-->
La voce della Politica
| Idrocarburi,De Bonis:"no a nuove trivellazioni.Cingolani metta in pratica il Gre |
|---|
15/04/2021 | "Proprio mentre la crisi petrolifera diventa la peggiore da un secolo, e proprio mentre l'orientamento europeo in materia energetica è quello codificato dal green deal, l'Italia presta il consenso a ben dieci progetti di sfruttamento di giacimenti di petrolio e metano, a terra e in mare. Progetti che non risparmiano nessun'area della penisola, dal Veneto alla Sicilia, passando per l'Emilia-Romagna e l'Abruzzo. C'è poco da giustificarsi con l'argomento della 'transizione'. O sono pere o sono mele: cioè, o si abbandona la vecchia strada e si investono le risorse nelle rinnovabili, oppure si continua con la vecchia logica del fossile, che è il vero virus da combattere. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione al Ministro Cingolani, per sapere per quale motivo siano state autorizzate nuove trivellazioni e se sia sua intenzione mettere in campo atti concreti per emanciparci definitivamente dal fossile e usare i fondi del Next Generation a tale scopo".
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha presentato un'interrogazione al ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani in merito al via libera della Commissione di valutazione di impatto ambientale del suo Ministero all'estrazione di idrocarburi: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1212186/index.html
"In un momento storico così cruciale - aggiunge il senatore - gli Stati europei, e non solo, sono chiamati a dare risposte certe al fenomeno dei cambiamenti climatici, al fine di salvare il pianeta. L'Organizzazione mondiale della sanità stima che il riscaldamento globale provoca già oltre 150.000 morti all'anno. Inoltre, già il Pike Paper, elaborato sei anni prima del Covid, formulava varie ipotesi sui danni di una pandemia zoonotica all'economia mondiale e concludeva che il modo migliore per risparmiare denaro sarebbe la mitigazione alla fonte: freno alle piantagioni, agli allevamenti, agli abbattimenti di foreste e, soprattutto, all'estrazione mineraria. Gli elementi scientifici li abbiamo in mano da anni, così come le tecnologie per emanciparci dal fossile. Adesso è il momento di metterci anche una ferma volontà politica". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|