-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agevolazioni alle imprese, la Giunta approva un avviso pubblico

4/12/2020

L’Avviso Pubblico “Contributo alle imprese ed ai professionisti lucani per far fronte alla Tar/Taric 2020” è stato approvato oggi dalla Giunta Regionale su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo. La copertura finanziaria degli oneri connessi all’A.P., pari a 20 milioni di euro, è assicurata dalla disponibilità finanziaria a valere sulle risorse dell’Asse 3 “Competitività” del PO FESR Basilicata 2014-2020.



“La Giunta – spiega l’assessore Cupparo – ha preso atto degli esiti della procedura negoziata tra Regione ed i 131 Comuni della Basilicata, rappresentati dall’Anci, conclusa il 12 novembre scorso, finalizzata a condividere gli aspetti di competenza degli Enti Locali della misura agevolativa regionale volta a concedere contributi alle imprese lucane ed ai professionisti per far fronte alla tassa sui rifiuti Tar/Taric 20220. Secondo la ricognizione effettuata sono state stimate in 25 milioni di euro le entrate totali all’anno in corso dai tributi per i rifiuti dovuti sia dai titolari di pmi che dai liberi professionisti, questi ultimi per le utenze non domestiche”.



“Nell’ambito delle azioni messe in campo per il sostegno finanziario di imprese e lavoratori autonomi professionisti, categorie produttive fortemente danneggiate sotto il profilo economico dall’emergenza Covid 19, abbiamo quindi ritenuto opportuno – afferma l’assessore – concedere una misura straordinaria a loro favore tesa a neutralizzare in quota parte, per l’80%, il costo della Tari che dovrebbero sostenere per l’annualità 2020. Va precisato che le misure temporanee di aiuto per supportare l’economia nel periodo di crisi connessa al Covid-19 sono state prorogate dalla Commissione Europea al 30 giugno 2021 e che il contributo previsto nell’avviso pubblico è una sovvenzione rientrante nella forma delle “somme forfettarie”.



“Abbiamo evitato – dice ancora Cupparo – che la riduzione della Tari si risolvesse in minori entrate per i bilanci comunali già falcidiati dai trasferimenti statali intervenendo direttamente come Regione. Diminuire la Tari non è soltanto un atto doveroso per la crisi economica senza precedenti che le imprese stanno subendo e affrontando senza alcuna colpa, ma anche secondo le norme. Obbligando alla chiusura durante il lockdown è logico che i rifiuti non sono stati prodotti o sono stati minori e di conseguenza è normale intervenire. Anche in questo caso – conclude Cupparo – ci siamo mossi in una logica di complementarietà e in aggiunta a misure di aiuto del Governo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo