Cts, “nel primo Comitato tecnico scientifico per l'emergenza Covid-19 "non c'erano persone competenti, nel secondo i competenti sono in minoranza". Ma il professore Crisanti, mette sotto la lente di ingrandimento anche altri aspetti, “in questo momento in Italia si contano ancora sui 15mila contagi al giorno e non si vaccina con alti livelli di trasmissione, è un azzardo biologico. In questo modo si dà al virus l'opportunità di mutare. Bisogna adottare il modello inglese, che ha accelerato con la campagna vaccinale quando i contatti tra i cittadini erano ridotti". Ma a preoccupare esperti, presidi, insegnanti, genitori anche le riaperture delle scuole al 100 per cento, potrebbe essere pericoloso e diventare una vera bomba ad orologeria. Nella vicina Calabria, a Corigliano-Rossano, sono scesi in piazza tanti genitori che chiedono di non riaprire in modo selvaggio e dunque a sostegno della DAD. Ma fanno sentire la propria voce di dissenso anche i sindacati di categoria, le Regioni, preoccupato lo stesso Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli-Venezia Giulia e neo presidente della Conferenza delle Regioni. Difficoltà e problemi li vede e li sottolinea anche Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale Presidi. “Se si rientra in classe al 100 per cento– precisa Giannelli- il distanziamento non può essere rispettato, per mantenere le condizioni di sicurezza dovrebbero decidere i dirigenti scolastici” Una valutazione attenta, dunque, legata alle Regioni e ai dirigenti degli istituti che conoscono bene i problemi e le necessità. Voci preoccupate tante, si rischia un salto nel buio, una decisione politica che non terrebbe conto dei dati scientifici, ma qualche giorno di tempo ancora c’è per ritoccare il piano di apertura e il “rischio calcolato” del presidente del Consiglio.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo