-->
La voce della Politica
| Braia: no al deposito scorie in Basilicata, insieme ai sindaci una voce sola |
|---|
7/01/2021 | "I lucani e le lucane, per il loro futuro, hanno da anni scelto di cambiare e proiettarsi verso una diversa direttrice di sviluppo, legata alle proprie naturali vocazioni come l'ambiente, l’agroalimentare di qualità e il turismo, accompagnati da una prospettiva di sostenibilità legata al Green New Deal e sostenuta in maniera adeguata da ricerca e innovazione, puntando su giovani ed imprese. Il no definitivo al deposito scorie è la naturale conseguenza di questa posizione irreversibile per la cittadinanza lucana tutta. Conoscere per deliberare, approfondire ogni questione in maniera critica con dati alla mano e verificando criteri e metodo: del Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi ne abbiamo discusso anche questa mattina su Radio Radicale con Maurizio Bolognetti che mi ha intervistato.
Ribadendo la nostra già ferma contrarietà ad essere il deposito di scorie nucleari e a diventare la pattumiera d’Italia per l’impatto ambientale che comporterebbe fare tutto questo in Basilicata e nel materano in particolare, invito con forza i Sindaci e gli amministratori dei 131 Comuni di Basilicata, così come i presidenti di provincia, a esprimersi con posizioni nette e unitarie, a prescindere dal colore politico di appartenenza.
Insieme a una risoluzione spero unanime da approvare in Consiglio Regionale, la nostra proposta è quella di un ordine del giorno con il quale tutti i sindaci e i consigli comunali e provinciali, a nome delle proprie comunità, si facciano portavoce di un solo e corale posizionamento politico. Fondamentale sarà il giudizio popolare in questa fase dell'istruttoria e di consultazione che durerà 4 mesi e che porterà all'individuazione del sito unico. Al pari delle contro-deduzioni di merito che bisognerà fornire e rispetto alle quali chiediamo ci sia immediatamente un coinvolgimento delle commissioni consiliari competenti.
Mai come in questo momento, come fu per la mobilitazione di Scanzano 17 anni fa, abbiamo bisogno di unità e prospettive comuni per la nostra terra. Ogni Comune spero ufficializzi presto la sua posizione, proponga e voti magari all’unanimità un ordine del giorno con l’opposizione e il diniego ad utilizzare i propri territori a questo uso e ad ogni altro utilizzo che ne snaturi la vocazione e impatti sull'ambiente oltre che sull'immagine in modo devastante."
Lo dichiara Luca Braia, consigliere regionale e capo gruppo Italia Viva. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|