-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Filippo su istituti scolastici lucani salvati dalle previsioni di dimensionamento

22/12/2020

Molte istituzioni scolastiche della Basilicata saranno salvate nella previsione dei prossimi piani di dimensionamento scolastico.
Un emendamento alla Legge di Bilancio di fine 2020 sostenuto da tutta la maggioranza, prevede che “per l’anno scolastico 2021/22, alle istituzioni scolastiche autonome costituite con un numero di alunni inferiore a 500 unità, ridotto fino a 300 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche, non possono essere assegnati dirigenti scolastici con incarico a tempo indeterminato”.
Solo al di sotto di questi numeri, quindi, scatterà le famose reggenza. Al di sopra, invece, si manterrà l’autonomia, quindi la presenza del preside e del Direttore dei sevizi generali ed amministrativi.
Dopo quasi un decennio, quindi, vengono a cadere i più restrittivi parametri del dimensionamento, contenenti 100 alunni in più in entrambi i casi: infatti i tetti stabiliti erano più alti: rispettivamente di 600 alunni, per le scuole collocate in aree non disagiate, e di 400 alunni nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Abbassando il numero di studenti necessari per avere un proprio dirigente scolastico e un dirigente dei servizi generali e amministrativi, si aumenta l’autonomia scolastica degli istituti italiani.
Questa modifica introdotta riduce il ricorso alla reggenza per entrambe le figure che, soprattutto in questo momento, è molto dannosa sia per la scuola affidata al reggente che per quella di titolarità del reggente. Ciò pone le premesse per una gestione degli istituti più partecipe e vicina alle esigenze dei ragazzi.
Nel #Milleproroghe era stato approvato un mio emendamento sul concorso per dirigenti scolastici che prevedeva la validità delle graduatorie dell’ultimo concorso con la presenza di circa 800 vincitori che ora potranno essere inseriti nelle istituzioni scolastiche del nostro paese superando problemi di reggenza e di dimensionamento che erano un grande problema per la scuola italiana.
On. Vito De Filippo
Capogruppo Italia Viva Commissione XII Affari Sociali Camera dei Deputati
Istituti lucani che vengono salvati dalla previsione dei prossimi piani di dimensionamento scolastico

elenco istituti salvati




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo