-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FdI: ''Maggiore attenzione per le strade provinciali''

4/03/2021

I dirigenti di Fratelli d’Italia Maria Anglona Adduci e Leonardo Rocco Tauro hanno scritto una letera al presidente della Provincia di Matera Piero Marrese in merito alla sicurezza delle arterie provinciali.
''La presente nota è finalizzata ad una maggiore attenzione per la Sicurezza Stradale, in particolar modo per le strade provinciali dell’agro di Tursi, che hanno visto sempre in crescita, purtroppo, gli incidenti automobilistici, in molti casi anche mortali. Nello spirito e senso di responsabilità nei confronti dei cittadini, in qualità di dirigenti di Fratelli d’Italia, Maria Anglona Adduci e Leonardo Rocco Tauro espongono all’attenzione del Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, i seguenti tratti stradali:
- Il tratto di strada provinciale n 154, dal “ponte grande” sull’Agri sino a all’abitato di Tursi, presenta in moltissimi punti situazioni difficili e di pericolo costante per la circolazione (buche, avvallamenti, ecc) , nonostante lo scorso mese di settembre, lo stesso tratto abbia ricevuto degli interventi di miglioramento, che però non hanno dato i risultati attesi;
-Lo svincolo per Tursi, zona ponte Masone, risulta poco illuminato, e pertanto non più procrastinabile risulta l‘installazione di ulteriori corpi illuminanti; costante,poi, deve essere lo sfalcio dell’erba lungo i lati delle arterie perché si abbia una visibilità stradale efficiente ;
- La strada che da ponte Masone porta verso Policoro, via Santuario di Anglona, necessita di interventi radicali e definitivi di una certa consistenza tecnico-finanziaria per il consolidamento di alcuni tratti che franano continuamente (quelli in prossimità delle curve) mettendo in pericolo gli automobilisti; nonché il rifacimento dell’asfalto nella prima parte della tronco stradale, oltre alla strada provinciale che collega il Borgo di Panevino fino alla Superstrada Sinnica, in condizioni estremamente pericolose per i cittadini che percorrono quella strada compreso gli studenti a bordo dello scuolabus;
- Una seria programmazione e progettazione del ripristino che si attende da troppi anni della strada di collegamento che parte dal bivio di Tursi, strada degli aranceti, fino ad arrivare alla Basentana, per andare verso Matera, la cosiddetta strada “ Dei tre mari” ,tanto ammirata per le magnifiche bellezze artistiche e culturali''.


foto di repertorio



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo