-->
La voce della Politica
| Bolognetti: 'a proposito di Basilicata, demografia e non solo' |
|---|
22/12/2020 | Le statistiche ci aiutano a comprendere la realtà. Proverò nei prossimi giorni ad esercitarmi nell’analisi di alcuni dati che riguardano la situazione lucana e del Sud in generale.
Il quadro che emerge, se rapportato allo spopolamento in atto, è a dir poco sconfortante. Una situazione che di certo è stata ulteriormente aggravata dalla crisi economico-sociale innescata dalla pandemia.
Mentre analisti e politici parlano troppo spesso del nulla e di realtà che non esistono, le statistiche impietose dipingono la lenta agonia delle nostre “terre dell’osso”. Il deserto avanza e all’orizzonte, per dirla tutta, in assenza di cambiamenti veri, che riguardano non solo la nostra Lucania e il nostro Sud ma questo piccolo mondo, c’è davvero poco da stare allegri. Se continueremo così “non andrà tutto bene”. La verità è che siamo lontani anni luce dalla globalizzazione di elementari diritti e che le nostre vite rischiano di essere stritolate dalla tenaglia democrazia reale/capitalismo reale. Andiamo alla deriva e assistiamo alla finanziarizzazione delle nostre vite, in un mondo in qui il 98% delle transazioni finanziarie ha finalità meramente speculative. I virus da tenere a bada sono anche di natura non sanitaria, ma in troppi faticano a vederli.
Intanto, un primo step che potremmo intitolare “Occupati, disoccupati, Neet, ecc.”.
In Basilicata su una "forza lavoro" pari a 243.278 persone si registrano ben 40.997 disoccupati.
Per ciò che concerne le cosiddette "non forze lavoro" la situazione è la seguente:
- 106.131 pensionati/e o persone che vivono di eventuali rendite;
- 44.150 studenti/studentesse;
- 56.630 casalinghe/i;
- 38.317 "in altra condizione".
Analizzando i dati Istat, emerge che il tasso di disoccupazione ufficiale in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 18,5%.
Parlo di dato ufficiale perché a quel 18,5% con ogni probabilità occorrerebbe aggiungere i tanti che non studiano e non lavorano e che vengono definiti "Neet" (Not in Education, Employment or Training).
Sempre restando sulle percentuali, l'analisi delle cifre racconta che i pensionati sono il 19,2% della popolazione residente (553.254 persone). Il totale dei pensionati in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 43,6%!!!
Da notare che dei 553.254 residenti di cui sopra, coloro che non hanno la cittadinanza sono 22.569. Trattasi, ovviamente, di stranieri/apolidi.
Questa breve analisi è basata sui dati Istat 2019 e proseguirà nei prossimi giorni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|