-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: 'a proposito di Basilicata, demografia e non solo'

22/12/2020

Le statistiche ci aiutano a comprendere la realtà. Proverò nei prossimi giorni ad esercitarmi nell’analisi di alcuni dati che riguardano la situazione lucana e del Sud in generale.
Il quadro che emerge, se rapportato allo spopolamento in atto, è a dir poco sconfortante. Una situazione che di certo è stata ulteriormente aggravata dalla crisi economico-sociale innescata dalla pandemia.
Mentre analisti e politici parlano troppo spesso del nulla e di realtà che non esistono, le statistiche impietose dipingono la lenta agonia delle nostre “terre dell’osso”. Il deserto avanza e all’orizzonte, per dirla tutta, in assenza di cambiamenti veri, che riguardano non solo la nostra Lucania e il nostro Sud ma questo piccolo mondo, c’è davvero poco da stare allegri. Se continueremo così “non andrà tutto bene”. La verità è che siamo lontani anni luce dalla globalizzazione di elementari diritti e che le nostre vite rischiano di essere stritolate dalla tenaglia democrazia reale/capitalismo reale. Andiamo alla deriva e assistiamo alla finanziarizzazione delle nostre vite, in un mondo in qui il 98% delle transazioni finanziarie ha finalità meramente speculative. I virus da tenere a bada sono anche di natura non sanitaria, ma in troppi faticano a vederli.
Intanto, un primo step che potremmo intitolare “Occupati, disoccupati, Neet, ecc.”.
In Basilicata su una "forza lavoro" pari a 243.278 persone si registrano ben 40.997 disoccupati.
Per ciò che concerne le cosiddette "non forze lavoro" la situazione è la seguente:
- 106.131 pensionati/e o persone che vivono di eventuali rendite;
- 44.150 studenti/studentesse;
- 56.630 casalinghe/i;
- 38.317 "in altra condizione".
Analizzando i dati Istat, emerge che il tasso di disoccupazione ufficiale in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 18,5%.
Parlo di dato ufficiale perché a quel 18,5% con ogni probabilità occorrerebbe aggiungere i tanti che non studiano e non lavorano e che vengono definiti "Neet" (Not in Education, Employment or Training).
Sempre restando sulle percentuali, l'analisi delle cifre racconta che i pensionati sono il 19,2% della popolazione residente (553.254 persone). Il totale dei pensionati in rapporto alla "forza lavoro" è pari al 43,6%!!!
Da notare che dei 553.254 residenti di cui sopra, coloro che non hanno la cittadinanza sono 22.569. Trattasi, ovviamente, di stranieri/apolidi.
Questa breve analisi è basata sui dati Istat 2019 e proseguirà nei prossimi giorni.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo