-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Idrocarburi,De Bonis:"no a nuove trivellazioni.Cingolani metta in pratica il Gre

15/04/2021

"Proprio mentre la crisi petrolifera diventa la peggiore da un secolo, e proprio mentre l'orientamento europeo in materia energetica è quello codificato dal green deal, l'Italia presta il consenso a ben dieci progetti di sfruttamento di giacimenti di petrolio e metano, a terra e in mare. Progetti che non risparmiano nessun'area della penisola, dal Veneto alla Sicilia, passando per l'Emilia-Romagna e l'Abruzzo. C'è poco da giustificarsi con l'argomento della 'transizione'. O sono pere o sono mele: cioè, o si abbandona la vecchia strada e si investono le risorse nelle rinnovabili, oppure si continua con la vecchia logica del fossile, che è il vero virus da combattere. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione al Ministro Cingolani, per sapere per quale motivo siano state autorizzate nuove trivellazioni e se sia sua intenzione mettere in campo atti concreti per emanciparci definitivamente dal fossile e usare i fondi del Next Generation a tale scopo".

Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha presentato un'interrogazione al ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani in merito al via libera della Commissione di valutazione di impatto ambientale del suo Ministero all'estrazione di idrocarburi: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1212186/index.html

"In un momento storico così cruciale - aggiunge il senatore - gli Stati europei, e non solo, sono chiamati a dare risposte certe al fenomeno dei cambiamenti climatici, al fine di salvare il pianeta. L'Organizzazione mondiale della sanità stima che il riscaldamento globale provoca già oltre 150.000 morti all'anno. Inoltre, già il Pike Paper, elaborato sei anni prima del Covid, formulava varie ipotesi sui danni di una pandemia zoonotica all'economia mondiale e concludeva che il modo migliore per risparmiare denaro sarebbe la mitigazione alla fonte: freno alle piantagioni, agli allevamenti, agli abbattimenti di foreste e, soprattutto, all'estrazione mineraria. Gli elementi scientifici li abbiamo in mano da anni, così come le tecnologie per emanciparci dal fossile. Adesso è il momento di metterci anche una ferma volontà politica".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo