-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Terremoto 1980, il ricordo di Cicala

23/11/2020

“Sono trascorsi esattamente 40 anni da quando alle ore 19.34 di quella terribile domenica del 23 novembre 1980, la nostra regione, insieme alla Campania, venne colpita da un terremoto di magnitudo 6,9 e del X grado della scala Mercalli.
Seguirono momenti di disperazione, sconcerto, sgomento ma soprattutto di dolore per quanti persero la vita. Madri, padri, figli, nonni di questa terra di Basilicata.

Come Consiglio Regionale ritengo doveroso ricordare quel momento perché quella data farà per sempre parte della storia di ogni cittadino di Basilicata. Ed è per questo motivo che abbiamo inteso avviare una campagna di comunicazione istituzionale che interessa tutti e 131 i comuni della nostra regione.

Tanti furono i messaggi e le azioni concrete di solidarietà che arrivarono al popolo lucano.

Penso alla visita di Papa Giovanni Paolo II, alla solidarietà concreta ricevuta dalla regione Trentino Alto Adige e alla decisione di uno dei più grandi gruppi industriali alimentari italiani di insediarsi in Basilicata. Cosi come il duro lavoro di tutte le forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco che che per primi prestarono aiuto.

Grande fu l’attenzione di tutto il nostro paese. L’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, due giorni dopo dalla scossa, si recò in elicottero sui luoghi di quella terribile tragedia. Di ritorno, il Presidente Pertini, in un accorato discorso in televisione all’intero paese, nel denunciare il ritardo dei soccorsi, riuscì a smuovere la solidarietà di tanti volontari che accorsero da ogni dove.

Il Presidente Pertini concluse quel suo discorso con una frase che oggi voglio condividere con tutti quanti voi e con tutti i lucani: “Il miglior modo di ricordare i morti è quello di pensare ai vivi”

La speranza e la solidarietà accesero quella voglia di ripartire di quei territori e popoli che ancora oggi portano indelebile il triste ricordo di quella domenica.

Quel triste momento, però, ci da oggi una grande testimonianza di quanto le azioni concrete di solidarietà, di speranza e vicinanza possono fare così grandi. Ed è di speranza, solidarietà e vicinanza che il nostro popolo ha bisogno anche oggi a causa di questo momento di incertezza e di inquietudine che stiamo vivendo legato alla pandemia da Covid-19.

E’ dal coraggio e dalla responsabilità delle nostre azioni che un paese può rimettersi in piedi e proseguire il suo percorso di crescita ritrovando i suoi valori”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo