-->
La voce della Politica
| Cisl FP su focolaio covid nell'ospedale di Matera |
|---|
7/04/2021 | Il Covid non perdona, riesce a produrre contagio anche in quei luoghi considerati di massima sicurezza come l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. E’ proprio di questi giorni la notizia delle decine di contagi registrati nel reparto di Chirurgia dell’Ospedale di Matera. La situazione assume i connotati di gravità estrema laddove si prende atto che ad essere colpiti dal virus non sono solo inermi pazienti, ma anche sanitari già sottoposti a vaccinazione da giorni. Probabilmente la deficitaria applicazione delle norme di sicurezza ha reso possibile il verificarsi di una situazione fortemente deprecabile come quella attuale. La Cisl Fp ha sempre preteso fin dai primi nefasti effetti pandemici il pieno rispetto di tutte le componenti fondamentali dei piani di sicurezza, alla cui origine vi deve essere anche una puntuale gestione di controllo da parte degli organismi incaricati di siffatti compiti. Purtroppo e i fatti lo dimostrano le molteplici sollecitazioni sono servite a ben poco, tanto che l’Ospedale materano che agli occhi dei cittadini deve sempre rappresentare il luogo più sicuro in assoluto per la cura dei nostri cari si è trasformato in un pericolosissimo focolaio, gravemente lesivo della salute dei pazienti ricoverati. Lo scenario descritto, drammatico nella molteplicità dei suoi aspetti diventa continua Bollettino inaccettabile e incomprensibile se calato in una realtà dove si registra la forte carenza di capitale umano, infatti il numero delle unità lavorative inserite a pieno titolo nel contesto sanitario materano è fortemente deficitario rispetto alla difficoltà epocale del momento. Purtroppo decenni di tagli lineari alle risorse sanitarie nazionali e regionali ci hanno portato sul baratro del disservizio, le inefficienze patite dalla collettività sono tante, tutte di non facile soluzione. Da tempo la Cisl in Basilicata si batte per una riforma sanitaria in grado di sopperire alle innumerevoli lacune territoriali, che riesca a porre un freno alle disarticolate criticità frutto di una cattiva organizzazione della politica del lavoro. Proprio in un’ottica di proficua collaborazione con la parte datoriale conclude Bollettino, rinnoviamo l’appello alle autorità competenti affinché in tempi brevi si apra un tavolo negoziale sulla sanità lucana, meritevole di maggiori attenzioni e aiuti a tutela della salute di tutti i cittadini lucani. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano
La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''
La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua |
|
|
|
|