-->
La voce della Politica
| Lauria, il sindaco: ‘Non ci sono le condizioni per la didattica a distanza' |
|---|
8/12/2020 | Dopo la richiesta di oltre 400 genitori di prolungare la didattica a distanza nelle scuole elementari e medie fino al prossimo 7 gennaio, abbiamo chiesto una replica in proposito al sindaco di Lauria Angelo Lamboglia.
“Da parte mia c’è la massima disponibilità, d’altronde sono genitore anch’io - ha affermato Lamboglia - tuttavia, secondo il Dpcm, bisogna preservare la scuola e, in questo momento, a Lauria non ci sono le condizioni per chiudere. Tra l’altro, sono appena stati effettuati oltre 70 test rapidi negli asili nido e nella scuola dell’infanzia, che erano rimasti aperti, e, per fortuna, sono risultati tutti negativi”.
Un po’ ovunque si registrano petizioni che chiedono la proroga o l’interruzione della DAD: recentemente, in Basilicata, era stato presentato un ricorso, bocciato dal Tar, contro l’ordinanza del governatore Bardi che disponeva la didattica a distanza per le elementari e le medie.
“Per disporre la didattica a distanza - ha aggiunto il primo cittadino lauriota - sono necessari dei precisi presupposti oggettivi e lo dice anche una recente sentenza del Tar che ha dato torto al Comune di Paola, che aveva optato per la chiusura, proprio perché mancava un quadro chiaro dei contagi a scuola. Adesso, lo stesso Comune dovrà anche difendersi da una richiesta di risarcimento danni per oltre un milione di euro. Inoltre, anche l’ultima pronuncia del Tar della Basilicata dice che una simile scelta debba essere ben motivata. Per carità, sono aperto a tutto e ne parlerò anche con l’Asp, ma ripeto che a Lauria mancano le condizioni per la DAD ed i sindaci devono innanzitutto far rispettare le regole”.
Nella stessa giornata di ieri era stata indirizzata a Lamboglia un’ulteriore richiesta, da parte di altri genitori, che andava nella direzione diametralmente opposta poiché chiedeva che le scuole aprissero regolarmente.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|