-->
La voce della Politica
| Cicala: ‘’Insieme per la lotta alla criminalità organizzata’’ |
|---|
14/12/2020 | Sono trascorsi esattamente venti anni da quando, nella splendida città di Palermo, simbolo della lotta alla criminalità organizzata, si appose la firma alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, adottata a novembre del 2000 ed entrata in vigore a settembre del 2003 con l’adesione, ad oggi, di 190 paesi dell’ONU. Questa convenzione rappresenta la prima intesa tra i Paesi sottoscrittori per combattere il fenomeno criminoso non più in modo solitario ma con la concertazione e la collaborazione di ogni singolo Paese condividendo esperienze, strumenti e competenze. Fu proprio il giudice Giovanni Falcone, morto il 23 maggio del 1992, nell’attentato di stampo terroristico - mafioso di Capaci compiuto da Cosa nostra, a chiedere un impegno globale nella lotta alla mafia, durante il suo intervento alla prima sessione sulla prevenzione del crimine delle Nazioni Unite tenutasi a Vienna.
“Giovanni Falcone e tutti coloro che ogni giorno sono impegnati nel contrasto alla criminalità sono ben consapevoli di quanto organizzata e capillare essa sia. Per questo la cooperazione tra i Paesi fu, di fatto, il primo inizio di un percorso che, oggi, ci vede collaborare insieme per combattere la criminalità, condividendo le migliori esperienze e strumenti che ogni singolo Paese ha a disposizione. La Convenzione di Palermo, infatti, rappresenta lo strumento più importante, ampio e condiviso per il contrasto alla criminalità organizzata”.
Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, e presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità della Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, in occasione dei venti anni dall’adozione della convenzione.
Questa convenzione consente di adottare strumenti avanzati come la protezione dei testimoni, la prevenzione, l’analisi criminale, l’impiego delle migliori tecnologie, operazioni sotto copertura e soprattutto la cooperazione tra gli stati sottoscrittori della convenzione per una più articolata e condivisa attività di lotta alla criminalità organizzata transnazionale.
“Non ci dimentichiamo – prosegue il presidente Cicala – quanto importante sia anche l’attività di sensibilizzazione, soprattutto per i giovani, nel contrasto alla criminalità. Le Istituzioni devono essere ancor di più vigli e coese in questo momento storico in cui tanti soldi verranno immessi nel circuito economico con il programma ‘Next generation Eu’, che possono diventare occasione di interesse da parte della criminalità. Dobbiamo evitare che famiglie e imprese costrette a fronteggiare una crisi economica senza precedenti nella storia mondiale degli ultimi decenni vengano tratte in inganno dalla criminalità. Le Istituzioni – conclude Cicala - devono adoperarsi perché ciò non accada e perché le famiglie e le imprese trovino nelle Istituzioni il vero ed unico sostegno”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|