-->
La voce della Politica
| Agevolazioni alle imprese, la Giunta approva un avviso pubblico |
|---|
4/12/2020 | L’Avviso Pubblico “Contributo alle imprese ed ai professionisti lucani per far fronte alla Tar/Taric 2020” è stato approvato oggi dalla Giunta Regionale su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo. La copertura finanziaria degli oneri connessi all’A.P., pari a 20 milioni di euro, è assicurata dalla disponibilità finanziaria a valere sulle risorse dell’Asse 3 “Competitività” del PO FESR Basilicata 2014-2020.
“La Giunta – spiega l’assessore Cupparo – ha preso atto degli esiti della procedura negoziata tra Regione ed i 131 Comuni della Basilicata, rappresentati dall’Anci, conclusa il 12 novembre scorso, finalizzata a condividere gli aspetti di competenza degli Enti Locali della misura agevolativa regionale volta a concedere contributi alle imprese lucane ed ai professionisti per far fronte alla tassa sui rifiuti Tar/Taric 20220. Secondo la ricognizione effettuata sono state stimate in 25 milioni di euro le entrate totali all’anno in corso dai tributi per i rifiuti dovuti sia dai titolari di pmi che dai liberi professionisti, questi ultimi per le utenze non domestiche”.
“Nell’ambito delle azioni messe in campo per il sostegno finanziario di imprese e lavoratori autonomi professionisti, categorie produttive fortemente danneggiate sotto il profilo economico dall’emergenza Covid 19, abbiamo quindi ritenuto opportuno – afferma l’assessore – concedere una misura straordinaria a loro favore tesa a neutralizzare in quota parte, per l’80%, il costo della Tari che dovrebbero sostenere per l’annualità 2020. Va precisato che le misure temporanee di aiuto per supportare l’economia nel periodo di crisi connessa al Covid-19 sono state prorogate dalla Commissione Europea al 30 giugno 2021 e che il contributo previsto nell’avviso pubblico è una sovvenzione rientrante nella forma delle “somme forfettarie”.
“Abbiamo evitato – dice ancora Cupparo – che la riduzione della Tari si risolvesse in minori entrate per i bilanci comunali già falcidiati dai trasferimenti statali intervenendo direttamente come Regione. Diminuire la Tari non è soltanto un atto doveroso per la crisi economica senza precedenti che le imprese stanno subendo e affrontando senza alcuna colpa, ma anche secondo le norme. Obbligando alla chiusura durante il lockdown è logico che i rifiuti non sono stati prodotti o sono stati minori e di conseguenza è normale intervenire. Anche in questo caso – conclude Cupparo – ci siamo mossi in una logica di complementarietà e in aggiunta a misure di aiuto del Governo”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|