-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio Inf., aggiornamento Covid: il comunicato del sindaco Campanella

21/11/2020

Cari concittadini,
ecco gli ultimi aggiornamenti sulla situazione Covid-19 nel nostro Comune.
Come comunicatoci dalle autorità sanitarie, ad oggi sono 6 le persone, appartenenti a due nuclei familiari differenti, ad essere positive al coronavirus,
A tutti loro, a cui faccio gli auguri di pronta guarigione, giungano i miei complimenti, poiché ligi al rispetto delle regole, dopo aver allertato me ed i propri medici, hanno da subito rispettato la quarantena fiduciaria non avendo contatti al di fuori dei propri nuclei familiari.
Il loro comportamento deve essere per tutti noi esempio da seguire e prova che l’autosegnalazione è efficace al fine di gestire l’emergenza e di contenerla.
Il numero dei contagi nel nostro Comune rimane contenuto a differenza dei grandi numeri che interessano gli altri paesi della nostra regione.
Dal mese di marzo, dunque dall’inizio della pandemia, abbiamo registrato sul nostro territorio 11 positivi che su una popolazione di circa 2.000 abitanti rappresenta un indice RT (rapporto di trasmissione) molto basso.
Non smetterò mai di ringraziare tutti coloro che giornalmente si prodigano nella gestione dell’emergenza: i dipendenti comunali, il medico sanitario Dott. Manuti, i medici di base Dott. Arleo e Dott. Paracampo, i consiglieri comunali, i volontari della Protezione Civile e le Forze dell’Ordine.
Rimane attivo e a disposizione di tutti voi il numero comunale 349/5365539 per le relative comunicazioni.
Continuiamo a rispettare le regole.

Il Sindaco
Paolo Francesco Campanella



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo