-->
La voce della Politica
| Costanzo e Saracino (Ugl Donne):”Basilicata, contro violenza sulle donne" |
|---|
25/11/2020 | Presso le sedi Provinciali delle Utl di Potenza e Matera, alla presenza dei segretari delle due unioni territoriali, Giuseppe Palumbo e Pino Giordano, in video conferenza i Segretari Ugl in Basilicata, Florence Costanzo e Cosimina Saracino, hanno riunito il consiglio direttivo regionale delle Donne Ugl.
“Apriamo il nostro incontro con un minuto di raccoglimento dedicato a quanto consumatosi nell’ultimo brutale episodio dove a Cadoneghe (PD) uccide la moglie con una coltellata al petto, usando un coltello da cucina. Omicidio, o meglio, un altro femminicidio e proprio nel giorno contro la violenza sulle donne, si è consumato fra le mura di una casa. Dopo aver ucciso la moglie, il marito ha telefonato ai carabinieri, confessando il fatto. Da una prima ricostruzione dei fatti sembra che la vittima in passato avesse denunciato il comportamento violento del marito, per poi ritrattare la denuncia. La vittima, mamma di tre figli di 9, 7 e 4 anni, era incinta del quarto figlio. Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne sono tante le iniziative che mirano alla sensibilizzazione. Risulta di fondamentale importanza porre in essere azioni positive che favoriscano non solo la conoscenza del fenomeno, ma altresì l'emersione ed il contrasto del fenomeno stesso”.
E’ quanto sostenuto da Saracino e Costanzo per le quali, “condividiamo quanto ha messo in campo l’artefice della campagna nazionale la Segretaria Confederale Ugl. D.ssa Ornella Petillo, in una interessante e vera giornata di sindacato confederale la quale ricorda a tutti e a tutte che: “noi dell’Ugl siamo un sindacato che non si sottrae a temi sociali trasversali; che non si limita alle questioni di parte, ma che affronta problematiche più ampie le quali ricadono su tutte le categorie di lavoro".
“Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema sono le scarpe rosse, «abbandonate» in tante piazze per ricordare le centinaia di donne rapite, stuprate e uccise a Ciudad Juarez. L’Ugl donne in Basilicata vuole portare avanti una battaglia sindacale: ricordare, ogni giorno, le tante donne uccise dai compagni, mariti e altri”- proseguono Costanzo e Saracino -. “La violenza sulle donne è una vera e propria violazione dei diritti civili; la violenza è tale in tutte le sue forme fisica, sessuale, psicologica, economica, di coercizione o riduzione della libertà, sia in contesto familiare che extrafamiliare, sia in forma di stalking e di revenge porn”. Per le sindacaliste, inoltre, “gli strumenti principali, utili a raggiungere questi obiettivi, sono sicuramente i seminari sul tema, ma un ruolo fondamentale e' rappresentato dall'interconnessione tra gli attori locali; interconnessione che favorisce lamappatura ed il monitoraggio del fenomeno, affinché le tante vittime possano non sentirsi sole e trovare il coraggio di denunciare ciò che viene spesso ritenuto ‘normale’ o ‘non grave’, soprattutto in ambito familiare. Il percorso da affrontare è lungo e laborioso, in quanto – concludono le leaders Ugl, Costanzo e Saracino - di fondamentale importanza è cambiare la cultura per fermare la violenza ed in questo percorso non bisogna dimenticare che spesso, come dice Johann Wolfgang von Goethe:”Chi è nell'errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|