-->
La voce della Politica
| Educazione alla parità, Pipponzi: al via progetto nelle scuole |
|---|
23/02/2021 | In seguito alla sottoscrizione del Protocollo di intesa tra Parole O_Stili e il Comitato Paritetico Ufficio Scolastico Regionale e Consigliera Regionale di Parità, da settembre 2021 partirà in Basilicata un percorso per supportare i docenti e gli studenti nell’insegnamento dell’educazione civica e digitale, a partire dai dieci principi del Manifesto della comunicazione non ostile che, per la trasversalità dei contenuti che affronta, si presta a favorire una riflessione e approfondimenti in ambito civico, volti anche alla promozione della parità di genere ed al contrasto di stereotipi e pregiudizi. Ne dà comunicazione la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi.
Il percorso coprirà tutti gli ordini e gradi scolastici, partendo dalla scuola primaria e arrivando alla classe quinta della scuola secondaria di secondo grado. Rivolge l'attenzione anche verso i temi della sostenibilità, nelle sue differenti accezioni e della costituzione.
Il percorso sarà declinato in maniera specifica a seconda del tipo di indirizzo scolastico con contenuti modulabili e customizzabili a seconda delle esigenze di approfondimento.
Il percorso prevede il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti e dei docenti.
Per le ragazze e per i ragazzi, il progetto si svilupperà attraverso il lavoro con gli insegnanti dove saranno affrontate le tematiche relative all’educazione civica e digitale e saranno sviluppati liberamente progetti specifici.
Per gli insegnanti, invece verranno proposti incontri formativi online di supporto al progetto di cittadinanza civica e digitale e uno sportello di supporto. La partecipazione è aperta a tutti gli insegnanti della Regione Basilicata, e avrà l’obiettivo incidere attivamente sul processo di educazione culturale per contrastare l’odio on line. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|