-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trasporto pubblico lavoratori Fca Melfi: ‘’siamo alle solite’’

7/01/2021

Dal 4 gennaio 2021, FCA Melfi ha comunicato la modifica della propria organizzazione del lavoro, cosa che impatta solo su alcuni reparti, passando dai 20 turni di lavoro ai 15.
Una nuova organizzazione del lavoro che non riguarda tutto lo stabilimento dunque, visto che alcuni reparti - in cui sono allocati centinaia di lavoratori - continuano a svolgere le proprie attività anche di sabato su tre turni di lavoro.
In Basilicata purtroppo però, modificare l’organizzazione del lavoro ha significato tagliare i servizi incidendo, naturalmente, sul trasporto pubblico a danno dunque dei lavoratori, visto che dal 4 gennaio lo stesso è “garantito” (e non del tutto stando agli ultimi avvenimenti per cui alcuni lavoratori sono stati lasciati letteralmente a piedi) solo dal lunedì al venerdì; e questo ha avuto come riflesso l'azzeramento del servizio per centinaia di lavoratori non solo di FCA ma anche dell’indotto, visto che molti di loro continuano a lavorare su turnazioni che prevedono i 18/21 turni di lavoro.
Sono mesi che in questa regione il trasporto pubblico a favore dei lavoratori non viene assicurato, come si evince anche dalla problematica relativa alla capienza per effetto della pandemia.
Essere sordi e ciechi verso queste problematiche significa non adempiere al proprio dovere di amministratori del bene comune: caro Assessore Merra, cara Regione Basilicata e cari tutti coloro che sono attori principali nelle dinamiche del trasporto pubblico dei lavoratori, siete in grado, una volta e per sempre, di prendere di petto la situazione e mettere in campo le azioni necessarie per garantire davvero il servizio di trasporto pubblico dei lavoratori?
Garantire il servizio di trasporto pubblico è necessario non solo per un fattore economico per i lavoratori, che continuano a rimetterci soldi in un momento già notoriamente complicato, (vedesi la cassa integrazione), ma anche perché utilizzare la propria autovettura, per chi ce l’ha, comporta un maggiore rischio di infortuni in itinere potenzialmente anche mortali; bisogna dunque intervenire prima che succeda l’irreparabile, per non assistere dopo ai soliti tavoli a prese di posizione, che ormai conosciamo, e che rappresenterebbero la solita e ultima beffa per chi ci rimette la vita per andare a lavorare. UILM BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. “Le parole pron...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua

31/10/2025 - Regione Basilicata. Tutela dei minori e sostegno alle famiglie

La Giunta regionale ha approvato il recepimento delle Linee nazionali di indirizzo per l’affidamento familiare e delle Linee nazionali di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali, strumenti fondamentali per garantire qualità e orientamento nell’amb...-->continua

31/10/2025 - Coldiretti Matera sul biogas di Policoro: necessari approfondimenti

C’è preoccupazione per il progetto di realizzazione di un impianto di biogas a Policoro, in un’area ad alta vocazione agricola. E’ quanto emerso nel corso di un incontro territoriale con i dirigenti e soci della Coldiretti di Policoro e Montalbano Jonico. Pur ...-->continua

31/10/2025 - Giustizia. Piergiorgio Quarto: ''Plauso al via libera definitivo della riforma sulla separazione delle carriere''

Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia per la Basilicata, Piergiorgio Quarto, esprime piena soddisfazione per l’approvazione definitiva in Parlamento della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistratura giudicante e...-->continua

31/10/2025 - Sanità lucana, la Regione taglia e poi rattoppa: le liste d’attesa si curano con la burocrazia

"C’è un paradosso nella sanità lucana che non può passare inosservato", secondo l'unione sanitaria convenzionata presieduta da Michele Cataldi. Dopo aver tagliato risorse con la DGR 473/2025, la Regione Basilicata ora tenta di curare le ferite che essa stessa ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo