-->
La voce della Politica
| Cicala: ‘’Insieme per la lotta alla criminalità organizzata’’ |
|---|
14/12/2020 | Sono trascorsi esattamente venti anni da quando, nella splendida città di Palermo, simbolo della lotta alla criminalità organizzata, si appose la firma alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, adottata a novembre del 2000 ed entrata in vigore a settembre del 2003 con l’adesione, ad oggi, di 190 paesi dell’ONU. Questa convenzione rappresenta la prima intesa tra i Paesi sottoscrittori per combattere il fenomeno criminoso non più in modo solitario ma con la concertazione e la collaborazione di ogni singolo Paese condividendo esperienze, strumenti e competenze. Fu proprio il giudice Giovanni Falcone, morto il 23 maggio del 1992, nell’attentato di stampo terroristico - mafioso di Capaci compiuto da Cosa nostra, a chiedere un impegno globale nella lotta alla mafia, durante il suo intervento alla prima sessione sulla prevenzione del crimine delle Nazioni Unite tenutasi a Vienna.
“Giovanni Falcone e tutti coloro che ogni giorno sono impegnati nel contrasto alla criminalità sono ben consapevoli di quanto organizzata e capillare essa sia. Per questo la cooperazione tra i Paesi fu, di fatto, il primo inizio di un percorso che, oggi, ci vede collaborare insieme per combattere la criminalità, condividendo le migliori esperienze e strumenti che ogni singolo Paese ha a disposizione. La Convenzione di Palermo, infatti, rappresenta lo strumento più importante, ampio e condiviso per il contrasto alla criminalità organizzata”.
Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, e presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità della Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, in occasione dei venti anni dall’adozione della convenzione.
Questa convenzione consente di adottare strumenti avanzati come la protezione dei testimoni, la prevenzione, l’analisi criminale, l’impiego delle migliori tecnologie, operazioni sotto copertura e soprattutto la cooperazione tra gli stati sottoscrittori della convenzione per una più articolata e condivisa attività di lotta alla criminalità organizzata transnazionale.
“Non ci dimentichiamo – prosegue il presidente Cicala – quanto importante sia anche l’attività di sensibilizzazione, soprattutto per i giovani, nel contrasto alla criminalità. Le Istituzioni devono essere ancor di più vigli e coese in questo momento storico in cui tanti soldi verranno immessi nel circuito economico con il programma ‘Next generation Eu’, che possono diventare occasione di interesse da parte della criminalità. Dobbiamo evitare che famiglie e imprese costrette a fronteggiare una crisi economica senza precedenti nella storia mondiale degli ultimi decenni vengano tratte in inganno dalla criminalità. Le Istituzioni – conclude Cicala - devono adoperarsi perché ciò non accada e perché le famiglie e le imprese trovino nelle Istituzioni il vero ed unico sostegno”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e coerente con i...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|