-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Filippo su istituti scolastici lucani salvati dalle previsioni di dimensionamento

22/12/2020

Molte istituzioni scolastiche della Basilicata saranno salvate nella previsione dei prossimi piani di dimensionamento scolastico.
Un emendamento alla Legge di Bilancio di fine 2020 sostenuto da tutta la maggioranza, prevede che “per l’anno scolastico 2021/22, alle istituzioni scolastiche autonome costituite con un numero di alunni inferiore a 500 unità, ridotto fino a 300 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche, non possono essere assegnati dirigenti scolastici con incarico a tempo indeterminato”.
Solo al di sotto di questi numeri, quindi, scatterà le famose reggenza. Al di sopra, invece, si manterrà l’autonomia, quindi la presenza del preside e del Direttore dei sevizi generali ed amministrativi.
Dopo quasi un decennio, quindi, vengono a cadere i più restrittivi parametri del dimensionamento, contenenti 100 alunni in più in entrambi i casi: infatti i tetti stabiliti erano più alti: rispettivamente di 600 alunni, per le scuole collocate in aree non disagiate, e di 400 alunni nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Abbassando il numero di studenti necessari per avere un proprio dirigente scolastico e un dirigente dei servizi generali e amministrativi, si aumenta l’autonomia scolastica degli istituti italiani.
Questa modifica introdotta riduce il ricorso alla reggenza per entrambe le figure che, soprattutto in questo momento, è molto dannosa sia per la scuola affidata al reggente che per quella di titolarità del reggente. Ciò pone le premesse per una gestione degli istituti più partecipe e vicina alle esigenze dei ragazzi.
Nel #Milleproroghe era stato approvato un mio emendamento sul concorso per dirigenti scolastici che prevedeva la validità delle graduatorie dell’ultimo concorso con la presenza di circa 800 vincitori che ora potranno essere inseriti nelle istituzioni scolastiche del nostro paese superando problemi di reggenza e di dimensionamento che erano un grande problema per la scuola italiana.
On. Vito De Filippo
Capogruppo Italia Viva Commissione XII Affari Sociali Camera dei Deputati
Istituti lucani che vengono salvati dalla previsione dei prossimi piani di dimensionamento scolastico

elenco istituti salvati




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo