-->
La voce della Politica
| Terremoto 1980, il ricordo di Cicala |
|---|
23/11/2020 | “Sono trascorsi esattamente 40 anni da quando alle ore 19.34 di quella terribile domenica del 23 novembre 1980, la nostra regione, insieme alla Campania, venne colpita da un terremoto di magnitudo 6,9 e del X grado della scala Mercalli.
Seguirono momenti di disperazione, sconcerto, sgomento ma soprattutto di dolore per quanti persero la vita. Madri, padri, figli, nonni di questa terra di Basilicata.
Come Consiglio Regionale ritengo doveroso ricordare quel momento perché quella data farà per sempre parte della storia di ogni cittadino di Basilicata. Ed è per questo motivo che abbiamo inteso avviare una campagna di comunicazione istituzionale che interessa tutti e 131 i comuni della nostra regione.
Tanti furono i messaggi e le azioni concrete di solidarietà che arrivarono al popolo lucano.
Penso alla visita di Papa Giovanni Paolo II, alla solidarietà concreta ricevuta dalla regione Trentino Alto Adige e alla decisione di uno dei più grandi gruppi industriali alimentari italiani di insediarsi in Basilicata. Cosi come il duro lavoro di tutte le forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco che che per primi prestarono aiuto.
Grande fu l’attenzione di tutto il nostro paese. L’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, due giorni dopo dalla scossa, si recò in elicottero sui luoghi di quella terribile tragedia. Di ritorno, il Presidente Pertini, in un accorato discorso in televisione all’intero paese, nel denunciare il ritardo dei soccorsi, riuscì a smuovere la solidarietà di tanti volontari che accorsero da ogni dove.
Il Presidente Pertini concluse quel suo discorso con una frase che oggi voglio condividere con tutti quanti voi e con tutti i lucani: “Il miglior modo di ricordare i morti è quello di pensare ai vivi”
La speranza e la solidarietà accesero quella voglia di ripartire di quei territori e popoli che ancora oggi portano indelebile il triste ricordo di quella domenica.
Quel triste momento, però, ci da oggi una grande testimonianza di quanto le azioni concrete di solidarietà, di speranza e vicinanza possono fare così grandi. Ed è di speranza, solidarietà e vicinanza che il nostro popolo ha bisogno anche oggi a causa di questo momento di incertezza e di inquietudine che stiamo vivendo legato alla pandemia da Covid-19.
E’ dal coraggio e dalla responsabilità delle nostre azioni che un paese può rimettersi in piedi e proseguire il suo percorso di crescita ritrovando i suoi valori”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|