-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trasporto pubblico lavoratori Fca Melfi: ‘’siamo alle solite’’

7/01/2021

Dal 4 gennaio 2021, FCA Melfi ha comunicato la modifica della propria organizzazione del lavoro, cosa che impatta solo su alcuni reparti, passando dai 20 turni di lavoro ai 15.
Una nuova organizzazione del lavoro che non riguarda tutto lo stabilimento dunque, visto che alcuni reparti - in cui sono allocati centinaia di lavoratori - continuano a svolgere le proprie attività anche di sabato su tre turni di lavoro.
In Basilicata purtroppo però, modificare l’organizzazione del lavoro ha significato tagliare i servizi incidendo, naturalmente, sul trasporto pubblico a danno dunque dei lavoratori, visto che dal 4 gennaio lo stesso è “garantito” (e non del tutto stando agli ultimi avvenimenti per cui alcuni lavoratori sono stati lasciati letteralmente a piedi) solo dal lunedì al venerdì; e questo ha avuto come riflesso l'azzeramento del servizio per centinaia di lavoratori non solo di FCA ma anche dell’indotto, visto che molti di loro continuano a lavorare su turnazioni che prevedono i 18/21 turni di lavoro.
Sono mesi che in questa regione il trasporto pubblico a favore dei lavoratori non viene assicurato, come si evince anche dalla problematica relativa alla capienza per effetto della pandemia.
Essere sordi e ciechi verso queste problematiche significa non adempiere al proprio dovere di amministratori del bene comune: caro Assessore Merra, cara Regione Basilicata e cari tutti coloro che sono attori principali nelle dinamiche del trasporto pubblico dei lavoratori, siete in grado, una volta e per sempre, di prendere di petto la situazione e mettere in campo le azioni necessarie per garantire davvero il servizio di trasporto pubblico dei lavoratori?
Garantire il servizio di trasporto pubblico è necessario non solo per un fattore economico per i lavoratori, che continuano a rimetterci soldi in un momento già notoriamente complicato, (vedesi la cassa integrazione), ma anche perché utilizzare la propria autovettura, per chi ce l’ha, comporta un maggiore rischio di infortuni in itinere potenzialmente anche mortali; bisogna dunque intervenire prima che succeda l’irreparabile, per non assistere dopo ai soliti tavoli a prese di posizione, che ormai conosciamo, e che rappresenterebbero la solita e ultima beffa per chi ci rimette la vita per andare a lavorare. UILM BASILICATA



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo