-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: no al deposito scorie in Basilicata, insieme ai sindaci una voce sola

7/01/2021

"I lucani e le lucane, per il loro futuro, hanno da anni scelto di cambiare e proiettarsi verso una diversa direttrice di sviluppo, legata alle proprie naturali vocazioni come l'ambiente, l’agroalimentare di qualità e il turismo, accompagnati da una prospettiva di sostenibilità legata al Green New Deal e sostenuta in maniera adeguata da ricerca e innovazione, puntando su giovani ed imprese. Il no definitivo al deposito scorie è la naturale conseguenza di questa posizione irreversibile per la cittadinanza lucana tutta. Conoscere per deliberare, approfondire ogni questione in maniera critica con dati alla mano e verificando criteri e metodo: del Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi ne abbiamo discusso anche questa mattina su Radio Radicale con Maurizio Bolognetti che mi ha intervistato.


Ribadendo la nostra già ferma contrarietà ad essere il deposito di scorie nucleari e a diventare la pattumiera d’Italia per l’impatto ambientale che comporterebbe fare tutto questo in Basilicata e nel materano in particolare, invito con forza i Sindaci e gli amministratori dei 131 Comuni di Basilicata, così come i presidenti di provincia, a esprimersi con posizioni nette e unitarie, a prescindere dal colore politico di appartenenza.


Insieme a una risoluzione spero unanime da approvare in Consiglio Regionale, la nostra proposta è quella di un ordine del giorno con il quale tutti i sindaci e i consigli comunali e provinciali, a nome delle proprie comunità, si facciano portavoce di un solo e corale posizionamento politico. Fondamentale sarà il giudizio popolare in questa fase dell'istruttoria e di consultazione che durerà 4 mesi e che porterà all'individuazione del sito unico. Al pari delle contro-deduzioni di merito che bisognerà fornire e rispetto alle quali chiediamo ci sia immediatamente un coinvolgimento delle commissioni consiliari competenti.


Mai come in questo momento, come fu per la mobilitazione di Scanzano 17 anni fa, abbiamo bisogno di unità e prospettive comuni per la nostra terra. Ogni Comune spero ufficializzi presto la sua posizione, proponga e voti magari all’unanimità un ordine del giorno con l’opposizione e il diniego ad utilizzare i propri territori a questo uso e ad ogni altro utilizzo che ne snaturi la vocazione e impatti sull'ambiente oltre che sull'immagine in modo devastante."


Lo dichiara Luca Braia, consigliere regionale e capo gruppo Italia Viva.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo