-->
La voce della Politica
| Cicala: ‘’Insieme per la lotta alla criminalità organizzata’’ |
|---|
14/12/2020 | Sono trascorsi esattamente venti anni da quando, nella splendida città di Palermo, simbolo della lotta alla criminalità organizzata, si appose la firma alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, adottata a novembre del 2000 ed entrata in vigore a settembre del 2003 con l’adesione, ad oggi, di 190 paesi dell’ONU. Questa convenzione rappresenta la prima intesa tra i Paesi sottoscrittori per combattere il fenomeno criminoso non più in modo solitario ma con la concertazione e la collaborazione di ogni singolo Paese condividendo esperienze, strumenti e competenze. Fu proprio il giudice Giovanni Falcone, morto il 23 maggio del 1992, nell’attentato di stampo terroristico - mafioso di Capaci compiuto da Cosa nostra, a chiedere un impegno globale nella lotta alla mafia, durante il suo intervento alla prima sessione sulla prevenzione del crimine delle Nazioni Unite tenutasi a Vienna.
“Giovanni Falcone e tutti coloro che ogni giorno sono impegnati nel contrasto alla criminalità sono ben consapevoli di quanto organizzata e capillare essa sia. Per questo la cooperazione tra i Paesi fu, di fatto, il primo inizio di un percorso che, oggi, ci vede collaborare insieme per combattere la criminalità, condividendo le migliori esperienze e strumenti che ogni singolo Paese ha a disposizione. La Convenzione di Palermo, infatti, rappresenta lo strumento più importante, ampio e condiviso per il contrasto alla criminalità organizzata”.
Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, e presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità della Conferenza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, in occasione dei venti anni dall’adozione della convenzione.
Questa convenzione consente di adottare strumenti avanzati come la protezione dei testimoni, la prevenzione, l’analisi criminale, l’impiego delle migliori tecnologie, operazioni sotto copertura e soprattutto la cooperazione tra gli stati sottoscrittori della convenzione per una più articolata e condivisa attività di lotta alla criminalità organizzata transnazionale.
“Non ci dimentichiamo – prosegue il presidente Cicala – quanto importante sia anche l’attività di sensibilizzazione, soprattutto per i giovani, nel contrasto alla criminalità. Le Istituzioni devono essere ancor di più vigli e coese in questo momento storico in cui tanti soldi verranno immessi nel circuito economico con il programma ‘Next generation Eu’, che possono diventare occasione di interesse da parte della criminalità. Dobbiamo evitare che famiglie e imprese costrette a fronteggiare una crisi economica senza precedenti nella storia mondiale degli ultimi decenni vengano tratte in inganno dalla criminalità. Le Istituzioni – conclude Cicala - devono adoperarsi perché ciò non accada e perché le famiglie e le imprese trovino nelle Istituzioni il vero ed unico sostegno”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|