-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Era giusto riaprire le scuole quando ancora non tutti i docenti sono vaccinati?

3/04/2021

Coscienziosa la decisione di Vito Bardi di prorogare la chiusura delle scuole nelle scorse settimane, meno bene la decisione di riaprirle, anche se non dipende più dal Presidente della nostra Regione, ma dal Governo. Non tutti gli insegnanti lucani saranno vaccinati, quindi un mero miraggio riaprire tutte le classi in sicurezza. Sono ancora tanti, circa ottocento, gli insegnanti senza vaccino. Nel Senisese, nell’area di Francavilla in Sinni, dove i numeri di positività sono alti sono in tanti gli insegnanti ancora senza copertura, neanche la prima dose, eppure ci si appresta a riaprire. Sarebbe un clamoroso errore. Siamo in piena emergenza pandemica, ancora nell’occhio del ciclone e con gli ospedali in sofferenza. Gli insegnanti non sono “babysitter”, vanno tutelati, ammalarsi significa mettere a rischio anche le loro famiglie. In caso di morte o di invalidità permanente la graduatoria scorrerà, avanti un altro, ma la vita per chi non ce l’ha fatta, per le famiglie, cambierà per sempre. Lo vediamo in questi giorni a Senise, a Francavilla In Sinni, a Chiaromonte, la scuola, i ragazzi, le famiglie, gli insegnanti stanno pagando un prezzo molto alto. O si governa in scienza e coscienza oppure significa che qualcuno sta attentando alla vita, e se è così bisogna reagire, bisogna con forza difendere i diritti fondamentali, bisogna dire no. Il Governo, questa volta, ha deciso con forza, ha avocato il diritto di decidere, un po’ in ritardo, bisognava avere più coraggio prima, nei mesi scorsi, e bisognava farlo per vaccinare meglio e le persone a rischio, lo diciamo in particolar modo al ministro Speranza: poco lungimirante, attendista, rispetto all’Inghilterra viaggiamo con due mesi di ritardo e la “colpa” non è solo, anzi lo è in minima parte, delle case farmaceutiche. Basta leggere gli “Elementi di preparazione della strategia vaccinale” per farsi un’idea, presentato dal ministro della Salute al Parlamento il 2 dicembre 2020 (Decreto 2 gennaio 2021), e “dell'Anagrafe nazionale vaccini, tralasciamo il link “opendata-vaccini”… Bisognava avocare il diritto di decidere per salvaguardare la salute, la Costituzione lo permette, ma non è stato fatto, bisognava organizzare le Regioni, invece si è andati in ordine sparso, in alcuni casi a ruota libera. Ora lo si fa per la scuola. Servirà, probabilmente, una “class-action” in grado di tutelare i diritti delle persone, sia come cittadini che come professionisti. Riaprire le classi in sicurezza vuol dire avere insegnanti con almeno il primo vaccino inoculato da 2 settimane, il minimo… altrimenti il rischio è alto. Solo a Francavilla i casi sono 92, per restare nell’alveo dei dati ufficiali, altri se ne contano nelle comunità vicine. L’indice Rt e risalito in una settimana da 0,96 a 1,15. Bisogna saperla governare la crisi pandemica, altrimenti si è incapaci o peggio: indifferenti alle sofferenze e alle tante morti.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento

Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua

2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia

“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua

2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza

“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua

2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA

La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua

1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo