-->
La voce della Politica
| Cicala: ‘’Insieme per la lotta alla criminalità organizzata’’ |
|---|
14/12/2020 | Sono trascorsi esattamente venti anni da quando, nella splendida città di Palermo, simbolo della lotta alla criminalità organizzata, si appose la firma alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, adottata a novembre del 2000 ed entrata in vigore a settembre del 2003 con l’adesione, ad oggi, di 190 paesi dell’ONU. Questa convenzione rappresenta la prima intesa tra i Paesi sottoscrittori per combattere il fenomeno criminoso non più in modo solitario ma con la concertazione e la collaborazione di ogni singolo Paese condividendo esperienze, strumenti e competenze. Fu proprio il giudice Giovanni Falcone, morto il 23 maggio del 1992, nell’attentato di stampo terroristico - mafioso di Capaci compiuto da Cosa nostra, a chiedere un impegno globale nella lotta alla mafia, durante il suo intervento alla prima sessione sulla prevenzione del crimine delle Nazioni Unite tenutasi a Vienna.
“Giovanni Falcone e tutti coloro che ogni giorno sono impegnati nel contrasto alla criminalità sono ben consapevoli di quanto organizzata e capillare essa sia. Per questo la cooperazione tra i Paesi fu, di fatto, il primo inizio di un percorso che, oggi, ci vede collaborare insieme per combattere la criminalità, condividendo le migliori esperienze e strumenti che ogni singolo Paese ha a disposizione. La Convenzione di Palermo, infatti, rappresenta lo strumento più importante, ampio e condiviso per il contrasto alla criminalità organizzata”.
Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, e presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità della Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, in occasione dei venti anni dall’adozione della convenzione.
Questa convenzione consente di adottare strumenti avanzati come la protezione dei testimoni, la prevenzione, l’analisi criminale, l’impiego delle migliori tecnologie, operazioni sotto copertura e soprattutto la cooperazione tra gli stati sottoscrittori della convenzione per una più articolata e condivisa attività di lotta alla criminalità organizzata transnazionale.
“Non ci dimentichiamo – prosegue il presidente Cicala – quanto importante sia anche l’attività di sensibilizzazione, soprattutto per i giovani, nel contrasto alla criminalità. Le Istituzioni devono essere ancor di più vigli e coese in questo momento storico in cui tanti soldi verranno immessi nel circuito economico con il programma ‘Next generation Eu’, che possono diventare occasione di interesse da parte della criminalità. Dobbiamo evitare che famiglie e imprese costrette a fronteggiare una crisi economica senza precedenti nella storia mondiale degli ultimi decenni vengano tratte in inganno dalla criminalità. Le Istituzioni – conclude Cicala - devono adoperarsi perché ciò non accada e perché le famiglie e le imprese trovino nelle Istituzioni il vero ed unico sostegno”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|