-->
La voce della Politica
| Valbasento, Carella (Femca Cisl): "Rlancio fermo, serve tavolo permanente' |
|---|
15/04/2021 | "Sulla Valbasento il governo regionale deve passare dalle parole ai fatti". Così il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella che aggiunge: "Al momento sulle ipotesi di rilancio dell'area è tutto fermo: dalle bonifiche ambientali alla tanto decantata ZES. Nel frattempo, imprese che hanno investito sul territorio come Greenswitch attendono un sostegno da parte della Regione per consolidare la filiera della chimica verde. Il dossier Valbasento è stato completamente dimenticato e non comprendiamo quali siano le intenzioni della giunta Bardi che sul rilancio di questo importante polmone industriale pare brancolare nel buio. Per questo abbiamo proposto la costituzione di un tavolo di confronto permanente con le parti sociali e imprenditoriali e i sindaci con l'obiettivo di mettere a fuoco le difficoltà che registrano le imprese del territorio".
"Per dare un futuro alla Valbasento - continua il segretario della Femca Cisl - serve una vera politica industriale che si regga su tre pilastri: coinvolgimento delle grandi compagnie petrolifere, creazione di un collegamento stabile con il settore della ricerca, sostegno dei processi di internazionalizzazione. Senza una politica industriale in grado di creare le giuste convenienze localizzative rischiamo di perdere quel poco di produzioni e di lavoro che ancora resistono in un territorio tutt'altro che favorevole".
Secondo Carella "bisogna rendere il territorio efficiente ed efficace puntando sulla logistica e ascoltando i problemi concreti delle aziende che operano ancora in Valbasento, su tutte Coopbox, Brianza Plastica e Greenswitch. Allo stesso tempo occorre creare le condizioni localizzative per attrarre nuovi imprenditori rendendo il territorio più appetibile e accogliente per le imprese che vogliono investire nel nostro territorio in un'ottica di sostenibilità. In tal senso, il Recovery Fund è una straordinaria opportunità per restituire un futuro a tanti disoccupati e per fare della Valbasento un laboratorio di politica industriale che premi l’innovazione, la sostenibilità e il talento di tanti giovani laureati e diplomati della nostra regione”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla Regione Basili...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|