-->
La voce della Politica
| Bolognetti: 'a proposito di Basilicata, demografia e non solo' |
|---|
22/12/2020 | Le statistiche ci aiutano a comprendere la realtà. Proverò nei prossimi giorni ad esercitarmi nell’analisi di alcuni dati che riguardano la situazione lucana e del Sud in generale.
Il quadro che emerge, se rapportato allo spopolamento in atto, è a dir poco sconfortante. Una situazione che di certo è stata ulteriormente aggravata dalla crisi economico-sociale innescata dalla pandemia.
Mentre analisti e politici parlano troppo spesso del nulla e di realtà che non esistono, le statistiche impietose dipingono la lenta agonia delle nostre “terre dell’osso”. Il deserto avanza e all’orizzonte, per dirla tutta, in assenza di cambiamenti veri, che riguardano non solo la nostra Lucania e il nostro Sud ma questo piccolo mondo, c’è davvero poco da stare allegri. Se continueremo così “non andrà tutto bene”. La verità è che siamo lontani anni luce dalla globalizzazione di elementari diritti e che le nostre vite rischiano di essere stritolate dalla tenaglia democrazia reale/capitalismo reale. Andiamo alla deriva e assistiamo alla finanziarizzazione delle nostre vite, in un mondo in qui il 98% delle transazioni finanziarie ha finalità meramente speculative. I virus da tenere a bada sono anche di natura non sanitaria, ma in troppi faticano a vederli.
Intanto, un primo step che potremmo intitolare “Occupati, disoccupati, Neet, ecc.”.
In Basilicata su una "forza lavoro" pari a 243.278 persone si registrano ben 40.997 disoccupati.
Per ciò che concerne le cosiddette "non forze lavoro" la situazione è la seguente:
- 106.131 pensionati/e o persone che vivono di eventuali rendite;
- 44.150 studenti/studentesse;
- 56.630 casalinghe/i;
- 38.317 "in altra condizione".
Analizzando i dati Istat, emerge che il tasso di disoccupazione ufficiale in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 18,5%.
Parlo di dato ufficiale perché a quel 18,5% con ogni probabilità occorrerebbe aggiungere i tanti che non studiano e non lavorano e che vengono definiti "Neet" (Not in Education, Employment or Training).
Sempre restando sulle percentuali, l'analisi delle cifre racconta che i pensionati sono il 19,2% della popolazione residente (553.254 persone). Il totale dei pensionati in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 43,6%!!!
Da notare che dei 553.254 residenti di cui sopra, coloro che non hanno la cittadinanza sono 22.569. Trattasi, ovviamente, di stranieri/apolidi.
Questa breve analisi è basata sui dati Istat 2019 e proseguirà nei prossimi giorni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|