-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Valbasento, Carella (Femca Cisl): "Rlancio fermo, serve tavolo permanente'

15/04/2021

"Sulla Valbasento il governo regionale deve passare dalle parole ai fatti". Così il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella che aggiunge: "Al momento sulle ipotesi di rilancio dell'area è tutto fermo: dalle bonifiche ambientali alla tanto decantata ZES. Nel frattempo, imprese che hanno investito sul territorio come Greenswitch attendono un sostegno da parte della Regione per consolidare la filiera della chimica verde. Il dossier Valbasento è stato completamente dimenticato e non comprendiamo quali siano le intenzioni della giunta Bardi che sul rilancio di questo importante polmone industriale pare brancolare nel buio. Per questo abbiamo proposto la costituzione di un tavolo di confronto permanente con le parti sociali e imprenditoriali e i sindaci con l'obiettivo di mettere a fuoco le difficoltà che registrano le imprese del territorio".

"Per dare un futuro alla Valbasento - continua il segretario della Femca Cisl - serve una vera politica industriale che si regga su tre pilastri: coinvolgimento delle grandi compagnie petrolifere, creazione di un collegamento stabile con il settore della ricerca, sostegno dei processi di internazionalizzazione. Senza una politica industriale in grado di creare le giuste convenienze localizzative rischiamo di perdere quel poco di produzioni e di lavoro che ancora resistono in un territorio tutt'altro che favorevole".

Secondo Carella "bisogna rendere il territorio efficiente ed efficace puntando sulla logistica e ascoltando i problemi concreti delle aziende che operano ancora in Valbasento, su tutte Coopbox, Brianza Plastica e Greenswitch. Allo stesso tempo occorre creare le condizioni localizzative per attrarre nuovi imprenditori rendendo il territorio più appetibile e accogliente per le imprese che vogliono investire nel nostro territorio in un'ottica di sostenibilità. In tal senso, il Recovery Fund è una straordinaria opportunità per restituire un futuro a tanti disoccupati e per fare della Valbasento un laboratorio di politica industriale che premi l’innovazione, la sostenibilità e il talento di tanti giovani laureati e diplomati della nostra regione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo