-->
La voce della Politica
| Tito: l’albero di natale più grande della basilicata xix edizione 2020-2021 |
|---|
7/12/2020 | Per la diciassettesima volta consecutiva, il versante della torre di Satriano che si affaccia verso Tito verrà illuminato dall’albero di Natale più grande della Basilicata. L’installazione – curata come sempre dall’Anspi Carità con il supporto tecnico dello Studio 2esse e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Tito e dello sponsor Basilicata Energia luce & gas, che fornisce gratuitamente l’energia elettrica – verrà teleattivata martedì 8 dicembre alle ore 20 e trasmessa in diretta streaming sui canali facebook dell’associazione e del Comune di Tito. La diretta, che sarà gestita con la collaborazione di Sep Studio e a cui interverranno il sindaco del comune di Tito Graziano Scavone, il vicesindaco Fabio Laurino, il presidente e alcuni volontari dell’Anspi Carità Tito, vedrà la partecipazione di un rappresentante del comitato "Albero di Natale più grande del mondo di Gubbio".
Per colpa dell’emergenza epidemiologica, quest’anno, per la prima volta, l’allestimento del fantastico albero che è visibile da buona parte del territorio del Marmo-Platano è stata in dubbio. “Dopo un'attenta valutazione, insieme all’associazione Anspi, abbiamo deciso di confermare questo appuntamento – sottolinea Fabio Laurino, vicesindaco di Tito e assessore alla cultura – perché vogliamo dare luce a questo periodo e, soprattutto, speranza e magia a grandi e piccoli. Lo spirito del Natale è questo”.
“Quest’anno, nostro malgrado, in ottemperanza alle vigenti norme anticovid non sarà realizzato alcun evento di accensione in presenza e di conseguenza non ci sarà quel momento di festa e di comunità che ha sempre caratterizzato l’evento”, aggiunge Giuseppe Palazzo, presidente dell’Anspi Carità di Tito. “Abbiamo voluto organizzare l’evento in streaming per permettere comunque a tutti di poter partecipare all’accensione dell’albero”. La diretta è raggiungibile anche sul sito istituzionale del comune di Tito. “L’auspicio – conclude Palazzo – è quello di contribuire con l’Albero di Natale a creare un barlume di normalità, di cui abbiamo tanto bisogno in questo particolare periodo”.
Le ottomila luci, distribuite dai volontari dell’Anspi lungo un profilo di 1700 metri retto da 265 pali, resteranno accese fino al 6 gennaio prossimo, dalle ore 17:00 alle ore 01:00 del mattino. Come di consueto, dal 1° gennaio, sarà visibile sulla sagoma illuminata il cambio dell’anno.
–
Associazione “A.N.S.P.I. Tito”
L’associazione “A.N.S.P.I.” di Tito è presente sul territorio comunale dal 1994. La nostra è una associazione aperta a tutti, dalle donne ai giovani, dai bambini agli anziani. In particolare, puntiamo molto sui giovani e sulla loro formazione poiché crediamo che siano loro, più di tutti, a dover contribuire alla crescita della nostra comunità e della nostra regione. Le nostre attività sostenute unicamente dal volontariato dei soci spaziano dal teatro dialettale in idioma galloitalico, alle manifestazioni ludiche come i Giochi senza Quartiere, alle rappresentazioni di eventi religiosi quali Via Crucis e presepe vivente. Promuoviamo, con la manifestazione “Festival del Teatro Amatoriale Cecco Spera”, diverse compagnie amatoriali presenti sul territorio lucano al fine di dare maggior dignità e rilievo all’impegno artistico locale. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|