-->
La voce della Politica
| Bolognetti: 'a proposito di Basilicata, demografia e non solo' |
|---|
22/12/2020 | Le statistiche ci aiutano a comprendere la realtà. Proverò nei prossimi giorni ad esercitarmi nell’analisi di alcuni dati che riguardano la situazione lucana e del Sud in generale.
Il quadro che emerge, se rapportato allo spopolamento in atto, è a dir poco sconfortante. Una situazione che di certo è stata ulteriormente aggravata dalla crisi economico-sociale innescata dalla pandemia.
Mentre analisti e politici parlano troppo spesso del nulla e di realtà che non esistono, le statistiche impietose dipingono la lenta agonia delle nostre “terre dell’osso”. Il deserto avanza e all’orizzonte, per dirla tutta, in assenza di cambiamenti veri, che riguardano non solo la nostra Lucania e il nostro Sud ma questo piccolo mondo, c’è davvero poco da stare allegri. Se continueremo così “non andrà tutto bene”. La verità è che siamo lontani anni luce dalla globalizzazione di elementari diritti e che le nostre vite rischiano di essere stritolate dalla tenaglia democrazia reale/capitalismo reale. Andiamo alla deriva e assistiamo alla finanziarizzazione delle nostre vite, in un mondo in qui il 98% delle transazioni finanziarie ha finalità meramente speculative. I virus da tenere a bada sono anche di natura non sanitaria, ma in troppi faticano a vederli.
Intanto, un primo step che potremmo intitolare “Occupati, disoccupati, Neet, ecc.”.
In Basilicata su una "forza lavoro" pari a 243.278 persone si registrano ben 40.997 disoccupati.
Per ciò che concerne le cosiddette "non forze lavoro" la situazione è la seguente:
- 106.131 pensionati/e o persone che vivono di eventuali rendite;
- 44.150 studenti/studentesse;
- 56.630 casalinghe/i;
- 38.317 "in altra condizione".
Analizzando i dati Istat, emerge che il tasso di disoccupazione ufficiale in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 18,5%.
Parlo di dato ufficiale perché a quel 18,5% con ogni probabilità occorrerebbe aggiungere i tanti che non studiano e non lavorano e che vengono definiti "Neet" (Not in Education, Employment or Training).
Sempre restando sulle percentuali, l'analisi delle cifre racconta che i pensionati sono il 19,2% della popolazione residente (553.254 persone). Il totale dei pensionati in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 43,6%!!!
Da notare che dei 553.254 residenti di cui sopra, coloro che non hanno la cittadinanza sono 22.569. Trattasi, ovviamente, di stranieri/apolidi.
Questa breve analisi è basata sui dati Istat 2019 e proseguirà nei prossimi giorni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|