-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Avviso rivolto a persone con patologie gravissime: Zipparri, scrive all’ASP

14/04/2021

Nel febbraio scorso il Comune di Marsicovetere, in qualità di Comune Capofila dell’Ambito Sociale Val d’Agri n.4, ha bandito un Avviso pubblico finalizzato a sostenere le famiglie che assistono persone con disabilità gravissime, mediante un contributo economico finanziato dalla Regione Basilicata. Tra i requisiti richiesti, da presentare in allegato alla domanda, alcune attestazioni tra cui una certificazione specialistica attestante la patologia e rilasciata dall’Azienda Sanitaria Provinciale.

Il presidente dell’Ambito Sociale Val d’Agri, Marco Zipparri, sentiti gli altri sindaci, ha ritenuto indispensabile intervenire sulla problematica che è scaturita riguardo all’acquisizione della certificazione, rilasciata solo a seguito di una visita specialistica che i pazienti interessati devono effettuare presso l’Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza.

A seguito delle diverse sollecitazioni e lamentele provenienti dalle famiglie interessate, il presidente Zipparri ha difatti inviato una comunicazione ufficiale al direttore dell’ASP per sollecitare l’individuazione di modalità alternative a quelle indicate dalla procedura classica, sottolineando le gravissime patologie di cui i pazienti ai quali l’Avviso si rivolge sono affetti e le difficoltà attinenti a qualsiasi spostamento o trasferimento dalla propria abitazione. Nella suddetta si pone in evidenza, altresì, che già l’Avviso prevede al punto 2 “Requisiti soggettivi dei richiedenti” in cui si esplicita che “La certificazione medica deve essere rilasciata o, se già rilasciata da altra struttura sanitaria del territorio nazionale, validata, ai fini del presente Avviso, dal Servizio Sanitario Regionale per il tramite del Centro per le gravi cerebrolesioni o dall’U.O. ospedaliera di riabilitazione o dall’UVBR del Servizio Sanitario Regionale della Basilicata o da altre strutture regionali deputate alla presa in carico sanitaria di questo tipo di pazienti”.

“L’Avviso si rivolge a soggetti con disabilità gravissime e pertanto, spesso, intrasportabili”, scrive il presidente Zipparri. Ed aggiunge: “Ci sono potenziali beneficiari che, seppur trasportabili, non hanno ancora ricevuto il vaccino anti-covid, di conseguenza il trasporto presso l’unità ospedaliera potrebbe configurarsi come potenziale rischio di esposizione al contagio, rischio che non tutti i familiari/caregiver sono disposti ad affrontare”. E conclude: “Non si può non tener conto della particolare situazione orografica e delle condizioni della rete viaria proprie del nostro territorio, che rendono lunghi i tempi e difficili le modalità di spostamento dalle zone interne”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo