-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro agricolo in piazza domani a Potenza e Matera

9/04/2021

Chiedono con forza a governo e parlamento di modificare il Decreto Sostegni poiché "discrimina il mondo del lavoro agricolo" i sindacati di categoria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil che hanno indetto per domani una mobilitazione nazionale in tutta Italia davanti alle prefetture. In Basilicata previsti due presidi dalle 10 alle 12 a Potenza in Piazza Mario Pagano e a Matera in Piazza Vittorio Veneto. I sindacati del comparto agricolo lamentano la mancanza di misure in favore dei braccianti agricoli e parlano di "gravi discriminazioni perpetrate a danno di un milione di lavoratori agricoli che ancora una volta sono stati esclusi dal diritto a qualsiasi sostegno, malgrado abbiano subìto la perdita di milioni di giornate di lavoro a causa dell’emergenza Covid-19". Preoccupazione anche per la ventilata modifica ai voucher in agricoltura, con i sindacati schierati contro ogni ipotesi di semplificazione e deregolamentazione, e per i ritardi che continuano a registrarsi sul fronte dei rinnovi dei contratti provinciali agricoli.

Per i segretari lucani Vincenzo Cavallo, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello "migliaia di lavoratrici e lavoratori che operano nei comparti agricolo, florovivaistico e agrituristico sono allo stremo. Il sostanzioso taglio alle giornate lavorative provocato dalla crisi sanitaria ed economica sta spingendo molte famiglie nell'area della povertà. Alla luce di queste difficoltà - continuano i sindacalisti di Fai, Flai e Uila - ancora una volta giudichiamo incomprensibile il mancato inserimento nel Decreto Sostegni di misure specifiche per questa platea di lavoratori".

I sindacati chiedono in particolare: la garanzia per il 2020 delle stesse giornate di lavoro svolte nel 2019 ai fini della tutela assistenziale e previdenziale; un bonus per i lavoratori stagionali dell’agricoltura che sia compatibile con il reddito di emergenza; l’estensione della Naspi ai dipendenti a tempo indeterminato di imprese cooperative e dei loro consorzi; tutele ai lavoratori agricoli nelle zone colpite da calamità naturali, eventi distruttivi (es. Xylella e cimice asiatica); il riconoscimento di una cassa integrazione stabile anche per i pescatori vista la forte riduzione dell’attività di pesca.

Fai, Flai e Uila guardano anche oltre l'emergenza con la richiesta di inserire una clausola di condizionalità sociale nella politica agricola comune "per fare in modo che i contributi europei vadano solo a chi rispetta i contratti di lavoro e le leggi sociali".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo