-->
La voce della Politica
| Bolognetti: un pass per spostarsi tra regioni? Se così sarà varcherò il Rubicone |
|---|
17/04/2021 | Leggo di una proposta finalizzata ad introdurre un pass per potersi spostare da una regione all’altra. Ritengo che questa insana idea crei una patente discriminazione e che di tutta evidenza sia finalizzata ad indurre, anche chi non vuole farlo, a vaccinarsi. Potete chiedermi di indossare la mascherina quando è necessario e di rispettare le distanze, ma non potete impedirmi la libertà di spostamento. Se voglio andare ad ascoltare le onde del mare infrangersi contro una scogliera, non devo essere obbligato a fare un tampone che non ha senso o un vaccino (perché l’obiettivo è quello) della cui efficacia e utilità non sono affatto convinto. Quale sarà la prossima frontiera, la porta delle nostre abitazioni? I nostri domicili privati? Posso preannunciare che se la proposta del Governo dovesse malauguratamente concretizzarsi, due minuti dopo varcherò il Rubicone, pardon i confini della Campania, della Calabria, della Puglia. Insomma, sarà disobbedienza civile. Ho chiesto fin da ora alla combattiva avvocata Alessandra Devetag di “Generazioni Future – Società Cooperativa Stefano Rodotà” di assistermi. Ringrazio Alessandra per avermi dato la sua disponibilità.
Verità su questi 14 mesi di emergenza sanitaria e democratica. Democrazia, Diritto alla conoscenza, Libertà, Giustizia sociale.
Io sto con Generazioni Future, con i medici e gli infermieri in lotta, con il Condav, con il “Comitato di sana e robusta Costituzione”.
Io sto con chi non vuole vivere di paura e nella paura. Con chi lotta e non si arrende, con chi non si rassegna. Con chi crede che occorra un nuovo umanesimo e una visione olistica. Quale progresso? Quale democrazia? Quale 25 aprile? Quale Repubblica? Occorre stare molto attenti a futuri distopici che in qualche caso sono fin troppo presenti.
Per lo Stato di diritto democratico, per il rispetto del dettato costituzionale. Per giustizia e libertà. Per dire no al lockdown del pensiero.
Di Maurizio Bolognetti (In sciopero della fame dalle ore 23.59 del 14 aprile per chiedere verità su questi 14 mesi di emergenza sanitaria e democratica e che si onori il diritto alla conoscenza).
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|