-->
La voce della Politica
| Lavoro agricolo in piazza domani a Potenza e Matera |
|---|
9/04/2021 | Chiedono con forza a governo e parlamento di modificare il Decreto Sostegni poiché "discrimina il mondo del lavoro agricolo" i sindacati di categoria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil che hanno indetto per domani una mobilitazione nazionale in tutta Italia davanti alle prefetture. In Basilicata previsti due presidi dalle 10 alle 12 a Potenza in Piazza Mario Pagano e a Matera in Piazza Vittorio Veneto. I sindacati del comparto agricolo lamentano la mancanza di misure in favore dei braccianti agricoli e parlano di "gravi discriminazioni perpetrate a danno di un milione di lavoratori agricoli che ancora una volta sono stati esclusi dal diritto a qualsiasi sostegno, malgrado abbiano subìto la perdita di milioni di giornate di lavoro a causa dell’emergenza Covid-19". Preoccupazione anche per la ventilata modifica ai voucher in agricoltura, con i sindacati schierati contro ogni ipotesi di semplificazione e deregolamentazione, e per i ritardi che continuano a registrarsi sul fronte dei rinnovi dei contratti provinciali agricoli.
Per i segretari lucani Vincenzo Cavallo, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello "migliaia di lavoratrici e lavoratori che operano nei comparti agricolo, florovivaistico e agrituristico sono allo stremo. Il sostanzioso taglio alle giornate lavorative provocato dalla crisi sanitaria ed economica sta spingendo molte famiglie nell'area della povertà. Alla luce di queste difficoltà - continuano i sindacalisti di Fai, Flai e Uila - ancora una volta giudichiamo incomprensibile il mancato inserimento nel Decreto Sostegni di misure specifiche per questa platea di lavoratori".
I sindacati chiedono in particolare: la garanzia per il 2020 delle stesse giornate di lavoro svolte nel 2019 ai fini della tutela assistenziale e previdenziale; un bonus per i lavoratori stagionali dell’agricoltura che sia compatibile con il reddito di emergenza; l’estensione della Naspi ai dipendenti a tempo indeterminato di imprese cooperative e dei loro consorzi; tutele ai lavoratori agricoli nelle zone colpite da calamità naturali, eventi distruttivi (es. Xylella e cimice asiatica); il riconoscimento di una cassa integrazione stabile anche per i pescatori vista la forte riduzione dell’attività di pesca.
Fai, Flai e Uila guardano anche oltre l'emergenza con la richiesta di inserire una clausola di condizionalità sociale nella politica agricola comune "per fare in modo che i contributi europei vadano solo a chi rispetta i contratti di lavoro e le leggi sociali". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben rappresentata ...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|