-->
La voce della Politica
| Consorzio Turistico Maratea: ‘presidio ospedaliero dà sicurezza al settore |
|---|
15/01/2021 | L’Ospedale di Maratea ha avuto un ruolo importante nella scorsa stagione estiva con l’attivazione del Centro Covid per dare sicurezza ad operatori turistici, dipendenti e turisti e può continuare a svolgere funzioni altrettanto rilevanti a favore di tutte le esigenze delle comunità locali e dei turisti. A sostenerlo è il Consorzio Turistico Maratea che in una nota a firma del presidente Biagio Salerno sollecita la Giunta Regionale ad attuare un progetto di rilancio delle attività dell’attuale struttura ospedaliera potenziando servizi, attrezzature e personale. In particolare, la scelta della Giunta di abbandonare il progetto precedente di realizzare un nuovo Ospedale a Lagonegro, puntando sull’ammodernamento e l’adeguamento dell’attuale, rappresenta un notevole risparmio di risorse finanziarie che – aggiunge Salerno – può consentire l’erogazione di fondi, decisamente di entità contenuta, per l’ospedale marateota. Nel ricordare che sino agli inizi degli anni 2000 l’ospedale della città tirrenica garantiva un’offerta sanitaria efficiente, il Consorzio sostiene una proposta progettuale che è stata presentata da Chiara Rivetti di Val Cervo, della famiglia Rivetti che ha sempre testimoniato un impegno per le problematiche di Maratea, per la realizzazione degli “Ospedali Riuniti della Valle del Noce” attraverso un coordinamento di attività e funzioni assegnate agli ospedali di Lagonegro e di Maratea. La qualità dei servizi sanitari – afferma Salerno – è un elemento sempre più fondamentale per questa fase della pandemia e per contribuire all’attuazione dei programmi che il Consorzio, insieme agli altri lucani, l’Apt e la Regione stanno definendo per la stagione turistica 2021. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|