-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agevolazioni alle imprese, la Giunta approva un avviso pubblico

4/12/2020

L’Avviso Pubblico “Contributo alle imprese ed ai professionisti lucani per far fronte alla Tar/Taric 2020” è stato approvato oggi dalla Giunta Regionale su proposta dell’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo. La copertura finanziaria degli oneri connessi all’A.P., pari a 20 milioni di euro, è assicurata dalla disponibilità finanziaria a valere sulle risorse dell’Asse 3 “Competitività” del PO FESR Basilicata 2014-2020.



“La Giunta – spiega l’assessore Cupparo – ha preso atto degli esiti della procedura negoziata tra Regione ed i 131 Comuni della Basilicata, rappresentati dall’Anci, conclusa il 12 novembre scorso, finalizzata a condividere gli aspetti di competenza degli Enti Locali della misura agevolativa regionale volta a concedere contributi alle imprese lucane ed ai professionisti per far fronte alla tassa sui rifiuti Tar/Taric 20220. Secondo la ricognizione effettuata sono state stimate in 25 milioni di euro le entrate totali all’anno in corso dai tributi per i rifiuti dovuti sia dai titolari di pmi che dai liberi professionisti, questi ultimi per le utenze non domestiche”.



“Nell’ambito delle azioni messe in campo per il sostegno finanziario di imprese e lavoratori autonomi professionisti, categorie produttive fortemente danneggiate sotto il profilo economico dall’emergenza Covid 19, abbiamo quindi ritenuto opportuno – afferma l’assessore – concedere una misura straordinaria a loro favore tesa a neutralizzare in quota parte, per l’80%, il costo della Tari che dovrebbero sostenere per l’annualità 2020. Va precisato che le misure temporanee di aiuto per supportare l’economia nel periodo di crisi connessa al Covid-19 sono state prorogate dalla Commissione Europea al 30 giugno 2021 e che il contributo previsto nell’avviso pubblico è una sovvenzione rientrante nella forma delle “somme forfettarie”.



“Abbiamo evitato – dice ancora Cupparo – che la riduzione della Tari si risolvesse in minori entrate per i bilanci comunali già falcidiati dai trasferimenti statali intervenendo direttamente come Regione. Diminuire la Tari non è soltanto un atto doveroso per la crisi economica senza precedenti che le imprese stanno subendo e affrontando senza alcuna colpa, ma anche secondo le norme. Obbligando alla chiusura durante il lockdown è logico che i rifiuti non sono stati prodotti o sono stati minori e di conseguenza è normale intervenire. Anche in questo caso – conclude Cupparo – ci siamo mossi in una logica di complementarietà e in aggiunta a misure di aiuto del Governo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo