-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ospedale Lagonegro, Piro (FI): migliorano servizi per l'utenza

12/01/2021

L’Ospedale di Lagonegro continua ad estendere e migliorare le prestazioni e i servizi per l’utenza: dal primo febbraio al San Giovanni sarà attivo l’ambulatorio di Senologia per dare risposta, in termini di prevenzione e cura, alla salute delle donne. In primavera saranno attivati gli ambulatori di Otorinolaringoiatria e di Oculista; quest’ultimo garantirà anche l’interventistica come nel caso della cataratta che registra un notevole incremento di richieste. Si tratta di servizi specialistici ospedalieri che sinora costringevano l’utenza del Lagonegrese a rivolgersi ad altre strutture sanitarie regionali ed extraregionali. La possibilità invece di curarsi più vicino possibile da casa è lo strumento diretto e più efficace del modello di sanità del territorio che, come maggioranza di centrodestra e Giunta regionale, stiamo costruendo passo per passo dopo aver ereditato una situazione che vedeva i due ospedali delle città capoluogo i soli a svolgere funzioni di erogatori di prestazioni specialistiche. Abbiamo dimostrato che l’ospedale di Lagonegro può essere messo nelle condizioni di affrontare con efficacia i problemi tutela della salute di tutta la comunità del Lagonegrese e dell’area sud, sia per l’emergenza Covid-19, come avviene con il processamento dei tamponi nel laboratorio del San Giovanni, che per tutte le esigenze di prevenzione e cura a favore dei pazienti che ne hanno bisogno. Proprio per questo, tra le priorità, diventa essenziale separare i percorsi dell’emergenza/urgenza da quelli dell’utenza ospedaliera e, ancor più, da quelli ambulatoriali. La struttura ospedaliera di Lagoneegro è dunque in grado di garantire oltre alle prestazioni fornite dal Pronto Soccorso anche le funzioni di osservazione e breve degenza, di rianimazione e, contemporaneamente, assicurando interventi diagnostico-terapeutici di medicina generale, chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, cardiologia con UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologia). Tutte prestazioni molto richieste da un’ampia utenza territoriale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo