-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tito: l’albero di natale più grande della basilicata xix edizione 2020-2021

7/12/2020

Per la diciassettesima volta consecutiva, il versante della torre di Satriano che si affaccia verso Tito verrà illuminato dall’albero di Natale più grande della Basilicata. L’installazione – curata come sempre dall’Anspi Carità con il supporto tecnico dello Studio 2esse e con il sostegno dell’amministrazione comunale di Tito e dello sponsor Basilicata Energia luce & gas, che fornisce gratuitamente l’energia elettrica – verrà teleattivata martedì 8 dicembre alle ore 20 e trasmessa in diretta streaming sui canali facebook dell’associazione e del Comune di Tito. La diretta, che sarà gestita con la collaborazione di Sep Studio e a cui interverranno il sindaco del comune di Tito Graziano Scavone, il vicesindaco Fabio Laurino, il presidente e alcuni volontari dell’Anspi Carità Tito, vedrà la partecipazione di un rappresentante del comitato "Albero di Natale più grande del mondo di Gubbio".
Per colpa dell’emergenza epidemiologica, quest’anno, per la prima volta, l’allestimento del fantastico albero che è visibile da buona parte del territorio del Marmo-Platano è stata in dubbio. “Dopo un'attenta valutazione, insieme all’associazione Anspi, abbiamo deciso di confermare questo appuntamento – sottolinea Fabio Laurino, vicesindaco di Tito e assessore alla cultura – perché vogliamo dare luce a questo periodo e, soprattutto, speranza e magia a grandi e piccoli. Lo spirito del Natale è questo”.
“Quest’anno, nostro malgrado, in ottemperanza alle vigenti norme anticovid non sarà realizzato alcun evento di accensione in presenza e di conseguenza non ci sarà quel momento di festa e di comunità che ha sempre caratterizzato l’evento”, aggiunge Giuseppe Palazzo, presidente dell’Anspi Carità di Tito. “Abbiamo voluto organizzare l’evento in streaming per permettere comunque a tutti di poter partecipare all’accensione dell’albero”. La diretta è raggiungibile anche sul sito istituzionale del comune di Tito. “L’auspicio – conclude Palazzo – è quello di contribuire con l’Albero di Natale a creare un barlume di normalità, di cui abbiamo tanto bisogno in questo particolare periodo”.
Le ottomila luci, distribuite dai volontari dell’Anspi lungo un profilo di 1700 metri retto da 265 pali, resteranno accese fino al 6 gennaio prossimo, dalle ore 17:00 alle ore 01:00 del mattino. Come di consueto, dal 1° gennaio, sarà visibile sulla sagoma illuminata il cambio dell’anno.


Associazione “A.N.S.P.I. Tito”
L’associazione “A.N.S.P.I.” di Tito è presente sul territorio comunale dal 1994. La nostra è una associazione aperta a tutti, dalle donne ai giovani, dai bambini agli anziani. In particolare, puntiamo molto sui giovani e sulla loro formazione poiché crediamo che siano loro, più di tutti, a dover contribuire alla crescita della nostra comunità e della nostra regione. Le nostre attività sostenute unicamente dal volontariato dei soci spaziano dal teatro dialettale in idioma galloitalico, alle manifestazioni ludiche come i Giochi senza Quartiere, alle rappresentazioni di eventi religiosi quali Via Crucis e presepe vivente. Promuoviamo, con la manifestazione “Festival del Teatro Amatoriale Cecco Spera”, diverse compagnie amatoriali presenti sul territorio lucano al fine di dare maggior dignità e rilievo all’impegno artistico locale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo