-->
La voce della Politica
| Trasporti, presentato primo documento di gara |
|---|
21/12/2020 | “Oggi è una giornata importante, che porterà ad un cambiamento epocale per la mobilità lucana: con questa consultazione pubblica abbiamo avviato un procedimento che ci condurrà in tempi brevi alla redazione dei documenti di gara. La riforma è iniziata un anno fa e sta continuando a prendere corpo”. Lo ha detto oggi, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, a margine della consultazione pubblica online, promossa come punto di avvio di un procedimento che condurrà, dopo anni di attesa, alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano in Basilicata. “Il documento che pubblichiamo e che poniamo a base di consultazione con gli stakeholder - ha proseguito l’assessore - contiene i nuclei fondanti delle procedure di gara ed in particolare la quantificazione dei mezzi e del personale, analizzata in maniera scientifica su tutto il territorio regionale, nonché i requisiti dei prossimi affidatari del servizio. I disciplinari di gara a partire dalla consultazione odierna dovranno essere pronti entro 60 giorni. Prende avvio oggi, in pratica, la procedura di evidenza pubblica che porrà le basi del futuro della mobilità in Basilicata. A causa del Covid-19 - ha evidenziato l’esponente della giunta lucana - siamo stati costretti a convocare la consultazione in modalità telematica: in tempi normali avremmo dato vita ad un dibattito pubblico relativo ad un evento di condivisione e di analisi che la Basilicata stava aspettando da tempo. Ma non è stato possibile. L’obiettivo finale resta lo stesso e lo raggiungeremo”. L’assessore ha quindi ricordato che “rispetto al 2007, anno dell’ultima gara che aveva portato all’attuale servizio, ci sono stati numerosi cambiamenti. Basti pensare ai regolamenti europei che hanno portato alla definizione di norme nazionali che prevedono, prima di tutto, un costo base del servizio pubblico che non può scendere al di sotto di determinati parametri. Il servizio che intendiamo offrire ai lucani - ha proseguito Merra - deve essere più appetibile e rispondente alle esigenze che negli anni si sono evolute, sia delle aziende che della mobilità. La valutazione del costo, che viene fatta sulla base di parametri specifici, oggi consente alle aziende di affacciarsi ad una evidenza pubblica per un servizio che non dovrà, come è successo in questi anni, portare a situazioni limite di difficoltà nel pagamento degli stipendi o nell’esecuzione delle prestazioni stesse. Le regole - ha messo in chiaro Merra - sono cambiate e la Basilicata si deve adeguare. Quello che vogliamo è un cambio di passo radicale ed in tempi certi. Da qui a 18 mesi sono sicura che avremo cambiato definitivamente il volto della mobilità nella nostra regione. Una delle condizioni imprescindibili, naturalmente - ha specificato l’assessore - sarà la bigliettazione unica, per far sì che il nuovo sistema di mobilità realmente funzioni. Il Piano dei Trasporti che abbiamo approvato, infatti, è stato concepito, in maniera avanzata, in una chiave integrata tra i servizi su ferro e quelli su gomma, impensabile - ha concluso Merra - senza un sistema di bigliettazione unica, la cui progettazione abbiamo affidato insieme ai piani economici delle gare oggi oggetto di discussione”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|