-->
La voce della Politica
| Bolognetti: sciopero della fame per avere verità su questi 14 mesi di emergenza sanitaria |
|---|
14/04/2021 | Dalle 23.59 del 14 aprile inizierò uno sciopero della fame per chiedere che venga onorato il diritto alla conoscenza su quanto è avvenuto in questi 14 mesi di stato di emergenza che, di tutta evidenza, è sempre più emergenza democratica. Non è accettabile che personaggi come il dr. Burioni e altri possano parlare a reti unificate e senza uno straccio di contraddittorio. Non è accettabile che i cittadini di questo Paese non vengano messi in condizione di poter conoscere una risoluzione del Consiglio d’Europa nella quale si afferma che “gli Stati devono informare i cittadini che la vaccinazione non è obbligatoria e che nessuno deve farsi vaccinare se non lo vuole” e che occorre “garantire che nessuno sarà discriminato se non è vaccinato”. Quello stesso Consiglio che pure si è espresso contro l’insana proposta dei certificati di vaccinazione da utilizzare come “passaporto”, con affermazioni che meriterebbero di essere conosciute: “I certificati di vaccinazione devono essere utilizzati solo per monitorare l'efficacia, i potenziali effetti collaterali e negativi dei vaccini […] utilizzarli come passaporti sarebbe contrario alla scienza in assenza di dati sulla loro efficacia nel ridurre la contagiosità, la durata dell'immunità acquisita”. Non è accettabile che non ci sia stato un solo pubblico contraddittorio per garantire a medici e infermieri, che non intendono farsi inoculare i vaccini anti-sarscov2, le loro ragioni. Non è accettabile che i destinatari di un provvedimento, che li obbliga a vaccinarsi e rende quindi il consenso informato un consenso obbligato e coatto, non abbiano potuto difendersi da un vergognoso linciaggio finalizzato a rappresentarli come untori e irresponsabili. Basta con le gogne che vanno in onda ad ogni ora del giorno e della notte, con la caccia alle streghe e i sinedri sanitari. Non è accettabile che i cittadini non abbiano potuto conoscere i contenuti del rapporto n. 4 del 13 marzo del 2021 prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità. Non è accettabile che alcune informazioni fornite dall’ISS restino ignote al grande pubblico. Non è accettabile che le voci di scienziati e medici, che hanno provato ad esprimere le loro perplessità su questa campagna di vaccinazione di massa, siano state silenziate. C’è un’aria pestilenziale e mefitica in questo Paese in cui da tempo è morto l’art.32 della Costituzione. Non possiamo assistere senza far nulla alla sistematica rimozione di dubbi e domande. Non possiamo accettare che questa pandemia si faccia clava e manganello di regime. Non possiamo accettare il governo di tecnocrazie e che la scienza si faccia dogma. Questo è il contributo che intendo offrire per chiedere che venga onorato quel diritto alla conoscenza che dà forza, sostanza e contenuto alla parola democrazia. Questo è quanto devo a me stesso e alle mie convinzioni. Mi è di conforto in queste ore leggere il buon Gaetano Salvemini: “Stretti tra totalitari di destra e totalitari di sinistra e assaliti di fronte e alle spalle da fascisti nostalgici, criptofscisti, gesuiti e gesuitanti, noi, tapinelli, ci muoviamo su un terreno che si restringe sotto i nostri piedi ogni giorno un poco di più (e qualche giorno anche molto), come la pelle di zigrino resa immortale da Balzac”.
Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani e corrispondente di Radio Radicale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|