-->
La voce della Politica
| Idrocarburi,De Bonis:"no a nuove trivellazioni.Cingolani metta in pratica il Gre |
|---|
15/04/2021 | "Proprio mentre la crisi petrolifera diventa la peggiore da un secolo, e proprio mentre l'orientamento europeo in materia energetica è quello codificato dal green deal, l'Italia presta il consenso a ben dieci progetti di sfruttamento di giacimenti di petrolio e metano, a terra e in mare. Progetti che non risparmiano nessun'area della penisola, dal Veneto alla Sicilia, passando per l'Emilia-Romagna e l'Abruzzo. C'è poco da giustificarsi con l'argomento della 'transizione'. O sono pere o sono mele: cioè, o si abbandona la vecchia strada e si investono le risorse nelle rinnovabili, oppure si continua con la vecchia logica del fossile, che è il vero virus da combattere. Per questo motivo ho presentato un'interrogazione al Ministro Cingolani, per sapere per quale motivo siano state autorizzate nuove trivellazioni e se sia sua intenzione mettere in campo atti concreti per emanciparci definitivamente dal fossile e usare i fondi del Next Generation a tale scopo".
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha presentato un'interrogazione al ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani in merito al via libera della Commissione di valutazione di impatto ambientale del suo Ministero all'estrazione di idrocarburi: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1212186/index.html
"In un momento storico così cruciale - aggiunge il senatore - gli Stati europei, e non solo, sono chiamati a dare risposte certe al fenomeno dei cambiamenti climatici, al fine di salvare il pianeta. L'Organizzazione mondiale della sanità stima che il riscaldamento globale provoca già oltre 150.000 morti all'anno. Inoltre, già il Pike Paper, elaborato sei anni prima del Covid, formulava varie ipotesi sui danni di una pandemia zoonotica all'economia mondiale e concludeva che il modo migliore per risparmiare denaro sarebbe la mitigazione alla fonte: freno alle piantagioni, agli allevamenti, agli abbattimenti di foreste e, soprattutto, all'estrazione mineraria. Gli elementi scientifici li abbiamo in mano da anni, così come le tecnologie per emanciparci dal fossile. Adesso è il momento di metterci anche una ferma volontà politica". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|