-->
La voce della Politica
| De Filippo su istituti scolastici lucani salvati dalle previsioni di dimensionamento |
|---|
22/12/2020 | Molte istituzioni scolastiche della Basilicata saranno salvate nella previsione dei prossimi piani di dimensionamento scolastico. Un emendamento alla Legge di Bilancio di fine 2020 sostenuto da tutta la maggioranza, prevede che “per l’anno scolastico 2021/22, alle istituzioni scolastiche autonome costituite con un numero di alunni inferiore a 500 unità, ridotto fino a 300 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche, non possono essere assegnati dirigenti scolastici con incarico a tempo indeterminato”. Solo al di sotto di questi numeri, quindi, scatterà le famose reggenza. Al di sopra, invece, si manterrà l’autonomia, quindi la presenza del preside e del Direttore dei sevizi generali ed amministrativi. Dopo quasi un decennio, quindi, vengono a cadere i più restrittivi parametri del dimensionamento, contenenti 100 alunni in più in entrambi i casi: infatti i tetti stabiliti erano più alti: rispettivamente di 600 alunni, per le scuole collocate in aree non disagiate, e di 400 alunni nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Abbassando il numero di studenti necessari per avere un proprio dirigente scolastico e un dirigente dei servizi generali e amministrativi, si aumenta l’autonomia scolastica degli istituti italiani. Questa modifica introdotta riduce il ricorso alla reggenza per entrambe le figure che, soprattutto in questo momento, è molto dannosa sia per la scuola affidata al reggente che per quella di titolarità del reggente. Ciò pone le premesse per una gestione degli istituti più partecipe e vicina alle esigenze dei ragazzi. Nel #Milleproroghe era stato approvato un mio emendamento sul concorso per dirigenti scolastici che prevedeva la validità delle graduatorie dell’ultimo concorso con la presenza di circa 800 vincitori che ora potranno essere inseriti nelle istituzioni scolastiche del nostro paese superando problemi di reggenza e di dimensionamento che erano un grande problema per la scuola italiana.
On. Vito De Filippo Capogruppo Italia Viva Commissione XII Affari Sociali Camera dei Deputati
Istituti lucani che vengono salvati dalla previsione dei prossimi piani di dimensionamento scolastico

|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|