-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trasporti, presentato primo documento di gara

21/12/2020

“Oggi è una giornata importante, che porterà ad un cambiamento epocale per la mobilità lucana: con questa consultazione pubblica abbiamo avviato un procedimento che ci condurrà in tempi brevi alla redazione dei documenti di gara. La riforma è iniziata un anno fa e sta continuando a prendere corpo”. Lo ha detto oggi, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, a margine della consultazione pubblica online, promossa come punto di avvio di un procedimento che condurrà, dopo anni di attesa, alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano in Basilicata. “Il documento che pubblichiamo e che poniamo a base di consultazione con gli stakeholder - ha proseguito l’assessore - contiene i nuclei fondanti delle procedure di gara ed in particolare la quantificazione dei mezzi e del personale, analizzata in maniera scientifica su tutto il territorio regionale, nonché i requisiti dei prossimi affidatari del servizio. I disciplinari di gara a partire dalla consultazione odierna dovranno essere pronti entro 60 giorni. Prende avvio oggi, in pratica, la procedura di evidenza pubblica che porrà le basi del futuro della mobilità in Basilicata. A causa del Covid-19 - ha evidenziato l’esponente della giunta lucana - siamo stati costretti a convocare la consultazione in modalità telematica: in tempi normali avremmo dato vita ad un dibattito pubblico relativo ad un evento di condivisione e di analisi che la Basilicata stava aspettando da tempo. Ma non è stato possibile. L’obiettivo finale resta lo stesso e lo raggiungeremo”. L’assessore ha quindi ricordato che “rispetto al 2007, anno dell’ultima gara che aveva portato all’attuale servizio, ci sono stati numerosi cambiamenti. Basti pensare ai regolamenti europei che hanno portato alla definizione di norme nazionali che prevedono, prima di tutto, un costo base del servizio pubblico che non può scendere al di sotto di determinati parametri. Il servizio che intendiamo offrire ai lucani - ha proseguito Merra - deve essere più appetibile e rispondente alle esigenze che negli anni si sono evolute, sia delle aziende che della mobilità. La valutazione del costo, che viene fatta sulla base di parametri specifici, oggi consente alle aziende di affacciarsi ad una evidenza pubblica per un servizio che non dovrà, come è successo in questi anni, portare a situazioni limite di difficoltà nel pagamento degli stipendi o nell’esecuzione delle prestazioni stesse. Le regole - ha messo in chiaro Merra - sono cambiate e la Basilicata si deve adeguare. Quello che vogliamo è un cambio di passo radicale ed in tempi certi. Da qui a 18 mesi sono sicura che avremo cambiato definitivamente il volto della mobilità nella nostra regione. Una delle condizioni imprescindibili, naturalmente - ha specificato l’assessore - sarà la bigliettazione unica, per far sì che il nuovo sistema di mobilità realmente funzioni. Il Piano dei Trasporti che abbiamo approvato, infatti, è stato concepito, in maniera avanzata, in una chiave integrata tra i servizi su ferro e quelli su gomma, impensabile - ha concluso Merra - senza un sistema di bigliettazione unica, la cui progettazione abbiamo affidato insieme ai piani economici delle gare oggi oggetto di discussione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e tentativi di sui...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo